Posta elettronica
La casella di posta elettronica istituzionale viene fornita automaticamente agli studenti regolarmente iscritti e, su richiesta, al personale universitario. I servizi Google Apps sono disponibili all’interno della casella web-mail studenti e personale e sono subordinati all’accettazione del regolamento. La posta elettronica è altresì disponibile attraverso l’uso di protocolli specifici IMAP/POP3/SMTP.
Delle guide di facile consultazione sono pubblicate sul sito Google. È anche possibile contattare via mail il supporto interno per ricevere assistenza tecnica sul nostro sistema di posta elettronica.
- Regolamento
- Nuovo art.2 del Regolamento - Utenti del servizio di posta elettronica
- Richiesta nuovo account
- Password dimenticata
- Netiquette
- Censimento
Per istruzioni su come utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione e collaborazione, consultare il sito Google apps Learnig Center
Novità
Politiche archiviazione GSuite
Si riporta la comunicazione ricevuta da Google in merito alla variazione delle politiche di archiviazione su Google, invitando gli utenti a limitare l'utilizzo dello spazio su Google Drive, in quanto potrebbero sopravvenire delle restrizioni all'utilizzo.
Nel corso del 2021 e nell'arco del 2022, Google apporterà alcune modifiche al modo in cui vengono archiviati i contenuti di Foto, Documenti, Fogli, Presentazioni, Disegni, Moduli e Jamboard.
Queste modifiche alla politiche di archiviazione sono necessarie per fronteggiare la crescente domanda. Riportiamo di seguito ulteriori dettagli.
Google Foto
A partire dal 1 giugno 2021, eventuali nuove foto o video caricati su Google Drive o Google Foto (link guida) in alta qualità verranno conteggiati ai fini dei limiti di archiviazione per gli utenti nel dominio. Al momento, solo le foto e i video caricati in qualità originale vengono conteggiati per le quote di archiviazione. E' importante notare che le foto o i video caricati in alta qualità prima del 1 giugno 2021 non saranno interessati da questa modifica e non verranno conteggiati ai fini dei limiti di archiviazione.
Google Documenti, Fogli, Presentazioni, Disegni, Moduli e Jamboard
partire dal 1 febbraio 2022, anche i file di Documenti, Fogli, Presentazioni, Disegni, Moduli e Jamboard di Google appena creati verranno conteggiati ai fini dei limiti di archiviazione per gli utenti del dominio. I file esistenti all'interno di questi prodotti non verranno conteggiati per l'archiviazione, a meno che non vengano modificati il 1 febbraio 2022 o dopo tale data.
Ulteriori indicazioni sullo spazio di archiviazione in Google Drive
Nel corso del 2022 verranno applicati dei limiti di archiviazione per gli utenti del dominio. Per questo motivo, nell'attesa di ulteriori dettagli da Google, si invitano gli utenti ad iniziare a rimuovere contenuti obsoleti dai propri drive condivisi e limitare lo spazio occupato sulle cartelle drive condivise.
Esportazione/trasferimento dati con Takeout
Takeout è un servizio di Google che consente, in qualsiasi momento, di esportare i propri dati ed archiviarli come copia di backup, oppure importarli in altri ambienti di lavoro e/o applicazioni.
I dati esportabili sono relativi ai prodotti di Google, ed includono foto (in Google Foto), mail (in Gmail), mappe, calendari (in Google Calendar), contatti, tutto il contenuto di Drive e molti altri dati.
L’archivio generato automaticamente, in formato .zip o .tgz può essere recapitato tramite email, sotto forma di link scaricabile oppure caricato automaticamente su alcuni servizi cloud, tra cui Google Drive, OneDrive e Dropbox. Con questa scelta, l’archivio creato verrà salvato automaticamente nello storage scelto.
Con google TakeOut è, inoltre, possibile copiare e trasferire le email e i file di Google Drive verso un altro account Google.
Approfondimenti
Faq
Ho dimenticato la password, come recuperarla?
Puoi eseguire la procedura di Recupero Password che si trova nella pagina dei servizi di posta --> "Password dimenticata?".
Il Recupero Password sarà Automatico quando nel proprio Profilo Utente risulteranno registrate le seguenti informazioni di sicurezza:
- un indirizzo email privato (utilizzato per ricevere la nuova password);
- la risposta alla domanda segreta (da scegliere tra quelle proposte).
Queste informazioni si registrano dalla pagina di login Casella Google Apps Profilo Utente.
Se hai dimenticato la password ma non avevi registrato le informazioni di sicurezza, potrai seguire la procedura di Recupero Password in Differita. Essa prevede di spedire una email all'indirizzo: recuperopassword@uniroma1.it dove dovrai indicare l'indirizzo email da sbloccare e un indirizzo email privato dove ricevere la password. E' necessario allegare la copia di un documento di identità. In alternativa all'email, potrai inviare le stesse informazioni e documenti via fax al n. 06 4991 3035.
Per leggere la posta con Outlook, Eudora o altri programmi che...
Domanda: Per leggere la posta con Outlook, Eudora o altri programmi che usano il protocollo POP3 o IMAP quali sono i parametri da conoscere?
Risposta: è possibile usufruire dei programmi che utilizzano i protocolli standard POP3 - IMAP - SMTP, per le istruzioni dettagliate si rimanda al sito Google.
Scrivo correttamente il mio Username nel formato Nome Cognome
Domanda: Scrivo correttamente il mio Username (la parte che precede la @) e digito la password ma il sistema risponde: Login Failed: Invalid user.
Risposta: Accertarsi che la password sia digitata nei caratteri giusti tenendo presente che sono significative le differenze tra maiuscolo e minuscolo. L'utenza potrebbe essere stata sospesa se non si è risposto a nessuno dei 3 messaggi inviati dal programma triennale di censimento utenti, quest’ultima evenienza è verificabile attraverso la procedura di password dimenticata.
Se Outlook Express non mi permette l'apertura di allegati, cosa fare?
Alcuni programmi di posta (come Microsoft Outlook Express versione 6), attivano uno strumento di controllo che impedisce la lettura e il salvataggio di allegati con specifiche estensioni. Per disattivare questo controllo aprire il programma Outlook Express e dalla voce di menù Strumenti selezionare Opzioni- Protezione e quindi toglire la spunta alla frase: "Non consentire salvataggio o apertura di allegati che potrebbero contenere virus"
E' SEMPRE IMPORTANTE AGGIORNARE IL PROPRIO ANTIVIRUS!
Come faccio a impostare un messaggio di assenza dall'ufficio?
Attraverso la funzione del "Risponditore automatico" è possibile abilitare una risposta predefinita ai messaggi in arrivo. Per attivarla, impostare la data di assenza e il messaggio di risposta, dalle impostazioni della casella Google Apps. (dal menù a tendina che si apre facendo clic sull’icona con il simbolo dell’ingranaggio, selezionare Impostazioni. Scorrere la pagina Generali fino a trovare “Risponditore Automatico”).
NOTA: la risposta automatica sarà immediata.
Vorrei 'girare' la posta che arriva sulla mia casella di uniroma1.it verso un altro indirizzo privato (Forwarding)
E' possibile inoltrare la posta in arrivo su altri indirizzi di cui si dispone l’accesso. La procedura deve essere fatta dal proprietario della casella Google Apps e prevede la conferma da parte del destinatario. Impostazioni>Inoltro e POP/IMAP
Non riesco a scaricare la posta ...
Domanda: Non riesco a scaricare la posta, [...] Server: ‘pop.gmail.com’, Protocollo: POP3, Porta: 995, Protezione (SSL): Si, Numero di errore: 0x800C0133
Risposta: Questo errore viene visualizzato da Microsoft Outlook Express quando si corrompono le cartelle locali. Tipicamente la cartella "Posta in arrivo" assume una dimensione di 2GB che rappresenta il limite oltre il quale non può essere governata dal programma. Il consiglio è quello di cancellare i messaggi superflui e suddividere la posta creando delle sottocartelle dove spostare gruppi di messaggi. Alla fine delle operazioni di cancellazione e spostamento è indispensabile eseguire la compressione delle cartelle. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Microsoft: http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc645498.aspx
Come configuro le impostazioni per lavorare con il mio programma di posta elettronica preferito?
Per lavorare con un client devo prima registrare la "password secondaria ". Queste sono le impostazioni per un indirizzo tipico nel formato nome.cognome@uniroma1.it
Nome completo o nome visualizzato: [Nome Cognome]
Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo completo (nome.cognome@uniroma1.it).
Indirizzo e-mail : il tuo indirizzo completo (nome.cognome@uniroma1.it).
Password : la password secondaria
Server posta in arrivo (IMAP)
Posta in entrata IMAP (Internet Mail Access Control - e' un protocollo per la gestione della posta elettronica che permette di compiere le elaborazioni attraverso un client direttamente sul server remoto). Per utilizzarlo è necessario attivarlo dalle impostazioni della casella webmail (istruzioni), questi sono i parametri di configurazione:
- Server posta in arrivo (IMAP): imap.gmail.com
- Porta: 993
- Richiede SSL: sì
Server posta in arrivo (POP3)
Posta in entrata POP3 (Post Office Protocol - protocollo per scaricare una copia dei messaggi dal server sul pc) Si usa in alternativa a IMAP, è già abilitato e questi sono i parametri:
- Server posta in arrivo (POP3): pop.gmail.com
- Porta: 995
- Richiede SSL: sì
Server posta in uscita (SMTP)
Posta in uscita SMTP (Simple Mail Transfer Protocol è il protocollo standard per la trasmissione via internet di mail)
- Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com
- Porta: 465 (SSL) o 587 (TLS/STARTTLS)
- Richiede SSL: sì
- Richiede l'autenticazione: sì
- Utilizza le stesse impostazioni del server della posta in arrivo
Come posso configurare il mio dispositivo mobile?
Per configurare l'apparato mobile sono sufficienti 2 passi:
su web:
1. aver impostato la password secondaria di almeno 8 caratteri alfanumerici;
sul telefono:
2. creare un nuovo account di posta di tipo "Google" e mettere il proprio indirizzo email e la password secondaria. Non sono richieste altre impostazioni.
Ho un indirizzo privato gmail.com, posso aprirlo contemporaneamente alla casella uniroma1.it?
Si, è possibile visualizzare contemporaneamente e con lo stesso browser, diversi account del dominio Google. Dalla propria casella Google Apps fare clic sull’icona associata al proprio indirizzo di posta (in alto a destra) e selezionare il pulsante “Aggiungi account”. Verranno richieste le credenziali dell’altro indirizzo che andrà ad occupare una nuova scheda del browser. Questa operazione si può ripetere per aggiungere altri indirizzi.