TERRITORIO, TURISMO E DIGITALIZZAZIONE (Latina)

Corso di Laurea magistrale in Economia, management e diritto d'impresa (6 CFU)

OBIETTIVI
Il corso mira a fornire ai partecipanti alcune competenze teoriche e applicative utili per comprendere il rapporto tra impresa, territorio e sviluppo regionale, con particolare riferimento al ruolo del turismo e del digitale. Nella prima parte si approfondiranno i motivi che spiegano l’aumento, negli ultimi decenni, delle disuguaglianze sociospaziali, discutendo le principali evidenze, le diverse dimensioni, le possibili cause, i modelli di analisi e le implicazioni. La seconda parte sarà dedicata al rapporto tra turismo e sviluppo economico regionale nell’epoca delle piattaforme digitali. Durante il corso, le lezioni frontali si alterneranno con la presentazione e discussione con i partecipanti di alcuni casi specifici.

PROGRAMMA | suddiviso per settimana di corso:
1) Disparità territoriali e disuguaglianze: evidenze, modelli e teorie.
2) Disparità territoriali e disuguaglianze: politiche nazionali ed europee.
3) Agglomerazione, specializzazione e sviluppo: i sistemi locali di imprese.
4) Le basi non-economiche dello sviluppo economico: istituzioni e capitale sociale.
5) Innovazione, tecnologia, territorio e sviluppo regionale: teorie e dinamiche.
6) Globalizzazione, internazionalizzazione delle imprese e risvolti territoriali.
7) Catene globali del valore e sviluppo regionale a nord e sud del mondo.
8) Città, urbanizzazione e disuguaglianze intra-urbane: dinamiche e implicazioni.
9) Digitalizzazione, economia delle piattaforme e turismo.

LEZIONI | Lunedì 12-14 e Giovedì 11-13 | AULA 12 (sede di Latina) | Dal 27 febbraio al 29 maggio 2023 (secondo semestre).

RICEVIMENTO | Lunedì 10-12, o previo appuntamento (filippo.celata@uniroma1.it).

MATERIALE per la preparazione dell'esame:

Studenti frequentanti
- Bignante E, Celata F, Vanolo A (2022) Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale. Utet (2nda edizione): capitoli 4 (paragrafo 4), 5 (tutto), 6 (paragrafi 1-5) e 7 (paragrafi 1-4).
- Srnicek N (2017) Capitalismo digitale: Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web. Luiss University Press: capitolo 2.
- Celata F (2018) Capitalismo delle piattaforme e nuove logiche di mercificazione dei luoghi. Territorio.
- Slides.

Studenti non frequentanti
Bignante E, Celata F, Vanolo A (2022) Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale. Utet (2nda edizione): intero volume.

DATE DI ESAME: tutte le informazioni sono su Infostud.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma