
Responsabilità sociale e sostenibilità
In coerenza con gli indirizzi della Commissione Europea che promuovo la governance responsabile e sostenibile del sistema universitario, Sapienza sta operando su più piani per rispondere alla necessità di una collaborazione a forte impatto tra tutti gli attori sociali in termini di valori, bisogni e aspettative della società europea.
Per tanto, è sempre più centrale nelle iniziative in corso, un ampio processo di promozione e sostegno alle sfide delle diversità e inclusione (con riferimento a temi rilevanti delle migrazioni, le disabilità, le diversità di genere) e della sostenibilità con esplicito riferimento al perseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030. Entro questo orientamento, trovano spazio le iniziative in tema di etica della ricerca, di scienza aperta e della ricerca responsabile, ma anche iniziative volte alla diffusione della conoscenza storica e della memoria.
- Medicina e Shoah
- L’impegno che Sapienza ha da sempre per la memoria è diventato negli anni un forte tema di didattica e ricerca con il progetto “Medicina e Shoah”, avviato da docenti di area medica, che è diventato uno spazio di iniziative interdisciplinari nel più ampio tema della memoria dell’olocausto. L’impatto che i pregiudizi razzisti e antisemiti hanno avuto sulla cultura e la pratica medica tedesca, ma non solo su quella, prima della scoperta delle aberranti sperimentazioni condotte nei campi di sterminio tedeschi è un tema che conserva una cogente attualità formativa.
Per queste ragioni le facoltà mediche di Sapienza hanno dato vita a iniziative didattiche, divulgative, di studio, celebrative, in collaborazione con altre facoltà che mettono a fuoco un aspetto particolare della Shoah e della riflessione etica sugli abusi medici nel corso delle persecuzioni e delle azioni di stermino contro gli ebrei.
Vai al libro "Medicina eugenica e Shoah"