Sistema di monitoraggio continuo indossabile non invasivo dei pazienti con COVID-19 attraverso rivelazione di 40K
Il monitoraggio del potassio nel corpo umano è cruciale per diagnosticare gravi insorgenze di ipokaliemia e iperkaliemia, che possono provocare diverse patologie, spesso mortali, come la paralisi o aritmie cardiache. Recentissimi studi hanno dimostrato che anche il Covid-19, nelle sue fasi critiche, provoca l'ipokaliemia[1][2]. Purtroppo i metodi attualmente disponibili per la misura del potassio sono in vitro, e quindi inadeguati per un monitoraggio.
Nel presente lavoro si propone la prima sonda indossabile per la misura in vivo del potassio. Questa rivela la radioattività intrinseca di un suo radioisotopo (potassio-40) che in natura è sempre in equilibrio stabile con gli isotopi potassio-39 e potassio-41. Il metodo non è invasivo, non richiede una radiazione aggiuntiva, visto che la radiazione rivelata è già presente nel corpo umano, e inoltre si basa sulla misura in vivo, permettendo un monitoraggio continuo, anche da remoto. Sarà particolarmente utile per la medicina del territorio, poiché sarà possibile seguire il paziente allettato direttamente dalla propria casa, intervenendo solo in caso di peggioramento del quadro clinico (desaturazione, ipokaliemia, febbre). Si eviteranno quindi costose e non necessarie ospedalizzazioni di massa
- [1] Li, X., Hu, C., Su, F., & Dai, J. (2020). Hypokalemia and clinical implications in patients with coronavirus disease 2019 (COVID-19). MedRxiv. codice DOI: 10.1101/2020.02.27.20028530
- [2] Ma, Y., Diao, B., Lv, X., Zhu, J., Liang, W., Liu, L., ... & Wang, H. (2020). COVID-19 in hemodialysis (HD) patients: Report from one HD center in Wuhan, China. medRxiv. Codice DOI: 10.1101/2020.02.24.20027201