Comitato di monitoraggio
Il Comitato di Monitoraggio è un organo della Facoltà istituito nel 2012 in luogo del Nucleo di valutazione e sancito dall’art. 3 dello Statuto Sapienza.
Il Comitato svolge funzioni di supporto al Nucleo di Valutazione e al Presidio per la Qualità di Ateneo, ai quali fornisce dati e informazioni utili per l'Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio e dei Dipartimenti afferenti alla Facoltà.
Componente accademica del Comitato di Monitoraggio
Prof. Anna Rita Vestri Coordinatore annarita.vestri@uniroma1.it nvmedicina1@uniroma1.it
Prof. Giulio Caracciolo giulio.caracciolo@uniroma1.it
Prof.ssa Arianna Casini arianna.casini@uniroma1.it
Prof.ssa Silvana Gaetani silvana.gaetani@uniorma1.it
Prof.ssa Valentina Gazzaniga valentina.gazzaniga@uniroma1.it
Prof.ssa Mara Riminucci mara.riminucci@uniorma1.it
Componente amministrativa
Dott. Vincenzo Mancino - Manager Didattico di Facoltà
Componente studentesca
Sig.ra Lorena Bassis - rappresentante degli studenti
Sig.ra Rosa Coppola - rappresentante degli studenti
Collaboratori
Dott.ssa Serena Armillotta
Dott.ssa Michela Di Lullo
Dott.ssa Angelica D'Errico
Dott. Marco Forti
Dott.ssa Giordana Martino
Allegati
- Nomina Referente Opis - Disposizione n. 12 del 14/02/2019
- Modifica del Comitato - Disposizione n. 3 del 17/01/2019
- Integrazione del Comitato - Disposizione n. 60 del 25/06/2018
- Modifica del Comitato - Disposizione n. 40 del 18/04/2018
- Nomina del Comitato - Disposizione n. 421 del 21/03/2016
- Nomina del Comitato Giunta di Facoltà - verbale n. 13 del 30/04/2013
- Regolamento di Facoltà
- Statuto Sapienza
Verbali delle riunioni
- 15 aprile 2019
- 06 novembre 2018
- 23 aprile 2018
- 21 marzo 2018
- 31 maggio 2017
- 16 dicembre 2016
- 17 gennaio 2014
- 15 novembre 2013
- 25 maggio 2012
- 23 marzo 2012
- 17 febbraio 2012
- 28 ottobre 2011
- 09 settembre 2011
COMPITI ATTRIBUITI
- Monitorare i processi di AQ, di autovalutazione, riesame e miglioramento dei Corsi di Studio a livello di Facoltà e di Dipartimenti di riferimento, con particolare attenzione alle problematiche gestite a livello di struttura di coordinamento e non delegate ai singoli Corsi di Studio.
- Assicurare il corretto flusso informativo da e verso il Team Qualità, il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche docenti-studenti della Facoltà e dei Dipartimenti di riferimento.
- Proporre al Team Qualità di Ateneo l’adozione di strumenti comuni per l’AQ e l’erogazione di attività formative ai fini della loro applicazione.
- Fornire supporto ai Corsi di Studio, ai loro referenti, alle Commissioni AQ dei Corsi di Studio e ai Direttori di Dipartimento afferenti alla Facoltà per le attività proprie dell’Assicurazione Qualità.
- Consolidare a livello di Facoltà il modello a rete dell’Assicurazione Qualità Sapienza che risulta di fondamentale importanza per corresponsabilizzare Commissioni Qualità, Corsi di Studio e Dipartimenti nel presidiare il processo di Assicurazione Qualità e di autovalutazione.
- Supportare i Corsi di Studio e i Dipartimenti per realizzare una maggiore integrazione tra i diversi sistemi di pianificazione a livello didattico: Offerta Formativa, Orario delle Lezioni, Gestione delle Aule, Calendarizzazione, Esami di Profitto, ecc.
ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
- Collaborare con i CdS nella compilazione delle Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) al fine di assicurare completezza e coerenza delle informazioni inserite e il rispetto delle scadenze previste per la compilazione.
- Svolgere verifiche sulle Schede descritte degli insegnamenti in relazione alla completezza di obiettivi formativi, programmi degli insegnamenti e testi consigliati, modalità di erogazione e caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio.
- Garantire il flusso informativo di dati e informazioni utili per la compilazione della Scheda di monitoraggio annuale, confrontandosi periodicamente con il Manager didattico di Facoltà e il Team Qualità sullo stato di avanzamento della compilazione delle Schede, al fine di assumere decisioni in merito a quelle situazioni che potrebbero mettere a rischio l’accreditamento del CdS.
- Garantire il flusso informativo di dati e informazioni utili per la compilazione del Rapporto di Riesame, supportando i Corsi di studio nel processo di analisi, individuazione degli obiettivi, revisione e approvazione finale del documento.
- Pubblicizzare tra gli studenti e tra i docenti una corretta e puntuale compilazione del questionario sulle Opinioni degli studenti frequentanti, promuovendo la condivisione dei risultati tra le Commissioni e i Gruppi di lavoro, al fine di individuare eventuali aree da migliorare.
RELAZIONI
Il Comitato è autore di Report e Relazioni sui processi di assicurazione della qualità utili al Nucleo di valutazione di Ateneo per la redazione dei Rapporti annuali da presentare all’Anvur e a garanzia di un corretto flusso informativo con il Team Qualità di Ateneo.
- Relazione di sintesi per il TQ sul processo di valutazione dei documenti di riesame 2018
- Analisi per il NVA sulle Pratiche Esemplari dei Corsi di Studio Rapporti di Riesame 2018
- Analisi per il NVA sulle Relazioni della Commissione Paritetica Docenti Studenti 2018
- Relazione per il NVA sui Corsi auditi 2018
- Relazione per il NVA sull’assicurazione della qualità nella ricerca e nella terza missione nei Dipartimenti 2018
- Relazione per il NVA sullo stato di attuazione del processo di AQ dei CdS oggetto di monitoraggio a.a. 2015/2016
- Relazione per la CPDS sulle azioni correttive poste in essere nei RdR 2014
- Relazione 2014 per il NVA sull'attività svolta dal CM
- Relazione per la CPDS sulle azioni correttive poste in essere nei RdR 2012-2013
- Relazione 2013 per il NVA sull'attività svolta dal CM
Le Relazioni sulle Opinioni degli studenti frequentanti sono state redatte dal Comitato fino all’a.a. 2013-2014, a partire dall’anno accademico successivo la compilazione è a cura della Commissione paritetica docenti-studenti
- OPIS A.A. 2013-2014
- OPIS A.A. 2012-2013
- OPIS A.A. 2011-2012
- OPIS A.A. 2010-2011
- OPIS A.A. 2009-2010
- OPIS A.A. 2008-2009
- OPIS A.A. 2007-2008
- OPIS A.A. 2006-2007
- OPIS A.A. 2005-2006
- OPIS A.A. 2004-2005
- OPIS A.A. 2003-2004
PRESENTAZIONI E SEMINARI
L’attività del Comitato si esplica anche attraverso attività di formazione e divulgazione delle politiche per la qualità, con l’obiettivo di approfondire e dare seguito agli adempimenti previsti dal Sistema AVA e ai relativi modelli organizzativi e procedurali adottati dal Team Qualità di Ateneo.
- Tutorial per la compilazione delle OPIS 2018/2019
- 30-05-2017 Seminario Assicurazione Qualità Sapienza
- 14-12-2016 Presentazione Consiglio ristretto di Dipartimento Sanità pubblica e malattie infettive -Tutorial trasparenza Gomp
- 01-12-2016 AVA 2: Accreditamento periodico dei corsi di studio
- 05-09-2016 Sistema AVA: Accreditamento periodico dei corsi di studio
- 07-06-2016 Seminario Assicurazione Qualità Sapienza (II parte)
- 06-06-2016 Seminario Assicurazione Qualità Sapienza (I parte)
- 25-04-2016 Guida per inserimento curriculum e programmi in Gomp a.a. 2015-2016
- 24-09-2015 Seminario esplicativo per la compilazione del Rapporto di Riesame (II parte)
- 24-09-2015 Seminario esplicativo per la compilazione del Rapporto di Riesame (I parte)
- 08-07-2015 Presentazione Giunta di Dipartimento Sanità pubblica e malattie infettive - Guida alla prenotazione delle aule nel Gomp
- 16-12-2013 Presentazione Consiglio di Facoltà: esiti della rilevazione Opis On-Line a.a. 2012-2013
- 11-07-2012 Presentazione Consiglio di Facoltà Opis On-Line. Questionari compilati e soddisfazione complessiva a.a. 2011-2012