Calendario didattico 2022
- Modulo I: Principi della biologia e fisiologia della riproduzione
-
Descrizione
Orario
Giorno
Origine e migrazione linea germinale umana
9-11
Sab 26/2
Sviluppo gonadi
11-13
Sab 26/2
Organizzazione gonade femminile
14-16
Sab 26/2
Organizzazione gonade maschile
16-18
Sab 26/2
Anatomia micro-macroscopica gonade femminile
14-16
Ven 4/3
Anatomia micro e macroscopica gonade maschile
16-18
Ven 4/3
Spermatogenesi umana
9-11
Sab 5/3
Trascrittoma genoma maschile
11-13
Sab 5/3
Linea germinale femminile
14-16
Sab 5/3
Follicoli ovarici
16-18
Sab 5/3
Maturazione dei follicoli in vitro
14-16
Ven 11/3
Ormoni e asse ipotalamo-ipofisi
16-18
Ven 11/3
Ormoni e gameti maschili
9-11
Sab 12/3
Controllo ipofisario della tiroide e del surrene
11-13
Sab 12/3
Fecondazione Umana
14-16
Sab 12/3
Embriogenesi e organogenesi
16-18
Ven 12/3
Impianto - Interfaccia madre-embrione
14-16
Ven 18/3
Difetti di impianto
16-18
Ven 18/3
Annessi embrionali
9-11
Sab 19/3
Placentazione
11-13
Sab 19/3
Fondamenti di genetica
14-16
Sab 19/3
Struttura e funzione dei cromosomi sessuali umani
16-18
Sab 19/3
Genetica della fertilità
14-16
Ven 25/3
Mutazioni genetiche e aborto
16-18
Ven 25/3
Controllo ipofisario delle gonadi e ghiandola mammaria mammaria
9-11
Sab 26/3
Sistema immunitario in gravidanza
11-13
Sab 26/3
Meccanismi immunosoppressivi in gravidanza
14-16
Sab 26/3
Le cellule NK e il ruolo dell'HLA-G
14-16
Ven 1/4
Malattie autoimmuni e impianto
16-18
Ven 1/4
Acido folico e difetti di neurulazione
9-11
Sab 2/4
Distruttori endocrini : effetti su sviluppo e fertilità
11-13
Sab 2/4
Vitamina A e alterazioni dello sviluppo
14-16
Sab 2/4
Vitamina B12 , riproduzione e sviluppo
16-18
Sab 2/4
Test finale MOD 1
15-17
9/4
-
Modulo II: Infertilità e fecondazione assistita
-
Descrizione
Orario
Giorno
Iter diagnostico-clinico della coppia infertile
14-16
Ven 22/4
Infertilità maschile
16-18
Ven 22/4
Esame liquido seminale e patologie metaboliche
9-11
Sab 23/4
Infertilità femminile
11-13
Sab 3/4
Aspetti di endocrinologia: alterazioni ormonali
14-16
Sab 23/4
Stimolazione ovarica
16-18
Sab 23/4
Sistemi di coltura
14-16
Ven 29/4
30/4 16/4
Manipolazione gameti e embrioni: dal relievo ovocitario al trasferimento embrionario
16-18
Ven 29/4
Crioconservazione di gameti e embrioni
9-11
Sab 30/4
Morfologia strutturale e ultrastrutturale dei gameti umani. Effetti di varie metodiche di crioconservazione sulla morfologia dei gameti umani
11-13
Sab 30/4
Effetti della maturazione in vitro dell’ovocita
14-16
Sab 30/4
Ovocita umano ed aging: aspetti ultrastrutturale
16-18
Sab 30/4
Oncofertilità e criopreservazione del tessuto ovarico: aspetti ultrastrutturale
14-16
Ven 6/5
Utilizzo di gameti di donatori: cicli di eterologa
16-18
Ven 6/5
Diagnosi genetica pre-impianto
9-11
Sab 7/5
Gli embrioni a mosaico
11-13
Sab 7/5
Nuovi sviluppi della diagnosi pre-impianto
14-16
Sab 7/5
Screening pre-natale mediante DNA circolante
16-18
Sab 7/5
Tecniche di coltura di ovociti su feeder layer
14-16
Ven 13/5
L’intelligenza artificiale applicata al laboratorio di PMA
16-18
Ven 13/5
Legislazione e bioetica della riproduzione
14-16
Sab 14/5
Cellule staminali: il futuro della riproduzione assistita
16-18
Sab 14/5
Test finale MOD II
15- 17
Sab 21/5
-
Modulo III: Biologia e Fisiologia della nutrizione
-
Descrizione
Orario
Giorno
Alimentazione e nutrizione
9.00-11.00
Sab 28/05 Giusti Biochimica degli alimenti 11.00-13.00
Sab 28/05 Giusti La biochimica dei non nutrienti: amido resistente, fibra alimentare, anti nutrienti tossici 14.00-16.00
Sab 28/05 Seminario Biochimica dei nutrienti inorganici 16.00-18.00
Sab 28/05 Seminario Biochimica delle vitamine 14.00-16.00
Ven 03/06 Mosca Omeostasi del glucosio.
Diabete e insulino resistenza
16.00-18.00
Ven 03/06 Miele I meccanismi della fame e della sazietà 9.00-11.00
Sab 04/06 Donini Fisiologia del gusto e dell’olfatto (reward e food addiction)
11.00-13.00
Sab 04/06 Donini Fisiologia del sistema digerente 14.00-16.00
Sab 04/06 De Stefano In controllo nervoso ed ormonenale dell'intestino
16.00-18.00
Sab 04/06 Seminario Principi di Nutrizione umana, il fabbisogno di nutrienti e le fonti alimentari 9.00-11.00 Sab 11/06 Seminario Meccanismi di digestione e assorbimento 11.00-13.00 Sab 11/06 De Stefano Il pancreas esocrino ed endocrino 14.00-16.00 Sab 11/06 De Stefano Il fegato esocrino ed endocrino 16.00-18.00 Sab 11/06 De Stefano Interazioni tra metaboliti e microbiota 14.30-16.00 Ven 17/06 Rinaldi Il microbiota dell’apparato genito urinario 16.00-18.00 Ven 17/06 Rinaldi I microrganismi e gli alimenti 09.00-11.00 Ven 17/06 Mazzoni Studio molecolare del microbioma 11.00-13.00 Ven 17/06 Mazzoni Batteri lattici (pro-biotici) 14.00-16.00 Sab 18/06 Mazzoni Nutrigenetica 14.00-16.00 Ven 24/06 Seminario Test genetici
16.00-18.00 Sab 25/06 Seminario Fondamenti di genetica Umana applicata alla nutrizione 09.00-11.00 Sab 25/06 Trombetta Genetica delle intolleranze alimentari 11.00-13.00 Sab 25/06 Cruciani Genetica del gusto 14.00-16.00 Sab 25/06 Cruciani Test finale MOD II
09.30-11.00 Ver 01/07