DEMOGRAFIA PER LE IMPRESE (6 CFU) - Prof. C. Giudici

Il corso di Demografia per le imprese è volto ad Illustrare la logica e gli strumenti fondanti dell’analisi demografica, le principali dinamiche demografiche ed i legami con i fenomeni economici e sociali. Verranno forniti elementi utili per la valutazione del contesto demografico e sociale in cui operano le aziende con particolare riferimento al settore del turismo.

Lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare correttamente informazioni statistiche con contenuto demografico; di reperire i dati relativi attingendo alle fonti statistiche proprie e validate; di costruire i principali indicatori di trend e struttura della popolazione; di adattare le tecniche base di analisi demografica a dati di natura aziendale.

L'attività didattica si articolerà in lezioni frontali, gruppi di studio, laboratorio informatico.

 

Programma:

Logica e tecniche di analisi demografica. Eventi, biografie, storie di vita.

L’analisi del rinnovo ed estinzione delle generazioni. Le fonti dei dati.

Consistenza, incremento e struttura di una popolazione. La famiglia e le sue trasformazioni. 

Previsione della popolazione. Implicazioni economiche e sociali dei fenomeni demografici.

Invecchiamento demografico. Urbanizzazione. Presenza degli stranieri in Italia. Popolazione e sviluppo.

Popolazione e ambiente. Applicazione dei metodi di analisi a problemi aziendali. Effetti dell’evoluzione

demografica sul mercato di beni e servizi. Analisi del comportamento dei consumatori nel settore turistico.

 

 

Libri di testo:

Il materiale didattico verrà fornito durante il corso tramite la piattaforma moodle

Un manuale di demografia a scelta dello studente

 

 

Altre letture

EUROSTAT - OECD (2007) Manual on Business Demography Statistics

Ian Yeoman, Cathy Hsu, Karen Smith & Sandra Watson (2012). Tourism and Demography. Goodfellow Publishers

Heike A. Schänzel, Ian Yeoman & Elisa Backer (2012). Family Tourism - Multidisciplinary Perspectives. Channel View Publications.

OECD(2012), Entrepreneurship at a Glance 2017, OECD Publishing, Paris http://dx.doi.org/10.1787/entrepreneur_aag-2017-en

F. Racioppi e G. Rivellini (a cura di), "Applied Demography - La demografia per le aziende e la governance locale", Roma, Ed. nuova cultura, 2013

 

Date di esame 2022

  • 2° appello straordinario: 8 novembre

Date di esame 2023

  • 16 gennaio
  • 09 febbraio
  • 06 giugno
  • 04 luglio
  • 12 settembre
  • 1° appello straordinario: 17 aprile
  • 2° appello straordinario: 30 ottobre

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma