Geografia Economica (Scienze Economiche) - Roberta Gemmiti
Programma
Come si possono leggere i processi di sviluppo economico e sociale attraverso la geografia? Come cambia il concetto di sviluppo e attraverso quali strumenti innovativi possiamo promuoverlo, se integriamo nello studio i concetti di spazio, ambiente, ecosistema, regione, luogo, territorio, territorialità? Può la prospettiva geografica aiutarci a costruire un futuro di benessere più equo, di politiche e di luoghi vivibili, di un nuovo rapporto società/natura?
Il corso di Geografia Economica si propone di far sperimentare agli studenti i concetti e gli strumenti della geografia-economica nella comprensione dell'organizzazione economica e dei processi di sviluppo.
Verranno ricostruiti i concetti base della disciplina (spazio, regione, ambiente, paesaggio, territorio) attraverso i quali la geografia spiega e propone il mondo, applicandoli poi ai diversi settori dell'economia. Dei grandi processi economici, particolare risalto verrà dato al turismo e al suo ruolo nel determinare occasioni di sviluppo ma anche forme di snaturamento dei luoghi.
La geografia urbana ed i rapporti tra economia e città sarà centrale nel corso, approfondendo il ruolo della città come motore dello sviluppo globale e le città come luoghi densi di contraddizioni ambientali, sociali, economiche.
La frequenza del corso è fortemente raccomandata. Gli studenti frequentanti sostengono l’esame studiando sul materiale messo a disposizione dalla docente.
Il programma per gli studenti non frequentanti nell’anno accademico 2020/2021 consiste nel volume P. Morelli, Geografia Economica, McGraw Hill, 2010.
Il ricevimento si svolge a distanza o in presenza, previa mail.
Il corso si svolge nei seguenti orari:
Mercoledì ore 16-18 in aula XI
Giovedì ore 14-16 in aula 9B
Venerdì ore 14-16 in aula Acquario
Gli appelli di esame nel 2021 sono i seguenti:
11 gennaio; 22 gennaio; 12 febbraio; 26 aprile (straordinario); 8 giugno; 20 luglio; 7 settembre; 6 novembre (straordinario).
Si raccomanda agli studenti e alle studentesse di iscriversi su classroom (per i materiali e le informazioni non ufficiali) utilizzando il codice sd3dfxy