Innovazione e Imprenditorialità accademica

Il Dipartimento si impegna a supportare la sua comunità nei percorsi di creazione di nuove imprese con un forte impatto sociale, tecnologico e clinico. Secondo uno specifico regolamento, i ricercatori, le ricercatrici, i docenti ed anche gli studenti e le studentesse vengono guidati per la costituzione di start-up e spin-off di ricerca, secondo le proprie attitudini e linee di ricerca. Il supporto in questo ambito include: l’orientamento verso percorsi formativi volti a sviluppare competenze in ambito imprenditoriale; scouting delle opportunità di finanziamenti ed analisi di fattibilità. Ad oggi, il Dipartimento sta collaborando con diverse realtà, sulle quali viene svolto un periodico monitoraggio, anche ai fini della Valutazione della Qualità della Ricerca:

    • Il Dott. Bologna è membro della advisory board per lo sviluppo di un innovativo apparecchio portatile utile alla misurazione dei movimenti di ammiccamento nell’uomo, denominato EyeStat (Generation 3, blinktbi, Inc., Charleston, SC, USA) IMPATTO ECONOMICO
    • Il Dott. Galeoto e il Dott. Tofani sono rispettivamente PI e Co-PI per un progetto volto a sviluppare un sistema di teleriabilitazione e monitoraggio a domicilio in pazienti con patologie neurologiche IMPATTO SOCIALE - CULTURALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma