Corso di laurea magistrale in Finanza e Assicurazioni

Link al Sito ufficiale sul portale di Ateneo: 2021-22 e 2022-23
Le lezioni del secondo semestre inizieranno il 20 febbario 2023
Orario delle lezioni 2° Semestre a.a. 2022/2023
- News
-
-
Il 9 marzo 2023 la dott.ssa Francesca Perino (Principal Application Engineer presso MathWorks) terrà il seminario dal titolo Computational Finance with Matlab. L'incontro si terrà in Labinfo (piano terra, Facoltà di Economia) alle ore 10. Gli studenti interessati a partecipare all'evento devono registrarsi, usando le proprie credenziali Sapienza e compilando il form a questo link. Si prega di registrarsi entro il 2 marzo p.v.
-
La YT Investor Services S.A., società operante in Lussemburgo che eroga servizi e consulenza per compagnie e fondi di investimento, cerca laureati o laureandi con spiccate competenze finanziarie. Maggiori dettagli circa la posizione, l'offerta ed il profilo richiesto sono disponibili alla pagina Placement, alla voce Proposte di Tirocini/stage.
-
Il 27 febbraio 2023 si sono tenute le elezioni delle rappresentanze studentesche, per il biennio accademico 2022/2024, nei Consigli dei Corsi di studio e nel Consiglio di Area didattica della Facoltà di Economia.
Risultati elezioni delle rappresentanze studentesche nel Consiglio di Dipartimento MEMOTEF
Risultati elezioni delle rappresentanze studentesche nei Consigli dei Corsi di studio e nel Consiglio di Area didattica della Facoltà di Economia
-
Si informano gli studenti che è stato pubblicato il nuovo bando per il programma Erasmus+ mobilità per studio. La scadenza per la compilazione online del modulo di candidatura è fissata al 6 marzo 2023 - ore 14.00. Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link.
-
Si informano gli studenti interessati che i corsi di studio in Economics and Communication for Management and Innovation (ECOMI) e Finanza ed Assicurazioni (Finance and Insurance) (FINASS) mettono a disposizione dei loro iscritti al secondo anno l'opportunità di partecipare ad un percorso formativo aggiuntivo denominato MINOR. Il percorso formativo è rivolto agli studenti di tutti i curricula (Finanza, Assicurazioni, Financial Risk and Data Analysis). Sarà possibile fare richiesta di applicazione a tale percorso formativo entro il 15 febbraio 2023, compilando l'apposito modulo.
Tutte le informazioni al riguardo sono disponibili qui.
-
Si segnala che il Previndai, per onorare la memoria di Franco Di Giovambattista, ha istituito 3 premi di laurea del valore di 3.000 euro ciascuno, volti a riconoscere e premiare le capacità di studenti meritevoli, che abbiano elaborato nel 2022 una tesi di laurea magistrale in materia di scienze attuariali applicate alle assicurazioni sociali. Costituirà titolo preferenziale la trattazione di tematiche inerenti alla previdenza complementare. Tutte le informazioni sono reperibili qui.
-
Si comunica che Banca d’Italia, con sede a Roma (Lazio), ha pubblicato il bando di concorso 2022 rivolto a laureati con orientamento economico e statistico. Maggiori dettagli disponibili alla voce Tirocini e Placement.
-
Si comunica che il seminario dal titolo Computational Finance with Matlab, previsto per martedì 8 novembre, è rinviato a data da destinarsi. La nuova data verrà comunicata appena possibile.
-
AGGIORNAMENTO: ll dott. Blaise Bourgeois, responsabile di Allianz Benelux, incontrerà studenti e laureati dei principali atenei italiani di corsi di laurea magistrali in ambito finanziario-assicurativo per presentare Allianz Benelux e le conoscenze richieste dall'industria assicurativa. L'incontro si svolgerà online il giorno 21 novembre alle 16:00. Le informazioni relative alla modalità di partecipazione saranno comunicate via email a coloro che si sono prenotati.
-
Si segnala alle studentesse e agli studenti la partecipazione alla Presentazione annuale di NoiBene, il programma di promozione del benessere e prevenzione del disagio psicologico che la Sapienza mette gratuitamente a disposizione dei propri studenti. L’evento si terrà mercoledì 9 novembre dalle 14.30 alle 19.00 presso il Centro Congressi d'Ateneo in via Salaria, 113 o in diretta streaming. Per partecipare occorre compilare il relativo modulo di registrazione. Maggiori dettagli disponibili nel programma e nella locandina.
-
La regione Lazio ha messo a disposizione delle borse di studio per formarsi sul Fundraising fuori regione. Si tratta di incentivi destinati a studenti e laureati che intendono specializzarsi in un percorso di alta formazione sulla raccolta fondi. Maggiori informazioni disponibili qui.
-
Il prof. Matthieu Garcin (Direttore del Master in Quantitative Finance, ESILV - Paris) terrà due seminari su temi di Finanza Quantitativa. Gli incontri si terranno mercoledì 26 ottobre 2022 (ore 16, Aula di Matematica - Facoltà di Economia, primo piano) e giovedì 27 ottobre 2022 (ore 10, Aula di Matematica - Facoltà di Economia, primo piano). Maggiori informazioni sono disponibili qui.
-
L'8 novembre 2022 la dott.ssa Francesca Perino (Principal Application Engineer presso MathWorks) terrà il seminario dal titolo Computational Finance with Matlab. L'incontro si terrà in Aula Fanfani (5° piano, Facoltà di Economia) alle ore 14. Per partecipare all'evento è necessario registrarsi usando le proprie credenziali Sapienza, compilando il form a questo link. Si prega di registrarsi entro il 4 novembre p.v.
-
I docenti del Corso di Laurea Magistrale "Finanza e Assicurazioni" incontrano le matricole di tutti i curricula. L'incontro si terrà il 19 ottobre p.v. dalle 16 alle 18, in presenza in Aula 8a e da remoto a questo link.
-
Si informano gli studenti che è bandito il concorso per l'attribuzione di 8 borse di studio per tesi di laurea all’estero. Il bando scade il 5 novembre 2022. Tutte le informazioni sono disponibili qui.
-
Si informano gli studenti che sono aperte posizioni per tirocini curriculari ed extra-curriculari per attività di consultenza attuariale e finanziaria. Maggiori dettagli alla voce Tirocini e Placement.
-
La Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma e la CONSOB hanno il piacere di invitare gli studenti interessati al prossimo webinar del ciclo di incontri dedicato alle “Nuove frontiere nei mercati finanziari e nella regolamentazione”, dal titolo Artificial intelligence
, asset and wealth management, che si terrà venerdì 30 settembre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Il webinar si aprirà con i saluti istituzionali del Commissario CONSOB Carlo Comporti e del Preside della Facoltà di Economia Fabrizio D’Ascenzo. La partecipazione al webinar è libera, fino a raggiungimento capienza, al presente link.
-
Si informano gli studenti che il corso di Diritto delle Assicurazioni (prof.ssa Adiutori) si terrà martedì e mercoledì presso la sala Pescatore, nella fascia oraria 16.00 - 18.00, anziché nella fascia oraria 14.00-16.00. Le lezioni avranno inizio mercoledì 28 settembre 2022
-
Per l'a.a. 2022/2023 il CdS offre precorsi delle materie di base per le studentesse e gli studenti che intendono iscriversi al primo anno. Maggiori dettagli alla pagina Precorsi
-
La Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma e CONSOB hanno il piacere di invitare la S.V. al prossimo webinar del ciclo di incontri dedicato alle nuove frontiere nei mercati finanziari e nella regolamentazione, dal titolo ICOs, Blockchain e DLT, che si terrà venerdì 15 luglio prossimo alle ore 10:00.
Programma dell'evento.
La partecipazione al webinar è libera, fino a raggiungimento capienza, link disponibile qui
- Si informano gli studenti che l'Ateneo ha bandito un concorso per l’attribuzione di n. 13 borse di studio per tesi di laurea all’estero. Maggiori informazioni disponibili qui
-
Si informano gli studenti che il 16 maggio 2022 alle ore 18 il dott. Gaetano Nappi e il dott. Angelo Peirano (MSCI) terranno un seminario dal titolo "L’analisi di portafoglio tramite il modello fattoriale Barra per stimare le più opportune metriche di rischio (tra cui VaR e volatilità ex ante) e identificare e quantificare i loro maggiori contributori essenziali per la gestione di un portafoglio finanziario in linea con le aspettative" Collegamento Zoom: Aula di Matematica (qui)
-
Si informano gli studenti interessati che, per motivi organizzativi, l'inizio del corso di Python per la Finanza è posticipato a martedì 3 Maggio. Gli orari rimangono invariati.
-
Si informano gli studenti che stanno per partire i cicli di seminari del CdLM Finanza e Assicurazioni (anno 2022). Maggiori informazioni alla voce Ulteriori attività informative (reperibile nel menù a tendina)
-
Si segnala che l'Ateneo ha avviato la seconda edizione di Employability Lab. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Placement
-
Si segnala che è pubblicato il bando di selezione studenti in mobilità per fini di studio Erasmus+ Extra-UE a.a. 2022/2023, avente scadenza il 18 febbraio 2022
Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link
-
Si invitano tutti gli studenti a seguire le lezioni in presenza e di prenotare obbligatoriamente il proprio posto in aula sulla piattaforma Prodigit con numero di matricola e password del sistema INFOSTUD.
-
Per aiutare gli studenti laureandi e i neolaureati nel proprio percorso di orientamento professionale, Sapienza propone alcuni appuntamenti online. Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina Employability Lab
-
- Corso di Laurea magistrale in Finanza e Assicurazioni
-
Codice corso: 30414
Facoltà: Economia
Dipartimento: Metodi e modelli per l’economia, il territorio, la finanza
Durata: 2 anni
Classe di Laurea: LM-16
Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della preparazione personale
I contenuti formativi del corso di laurea in Finanza e Assicurazioni riguardano: lo studio, l’applicazione e l'interpretazione di modelli matematici e statistici per l'analisi e la previsione dei mercati finanziari e per l’analisi dei mercati assicurativi e previdenziali; la progettazione e la valutazione di prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali innovativi; la conoscenza di metodi quantitativi per la misurazione ed il controllo del rischio finanziario, assicurativo e previdenziale; la conoscenza dei principali aspetti normativi ed economici dei mercati finanziari e assicurativi; l’uso di strumenti computazionali di elevato livello.
Il corso di laurea magistrale in Finanza e Assicurazioni fornisce al laureato i metodi quantitativi e i principali aspetti normativi ed economici dei mercati finanziari per svolgere incarichi di responsabilità in ambito finanziario ed attuariale.
Il corso cura l'acquisizione delle necessarie competenze professionali anche con seminari tenuti all'interno del corso di laurea e con l'offerta di tirocini formativi presso istituzioni finanziarie e assicurative, studi professionali, società di consulenza, in Italia e all’estero.
Il corso di Laurea Magistrale in Finanza e Assicurazioni si articola in tre curricula:
• Curriculum Finanza (erogato in italiano)
• Curriculum Assicurazioni (erogato in italiano)
• Curriculum Financial Risk and Data Analysis (erogato in inglese) - Corsi erogati
-
Advanced statistics for finance - Marco Geraci
Analisi delle serie storiche - Nina Deliu
Banking and financial regulation - Docente da definire
Computational tools for finance - Alberto Arcagni
Diritto del mercato e degli strumenti finanziari - Cesare San Mauro
Diritto delle assicurazioni - Anna Rosa Adiutori
Econometrics for financial markets - Stefano Galiani
Economia dei mercati e degli intermediari finanziari internazionali - Ida Claudia Panetta
ECONOMIA E POLITICA MONETARIA CORSO AVANZATO - Giuseppe Ciccarone
Economia finanziaria - Emanuele Brancati
Financial optimization and asset management - Federica Ricca
Finanza quantitativa - Immacolata Oliva
International banking and capital markets I - Valerio Pesic
International banking and capital markets II - Valentina Lagasio
LABORATORIO DI TEORIA DEL RISCHIO - Gabriele Stabile
Matematica attuariale per le assicurazioni private - Maria Giuseppina Bruno
Matematica per l'economia e l'impresa corso avanzato - Gabriele Stabile
Mathematics for finance - Stefano Patrì
Metodi e modelli per la finanza - Immacolata Oliva
Microeconomia - analisi e politiche - Luca Panaccione
Models for risk and forecasting - Stefano Galiani
Ottimizzazione finanziaria - Marco Sciandrone
Probabilità al computer - Brunero Liseo
Probabilità e processi stocastici - Barbara Vantaggi
Quantitative financial modelling - Sergio Bianchi
Risk management and capital requirements - Stefano Galiani e Claudia Ceci
Stochastic processes - Andrea Tancredi
Tecnica e finanza delle assicurazioni - Paolo De Angelis
TEORIA DEL RISCHIO - Gabriele Stabile
Teoria e tecnica attuariale per la previdenza - Paolo De Angelis
- Curriculum Finanza
-
Il Curriculum in Finanza è un percorso specializzante nell’ambito della finanza quantitativa. L’offerta formativa è orientata alla acquisizione di specifiche competenze di natura quantitativa, economica e giuridica, fondamentali per lo svolgimento di incarichi di responsabilità in ambito finanziario.
Obiettivi formativi
Il laureato magistrale FINASS – curriculum Finanza avrà maturato conoscenze di matematica avanzata, probabilità e statistica, finanza matematica e finanza aziendale, ottimizzazione finanziaria ed econometria e sarà in grado di mettere in pratica tali conoscenze per la soluzione di problemi concreti, riuscendo ad individuare la modellizzazione teorica più adatta e ad applicare gli strumenti finanziari maggiormente indicati per il tipo di problematica che si troverà a fronteggiare.
Per mezzo di strumenti computazionali di elevato livello, svilupperà, inoltre, l’abilità di applicare metodi quantitativi per la valutazione e la gestione di prodotti finanziari complessi e del rischio finanziario, in accordo con le più recenti regolamentazioni nazionali ed internazionali.
Ambiti occupazionali
Le principali figure professionali formate dal curriculum Finanza sono:
• analista quantitativo;
• consulente e intermediario finanziario;
• gestore di portafogli finanziari;
• risk manager in ambito finanziario;
• supporto ed integrazione ad attività di ingegneria finanziaria;
• attività di vigilanza presso enti che monitorano il sistema del credito (Banca d’Italia, BCE).
- Curriculum Assicurazioni
-
Il Curriculum in Assicurazioni è un percorso specializzante in ambito assicurativo ed attuariale. L’offerta formativa è orientata alla acquisizione di specifiche competenze di natura quantitativa, economica e giuridica fondamentali per lo svolgimento di incarichi di responsabilità in ambito attuariale.
Obiettivi formativi
Il laureato magistrale FINASS – cv Assicurazioni avrà maturato conoscenze di matematica avanzata e matematica attuariale, probabilità e statistica, finanza aziendale e delle assicurazioni, e teoria del rischio e sarà in grado di mettere in pratica tali conoscenze per la soluzione di problemi concreti, riuscendo ad individuare la modellizzazione teorica più adatta per lo studio e l’analisi dei mercati assicurativi e previdenziali.
Svilupperà, inoltre, l’abilità di applicare metodi quantitativi per la valutazione e la gestione del rischio in ambito assicurativo, in accordo con le più recenti regolamentazioni nazionali ed internazionali.
Ambiti occupazionali
Le principali figure professionali formate dal curriculum Assicurazioni sono:
• attuario (requisito d’accesso per l’esame di Stato);
• gestore di fondi assicurativi;
• risk manager in ambito assicurativo;
• consulente assicurativo;
• attività di vigilanza presso enti che monitorano il sistema delle assicurazioni (IVASS).
- Curriculum Financial risk and data analysis
-
Il Curriculum in Financial Risk and Data Analysis, interamente erogato in lingua inglese, è un percorso specializzante nell’ambito dell’analisi dei dati finanziari. L’offerta formativa è orientata alla acquisizione di specifiche competenze di natura quantitativa, economica e giuridica che gli studenti conseguiranno al termine del proprio percorso di studi. Tali competenze risultano fondamentali per la creazione di figure professionali altamente specializzate nell’analisi dei dati.
Obiettivi formativi
Il laureato magistrale FINASS – cv Financial Risk and Data Analysis avrà maturato conoscenze di matematica, probabilità e statistica, analisi delle serie storiche finanziarie, ottimizzazione finanziaria ed econometria e sarà in grado di mettere in pratica tali conoscenze per la soluzione di problemi concreti, nella raccolta, organizzazione e strutturazione di dati, individuando e verificando le soluzioni migliori per prendere decisioni.
Anche attraverso l’uso di opportuni strumenti computazionali, svilupperà, inoltre, l’abilità di operare con metodologie di previsione dei dati, anche in ambito multivariato per studiare ed analizzare le dipendenze. Infine, potrà usare i più opportuni metodi quantitativi e le tecniche econometriche più adatte per la valutazione e la gestione del rischio. Tutto ciò consentirà di svolgere mansioni di analista presso strutture pubbliche e private, istituti finanziari ed assicurativi, nonché nel settore industriale.
Ambiti occupazionali
Le principali figure professionali formate dal curriculum Financial Risk and Data Analysis sono:
• data Analyst;
• business Analyst;
• risk manager.
- Ulteriori attività formative
-
Il Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Assicurazioni prevede l’erogazione di seminari per completare il proprio percorso formativo. Tali seminari sono tenuti da docenti esterni e professionisti in ambiti specifici con l'intento di creare un ponte tra l'Accademia ed il mondo del lavoro.
Ciclo Seminari Finass 2023: "Ingegneria Finanziaria" (Dott. Polimeni)
- Modalità di accesso e borse di studio
-
Requisiti d’accesso
Il corso di laurea magistrale in Finanza e Assicurazioni è ad accesso libero previa verifica dei requisiti e della preparazione personale.Requisiti curriculari – curricula Finanza e assicurazioni
Si ritengono già in possesso dei requisiti curriculari i laureati in una delle seguenti classi di laurea:
• L-18 (ex D.M. 270/04) - Scienze dell’economia e della gestione aziendale
• L-33 (ex D.M. 270/04) - Scienze economichePreparazione personale
Per i laureati di altre classi, si richiede il possesso di almeno 72 CFU acquisiti in opportuni settori disciplinari, reperibili tra gli allegati a questa pagina internet. È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2 ed è raccomandato il possesso di un voto di laurea non inferiore a 90/110; per tutti gli altri, il Consiglio di Corso di Studio provvede alla verifica della preparazione personale. In caso di esito negativo della verifica, l’iscrizione è comunque consentita.Studenti laureandi
Qualora il Regolamento del corso lo preveda, potranno richiedere la verifica dei requisiti anche gli studenti della Sapienza o provenienti da altri atenei italiani che non hanno ancora conseguito la laurea, fermo restando l’obbligo di conseguirla entro gennaio 2023 (per gli studenti della Sapienza) ed entro dicembre 2022 (per gli studenti provenienti da altri atenei italiani). Le scadenze esatte per il conseguimento del titolo e per il pagamento del bollettino sono indicate nel Bando per l’immatricolazione.Esami singoli per il raggiungimento dei requisiti
Gli studenti laureati e laureandi presso la Sapienza e presso altri Atenei italiani che intendono iscriversi ad un corso di laurea magistrale di ordinamento D.M. 270/04 presso La Sapienza e che non siano in possesso di tutti i requisiti curriculari previsti, possono iscriversi ai corsi singoli prima delle immatricolazioni alla laurea magistrale fruendo di una riduzione del 75% sul costo di ogni singolo corso.Admission requirements – Financial Risk and Data Analysis curriculum
Bachelor in Economics, Business Administration or other first cycle Degree with adequate academic background (overall 72 ECTS) in:
● Business, Economics, Mathematics and Statistics (minimum 54 ECTS or equivalent credit hours)
● Quantitative Analysis (e.g., Computer science, Programming, Econometrics, etc.)
● LawMinumum GPA: 75/100
Minimum English Language Requirements:
The following test scores are accepted:
● IELTS Academic 6.5 or higher
● TOEFL IbT 80 or higher
● Cambridge B2 First or higher
● TOEIC Listening & Reading 730 or higher
Please note: the above requirements may be waived for students holding a degree from an accredited institution where English is the main language of instruction.Ulteriori informazioni:
Vademecum per gli studenti che si iscrivono al primo anno
- Studenti part-time
-
Il regime di tempo parziale consente di concordare con l'università la durata degli studi, in base alle proprie esigenze di tempo e di impegno.
La domanda di part-time è irrevocabile, una volta passati al tempo parziale non si può tornare al tempo normale. Con il passaggio al tempo parziale il numero e la sequenza degli esami previsti dal proprio ordinamento restano identici, cambia solo il tempo entro il quale i crediti vengono conseguiti.
Non possono accedere al part-time gli studenti iscritti a corsi di vecchio ordinamento, gli studenti di ordinamento DM 270/04 o 509/09 che hanno terminato il periodo massimo per conseguire il titolo, gli studenti iscritti ai corsi a distanza in convenzione con il Consorzio Nettuno nonché ai corsi in teledidattica Unitelma Sapienza.
- Referenti per il corso di laurea magistrale
-
- Presidente del Corso di L.M. Prof. Barbara Vantaggi
- Tutor del Corso di L.M. Prof. Maria Giuseppina Bruno
- Manager didattico (di Facoltà) Setti Hermes
- Delegato all'orientamento Prof. Immacolata Oliva
- Referente MEMOTEF per la didattica Jori Gabriele
- Rappresentanti degli Studenti nel CDS FINASS: Chiumento Flavia, Zingaretti Stefano
- Studenti FINASS rappresentanti degli Studenti nel CDD MEMOTEF: Saccoliti Emanuele