
Tiny Forests
Attraverso l`iniziativa “Realizzazione di un progetto pilota sull`aumento di biodiversità vegetale legata alla realizzazione di `Tiny Forests` in aree dell`Italia centrale e centro-meridionale”, la Società Botanica Italiana (SBI) intende verificare se le "Tiny forests" possono rappresentare un valido approccio per la riforestazione delle aree urbane e periurbane nelle città mediterranee.
La SBI ha realizzato tre "microboschi urbani" nei territori comunali delle città di Roma e Aversa (CE) e ne monitorerà il grado di adattamento alle condizioni locali e la capacità di fornire servizi ecosistemici. Le tre aree di intervento si trovano nel Comune di Roma e nel Comune di Lusciano (CE).
Il lavoro preparatorio è stato svolto in tre piantagioni selezionate per creare un quadro ecologico per l'insediamento della "microforesta": un team di esperti dell’Orto Botanico di Sapienza Università di Roma ha esaminato la comunità vegetale locale per identificare le specie più adatte da piantare.
Le specie scelte e utilizzate per il progetto di rimboschimento sono in linea con le caratteristiche del terreno dei siti di impianto e della Regione Bioclimatica Mediterranea.
In totale sono state utilizzate 7 specie arboree e 11 specie arbustive, per un totale di 18 specie diverse.