Programma del corso

Le lezioni si svolgono sia online che in presenza da febbraio a ottobre 2023, nei giorni di mercoledì e giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Gli insegnamenti sono affidati a docenti universitari italiani e internazionali, ad alti funzionari delle istituzioni parlamentari e governative, e a professionisti dell'informazione e della consulenza politica e legislativa.

L’offerta didattica è integrata da attività seminariali e convegnistiche, da workshop dedicati all'elaborazione di dossier parlamentari e da simulazioni di prove scritte dei concorsi pubblici.

I mesi da novembre 2023 a gennaio 2024 sono dedicati alla preparazione, sotto la supervisione di un docente del Master, di un elaborato scritto di approfondimento di un argomento specifico.

Le lezioni si articolano in 17 moduli didattici:

  • Diritto parlamentare
  • Diritto parlamentare comparato
  • Diritto pubblico
  • Diritto pubblico comparato
  • Giustizia costituzionale
  • Diritto regionale
  • Diritto amministrativo
  • Unione Europea: diritto e storia
  • Storia costituzionale italiana
  • Storia contemporanea
  • Drafting normativo
  • Lobbying e public affairs
  • Comunicazione politica
  • Valutazione delle politiche pubbliche
  • PNRR
  • Economia
  • Geopolitica