STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - Prof. Massimo Bucarelli
Storia delle Relazioni Internazionali (SPS/06)
Corso di laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo (L 37)
a.a. 21/22 - 3° anno, I semestre - 9 cfu - 72 ore
1) R. OVERY, Le origini della seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2009 ed edizioni successive, pp. 183.
2) W. R. KEYLOR, Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dopo il 1945, Milano, Guerini e Associati, 2014 ed edizioni successive, fino a p. 428 (tranne i capitoli V e IX).
L. RAPONE, Storia dell'integrazione europea, Roma, Carocci, 2015 ed edizioni successive, pp. 200.
T. G. FRASER, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino, 2015 ed edizioni successive, pp. 272.
Per una migliore comprensione delle tematiche oggetto d’insegnamento, si ritiene utile che gli studenti abbiano acquisito alcune nozioni generali dei principali avvenimenti della storia internazionale del XX secolo e abbiano una conoscenza minima della geografia.
La modalità di valutazione è orale.
La prova consiste in tre quesiti sugli argomenti dei tre moduli, con la possibilità di ulteriori domande se ritenuto necessario dal docente.
Per superare l'esame è necessario conseguire un voto non inferiore a 18/30. A tal fine, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti dei tre moduli e di aver compreso per linee generali l'evoluzione dei principali problemi di politica internazionale nel XX secolo.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nei tre moduli e di essere in grado di ragionare sulle trasformazioni del sistema internazionale nel XX secolo.
31/01/2022
07/02/2022
04/04/2022
06/06/2022
20/06/2022
01/07/2022
14/09/2022
26/10/2022
11/01/2023
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
History of International Relations
Bachelor's Degree in International Cooperation and Development (L 37)
Academic year: 2021/2022 / Third Year / First Semester / SSD: SPS/06 / CFU: 9 / Class Hours: 72
1) R. OVERY, The Origins of the Second World War, London, Routledge, 2016.
2) W. R. KEYLOR, A World of Nations: The International Order Since 1945, Oxford, Oxford University Press, 2009.
L. RAPONE, Storia dell'integrazione europea, Roma, Carocci, 2015 ed edizioni successive, pp. 200.
T. G. FRASER, The Arab-Israeli Conflict, Red Globe Press, 2015, pp. 264.
For a better understanding of the topics which will be addressed in the course, a basic knowledge of the major events in the international history of the 20th century and some basic notions in geography are reccomended.
Three questions will be asked on the three unit topics. If deemed necessary, further questions will be asked.
The minimum passing grade is 18/30. To that end, students are expected to have acquired a basic knowledge of the topics of three units and have generally understood the main problems of international politics in the 20th Century.
The maximum grade is 30/30 "cum laude". In order to achieve the maximum grade, students are exptected to have acquired excellent knowledge of all the topics of the three units and to be able to critcally assess the transformations of the international system in the 20th century.
EXAMS a.a. 20/21:
17/01/2022
31/01/2022
07/02/2022
04/04/2022
06/06/2022
20/06/2022
01/07/2022
14/09/2022
26/10/2022
11/01/2023