Guarda la registrazione, i visual abstract e le turbo talk dell’evento!

Modelli 3-D QSAR e COMBINE per la Predizione di Attività di Molecole Quali Potenziali Inibitori della Proteasi Principale del Virus SARS-CoV-2

Autori: 
Eleonora Proia, Manuela Sabatino, Lorenzo Antonini, Filippo Sapienza, Rino Ragno
Take Home Message:
L'uso combinato di dati disponibili in letteratura e di tecnologie di drug design ha permesso di sviluppare modelli predittivi per selezionare potenziali molecole bioattivie nei confronti di SAR-Cov-2
L'uso combinato di dati disponibili in letteratura e di tecnologie di drug design ha permesso di sviluppare modelli predittivi per selezionare potenziali molecole bioattivie nei confronti di SAR-Cov-2

Uno dei target meglio caratterizzati e altamente conservati del coronavirus SARS-CoV-2 è la proteasi principale (Mpro). La Mpro ha un ruolo essenziale nel clivaggio delle poliproteine virali, precursori delle proteine funzionali e mature che mediano la replicazione e la trascrizione virale.  Il sito di clivaggio altamente specifico con una glutammina in P1 è assente nelle proteasi umane e rende questo enzima un target ideale in termini di sicurezza e selettività. In questo studio, metodi di relazione quantitativa struttura-attività di tipo tridimensionale (3-D QSAR) e comparative binding energy analysis (COMBINE) sono applicati ed hanno permesso di sviluppare dei modelli statistici caratterizzati da coefficienti r2, q2 e SDEP di buon livello che potrebbero consentire la realizzazione di una campagna di screening virtuale con lo scopo di selezionare e/o progettare potenziali molecole in grado di bloccare la Mpro e quindi il virus SARS-CoV-2.

 

Ambito: 
Parole chiave: 
3-D QSAR
COMBINE
Proteasi Principale SARS-CoV-2
Bibliografia: 

 

Contatti

Rino Ragno
rino.ragno@uniroma1.it

Prof.ssa Marianna Nalli
Commissione Ricerca
marianna.nalli@uniroma1.it

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma