Placement

Informazioni generali

Tutte le informazioni relative al placement si trovano qui. Il referente per la facoltà di economia è la Dott.ssa Luisa Nicolai (Tel. 06-49766922, E-mail: luisa.nicolai@uniroma1.it)

Le attività di stage/tirocinio curriculare ed extracurriculare sono gestite dalla piattaforma JobSOUL-Sistema Orientamento Università Lavoro, una banca dati che permette le candidature degli studenti e delle aziende italiane ed estere per lo svolgimento di stage e il collocamento nel mondo del lavoro.

Gli stage curriculari per l'ottenimento dei CFU, previsti per le ulteriori attività formative, devono essere svolti durante il percorso di studi e devono concludersi prima del conseguimento del titolo. Devono, inoltre, essere preventivamente approvati dal Presidente del CdLM in Finanza e Assicurazioni.

La richiesta deve pervenire al presidente, il quale fungerà anche da tutor interno, previa compilazione del modulo seguente

Autorizzazione tirocinio curriculare

Affinché la richiesta venga accettata, lo studente deve prestare attenzione a che l'attività da svolgere sia in linea con gli obiettivi formativi generali di Finass.

Contestualmente, lo studente deve creare un proprio profilo sulla piattaforma Jobsoul, attraverso il quale potrà selezionare il tirocinio prescelto. Se il profilo del candidato è ritenuto conforme alle necessità dell’Ente ospitante, quest’ultimo accetta l’auto-candidatura dello studente e mette in moto la procedura di attivazione. Nella fattispecie, questa consiste nella stesura di un progetto formativo a firma del tutor esterno.

Lo studente è tenuto a presentare all'Ufficio Tirocini di Economia un programma contenente le seguenti informazioni:
- descrizione puntuale dell'attività di stage che verrà svolta;
- calendario dell'attività, con data di inizio e di fine e indicazione dei giorni e orari di svolgimento.
  L’attività deve prevedere almeno 25 ore per credito;
- nome, titolo e recapiti del referente aziendale (tutor esterno) cui sarà affidata. Lo stesso tutor esterno ha il compito di redigere e firmare anche la relazione finale a conclusione dello stage.

Si ricorda che l'attività non può avere inizio senza la convenzione dell'azienda ospitante con Sapienza. Per la stipula della convenzione si prega di contattare la signora Luisa Nicolai ai recapiti indicati sopra.

Nel caso di tirocini finalizzati alla tesi di laurea magistrale, la procedura rimane invariata, con la differenza che, in quest’ultimo caso, il relatore di tesi deve svolgere anche la mansione di tutor interno.

Per indicazioni utili alla scelta di un eventuale Tirocinio/Stage curriculare o ai fini di tesi è possibile contattare la Prof.ssa Barbara Vantaggi.

Proposte di tirocini\stage
  • Posizioni junior in Deloitte 
    Si segnalano due posizioni di tipo junior presso Deloitte. La prima si riferisce all'area Sustainable Finance (sedi di Milano e Roma) e richiede Laurea in Economia o Finanza Quantitativa, conoscenza della normativa del settore finanziario con specifico riferimento agli ambiti normativi all'interno del perimetro di Risk Management, ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, competenze tecniche nell'analisi dei dati. Maggiori dettagli disponibili qui. La seconda si riferisce all'area ESG Data Strategy & Transformation (sedi di Milano e Roma) e richiede  Laurea in settore ingegneristico/tecnico/economico, ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, buona conoscenza dei principali software office. Maggiori dettagli disponibili qui
     
  • Posizione da Attuario
    Inarcassa
    (Cassa di Previdenza ed Assistenza degli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti) ricerca una figura con profilo curriculare rivolto al trattamento e utilizzo di modelli attuariali per la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria di medio-lungo termine. Sarà considerata, tra gli altri requisiti, la Laurea magistrale nelle Scienze Attuariali (LM 16 - LM 83) con curriculum universitario specializzato nell’ambito delle materie tecnico-attuariali orientate alla valutazione di sostenibilità economico- finanziaria degli enti previdenziali. Maggiori dettagli circa la posizione, l'offerta ed il profilo richiesto sono disponibili qui
     
  • Sapienza Career Days 
    Mercoledì 15 marzo 2023
    , dalle ore 9.30 alle 16.30, presso la Facoltà di Economia, si terranno i Sapienza Career Days, dedicati ai laureandi e laureati in "Scienze economiche e giuridiche” e all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Maggiori dettagli qui
     
  • Posizione per Fund Accountant 
    La YT Investor Services S.A., società operante in Lussemburgo che eroga servizi e consulenza per compagnie e fondi di investimento, cerca laureati o laureandi con spiccate competenze finanziarie per una posizione presso la sede della società (possibilità di contratto a tempo indeterminato). Le proposte di candidatura ed il CV devono essere inviati a questo indirizzo email. Maggiori dettagli sono reperibili qui
     
  • Concorso in Banca d'Italia 
    Banca d’Italia (sede di Roma) ha pubblicato il bando di concorso 2022, rivolto a laureati con orientamento economico e statistico, per tre procedure selettive finalizzate ad assumere a tempo indeterminato un totale di 60 esperti. Sarà possibile candidarsi entro il 21 dicembre 2022. Ai concorrenti è richiesto il possesso della laurea magistrale, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 nella classe di laurea magistrale LM-16 (finanza). Il bando e le relative informazioni sono reperibili qui
     
  • Posizione per junior risk manager
    La sgr Soprano ricerca una figura da inserire nel proprio organico in qualità di junior risk manager presso la sede di Firenze (contratto subordinato a tempo pieno/determinato a un anno, con possibilità di assunzione a tempo indeterminato). La formazione richiesta è una Laurea Magistrale in Economia e Finanza con competenze matematico/finanziarie. I compiti previsti per la nuova figura riguardano attività di supporto alla funzione dedicata ai rischi di portafoglio, analisi quantitative  e report periodici. E' prevista formazione a carico della sgr con consulente esterno specializzato in analisi dei rischi di portafoglio. 
     
  • Tirocini curriculari ed extra-curriculari 
    Si informano gli studenti interessati della possibilità di effettuare tirocini (curriculari o extra-curriculari) della durata di sei mesi (con successiva possibilità di inserimento in organico). Maggiori dettagli disponibili qui
     
  • Employability Lab
    Per aiutare gli studenti laureandi e i neolaureati nel proprio percorso di orientamento professionale, Sapienza propone alcuni appuntamenti online. Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina Employability Lab 
     
  • Employability Lab: conosci e sviluppa le tue risorse per il mercato del lavoro - Seconda edizione
    A partire da settembre 2021 è stata attivata la nuova edizione di “Employability Lab". Il progetto mira a fornire ai neo-laureati gli strumenti e le strategie utili ad affrontare il mercato del lavoro con maggiore consapevolezza delle proprie caratteristiche personali e del contesto esterno. 
    Il prossimo percorso avrà inizio il 2 marzo 2022. Maggiori dettagli e il form per iscriversi al webinar del 2 marzo (ore 14.30) sono disponibili qui e nella brochure a disposizione tra gli allegati.
     
  • Erasmus+ Traineeship
    Sapienza offre ai suoi studenti la possibilità di usufruire di periodi all’estero per completare il proprio percorso di studi attraverso tirocini presso enti accreditati. 
    Per l’a.a. 2020/2021, l’Ateneo ha riaperto i termini per la presentazione delle domande: la scadenza è fissata per il giorno 15 settembre p.v. (ore 14:00). Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili qui
     
  • Posizioni aperte in Ania 
    Ania ricerca risorse operanti all'interno dell'Associazione, per collaborazione e supporto delle analisi dei dati regolamentari  e della normativa finanziario-assicurativa e per la realizzazione di progetti legati alla attività di policy advisory. Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili qui 
     
  • ASUS, Tutored e PoliHub supportano l’innovazione e presentano Empow[h]er: Programma per l’Imprenditorialità femminile. 
    E' un percorso totalmente gratuito per ragazze che vogliono fondare una startup, anche se non hanno ancora le idee chiare su cosa fare! Si tratta di un ciclo di nove incontri con professionisti del settore. Deadline per le candidature: 20 novembre. Maggiori dettagli disponibili qui
     

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma