F.A.Q. IdM

In questa pagina sono elencate le domande e le risposte relative al sistema di gestione dell’identità digitale (IDM).

 

Ai servizi digitali si può accedere con SPID, CIE o con le credenziali d'Ateneo.

Nel caso di accesso con SPID/CIE potrebbe essere richiesto di scegliere con quale profilo si desideri accedere: profilo istituzionale (Amministrazione/Didattica) associato all'utenza @uniroma1.it o profilo Studente, associato all'utenza Infostud.

NB: NON memorizzare per nessun motivo link alla pagina di login.
Eventuali preferiti o altre risorse memorizzate devono puntare alle URL base dei servizi, ad esempio:

 

Fatta salva la funzionalità di login, fruibile da tutte le utenze d’Ateneo, la piattaforma IDM è al momento disponibile soltanto per il personale docente e TAB, per gli assegnisti, i collaboratori, i tutor ed i lettori madrelingua.

Gli utenti non profilati nel nuovo sistema, aprendo l’applicativo all’indirizzo https://idm.uniroma1.it, dopo aver eseguito il login, visualizzeranno una homepage vuota (in casi più rari potrebbero essere indirizzati su maschere interne con successivi errori al caricamento e/o al salvataggio).

NB: Il profilo attivo è l'ultimo con cui si sia eseguito il login. Nel caso di login diretto con utenze impersonali (di settore/ufficio/helpdesk/etc..) il sistema utilizza l'ultimo profilo: è quindi normale non veder visualizzato il proprio nome.
Ricordiamo, a tal proposito che l’accesso alla posta elettronica istituzionale o ad altri servizi non deve mai essere effettuato con le utenze impersonali: per la posta elettronica va utilizzato il meccanismo di delega, come dal Regolamento (art.5); per le condivisioni Drive invece si possono creare Drive condivisi che consentono di prescindere dalle utenze impersonali.

Per evitare errori in fase di accesso a un applicativo (login) è necessario:

  • scrivere sempre per esteso lo username (es. mario.rossi@uniroma1.it)
  • digitare correttamente la password
  • verificare che il link all’applicativo (URL) sia corretto: non usare link memorizzati sul pc o link che puntano direttamente alla pagina di login.

Di seguito sono riportate, a titolo di esempio, le URL corrette di alcuni servizi:

Se, dopo aver effettuato i controlli, l’errore in fase di login persiste, è possibile scrivere a identity.infosapienza@uniroma1.it 

Ricordiamo che questo helpdesk fornisce supporto per i problemi di login relativi ai soli applicativi che utilizzano il sistema IDM.

In caso di problemi tecnici successivi al login è necessario rivolgersi al servizio di supporto previsto dall’applicativo che si sta utilizzando. Per rendere efficace il servizio di aiuto, insieme alla descrizione del problema, è sempre consigliabile inviare la schermata con il messaggio di errore.

Si riportano di seguito i contatti per i diversi applicativi.

Per Iris scrivere a gruppo-pubblicazioni@uniroma1.it (si ricorda che anche Iris è accessibile diretttamente senza passare per UGOV). Link pagina istituzionale.

Per il sistema bibliotecario scrivere a sbs@uniroma1.it. Link pagina istituzionale. Link sito SBS. Istruzioni accesso da casa.

Per OPIS scrivere a settorestatistico@uniroma1.it o a teamqualita@uniroma1.it . Link pagina istituzionale.

Per problemi con la posta elettronica (ad esempio account disattivato) scrivere a supportomail@uniroma1.it. Link pagina istituzionale.

Per problemi col sito uniroma1 (la cui autenticazione non passa ad oggi per IDM) scrivere a webmaster@uniroma1.it.

Per problemi con corsidilaurea scrivere a webmaster@uniroma1.it.

Per StartWeb (Presenza) scrivere a presenze@uniroma1.it. Link pagina istituzionale.

Per Elearning (Moodle) scrivere a supportoelearning@uniroma1.it. Link pagina istituzionale.

Per Titulus (Protocollo Informatico) scrivere a protocollosapienza@uniroma1.it. Link pagina istituzionale.

Per JobTeaser scrivere a jobteaser.sapienza@uniroma1.itLink alla pagina istituzionale

Per problemi con posta o applicativi dipartimentali, ad esempio XUP, (domini di.uniroma1.it, dis.uniroma1.it, diag.uniroma1.it, mat.uniroma1.it, sbai.uniroma.it, die.uniroma1.it, bce.uniroma1.it, diet.uniroma1.it, etc..) rivolgersi al referente di facoltà/dipartimento.

Per i dottorandi il processo di creazione (con casella di posta) è automatico.

A breve verranno automatizzati tutti i ruoli gestiti da IDM, per ora fare riferimento a quanto segue.

Per tutti gli altri ruoli inoltrare richiesta da https://mail.uniroma1.it/Schedaregistrazione.nsf/ScegliAccount?OpenForm

Per gli account studenti il cambio va eseguito su InfoStud. NB: i cambi password eseguiti su InfoStud richiedono fino a 2 ore per la propagazione sui sistemi collegati (IDM, wifi, etc...).

Per gli account uniroma1, se si è tra gli utenti gestiti dalla piattaforma, il cambio deve essere eseguito, previo login, da IDM attraverso la voce di menu Utente -> Password, altrimenti va eseguito sul sistema legacy (dopo il login verrà presentata la pagina di cambio).
In caso di dubbi fare copia/incolla del seguente link inserendo la propria utenza al posto del placeholder in corsivo per essere indirizzati automaticamente alla pagina corretta: https://idm.uniroma1.it/toChange?utenza=<nome.cognome@uniroma1.it>.

Nel caso non si ricordi la vecchia password si dovrà invece procedere al reset

Se si è nel bacino gestito dal nuovo sistema (Docenti, TAB e personale di supporto) ed è stata comunicata la mail privata per il recupero, fare richiesta da https://idm.uniroma1.it/landing/#/reset/request

Se si è nel bacino gestito dal nuovo sistema (Docenti, TAB e personale di supporto) e NON è stata comunicata la mail privata per il recupero

  • se si dispone di SPID o CIE accedere ad IDM con tale modalità, impostarla (voce di menu Utente -> Impostazioni) e seguire le indicazioni del caso precedente
  • se non si dispone di SPID o CIE scrivere a identity.infosapienza@uniroma1.it comunicando la mail privata per il recupero ed allegando copia di un documento d’identità valido.

Se NON si è nel bacino gestito dal nuovo sistema (Dottorandi, Assegnisti, etc…) fare richiesta da https://mail.uniroma1.it/ateneieprofessori.nsf/resetpwd?openform

Per gli account studenti fare riferimento alle apposite funzionalità Infostud.
NB: i cambi password eseguiti su InfoStud richiedono fino a 2 ore per la propagazione sui sistemi collegati (IDM, wifi, etc...).

I Cedolini vengono visualizzati solo a fronte di una operazione di archiviazione da parte dell’ufficio competente. Verificare anzitutto con tale soggetto (ad esempio il proprio RAD o l’Ufficio Stipendi) la situazione su U-GOV.

Si riporta link alla documentazione tecnica per le funzionalità U-GOV in uso ai RAD.

Per l'amministrazione centrale si può fare riferimento a settoreadempimenti.arcofig@uniroma1.it.

Qualora il problema persista a valle delle verifiche far contattare identity.infosapienza@uniroma1.it dal soggetto competente.

Prima di scrivere all’assistenza provare a:

  • ripetere l’azione che ha dato il problema da un browser differente o da una finestra in incognito;
  • evitare di eseguire o richiedere il reset password se non c’è un effettivo problema legato alla password dimenticata 

Quando si scrive una richiesta di assistenza:

  • scrivere, se possibile, dall’indirizzo di posta elettronica istituzionale. Nel caso la richiesta non venga inviata da una casella di posta istituzionale, nella mail vanno indicati nome, cognome matricola e il codice fiscale;
  • allegare SEMPRE alla mail uno screenshot (schermata) che contiene il messaggio di errore per il quale si sta chiedendo assistenza

Esempi di richiesta efficace:

  • Tentando l'accesso all'applicativo XXXX con URL https://xxxx.uniroma.it/Home/ ottengo il seguente errore: [schermata errore]
  • Tentando l'accesso all'applicativo XXXX con URL https://xxxx.uniroma.it/Home/, dopo essere stato correttamente rediretto al login IDP, eseguendo il login con username pinco.pallo@uniroma1.it ottengo l'errore allegato
  • Tentando il reset della password dal link "Recupero password per Personale" nella schermata di login con identificativo "pinco.pallo17@gmail.com" ottengo il seguente errore: [schermata errore]
  • Accedendo all'applicativo XXXX con URL https://xxxx.uniroma.it/Home/, dopo aver correttamente superato il login con username pinco.pallo@uniroma1.it ottengo l'errore allegato. So bene che questa sarebbe una segnalazione da non aprire in quanto già chiarito nelle FAQ che gli errori applicativi vanno verificati coi responsabili degli applicativi, ma non riesco a trovare un riferimento per l'applicativo, vi chiedo pertanto di indirizzarmi a chi di competenza
  • Tentando con Chrome/Edge/FireFox/Safari sul mio PC/cellulare Android/iPhone [descrizione del percorso applicativo e dei dati di interesse] ottengo l'errore allegato. Ho provato da un altro browser/dispositivo e l'errore non si presenta. Potete indicarmi come risolvere?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma