Master
MASTER DI PRIMO LIVELLO |
BIM_Building information modeling
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di conoscenze sulle opportunità e i vantaggi derivanti dall’organizzazione di flussi di lavoro basati sull’ICT (BIM) che consentano una gestione integrata di processi orientati in un rinnovato scenario dell’Industria delle Costruzioni.
Direttore: Prof.ssa Adriana Sferra
Info: adriana.sferra@uniroma1.it
Web: offerta formativa
Exhibit & public design
Il Master è stato istituito nel 2007. Propone un percorso formativo - rivolto a laureati di primo livello o titoli superiori - finalizzato a sviluppare nei partecipanti sensibilità culturale e consapevolezza tecnica nel campo della progettazione degli spazi pubblici, temporanei e permanenti, indoor e outdoor: allestimenti di mostre, strutture espositive, stand fieristici, retail design, urban landscape. L’impostazione formativa è basata su una forte interdisciplinarità tra design, architettura e comunicazione.
Direttore: Vincenzo Cristallo
Info: vincenzo.cristallo@uniroma1.it
Web: offerta formativa
MASTER DI SECONDO LIVELLO |
ACT_Valorizzazione e Gestione dei Centri storici Minori Ambiente Cultura Territorio Azioni integrate
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione tecnico-scientifica e all’aggiornamento culturale, proveniente da una vasta gamma di attività e di professionalità collegate alla valorizzazione dei centri storici di dimensione minore, che vanno dalla gestione ambientalmente sostenibile alla rifunzionalizzazione energeticamente efficiente fino alla conservazione programmata.
Direttore: Alessandra Battisti
Info: alessandra.battisti@uniroma1.it
Web: offerta formativa
CNAAPP_Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, progettazione e gestione
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione e di aggiornamento tecnico-scientifico e culturale proveniente dalle attività collegate alla istituzione, pianificazione, programmazione, progettazione e gestione delle Aree naturali protette – terrestri e marine – e ad altre forme di tutela del territorio, dell’ambiente e del paesaggio. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvale: a) delle competenze scientifiche teorico-metodologiche e sperimentali e dell’esperienza didattica dei docenti della Sapienza Università di Roma, in particolare del Dipartimento PDTA, Facoltà di Architettura; b) delle competenze di Enti e Organismi a livello locale, nazionale e internazionale; c) dell’apporto del mondo professionale, della produzione e dei servizi.
Direttore Laura Ricci
Info: laura.ricci@uniroma1.it
Web: offerta formativa
ETD_Environmental Technological Design. Green building/Architectural and urban requalification/Green blue infrastructure
Il Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una professionalità avanzata nel campo dell'architettura bioecologica e delle tecnologie sostenibili per l'ambiente, tale da consentire una operatività culturalmente sensibile e tecnicamente appropriata nel campo specifico dell’architettura. L’obiettivo del Master è la formazione approfondita sulle tematiche proprie del progetto tecnologico ambientale dell’architettura – Environmental Technological Design – con particolare riferimento a tre principali tematiche: edifici di nuova costruzione / Green Building; edifici esistenti/ Architectural and Urban Requalification; spazi aperti urbani / Green Blue Infrastructure.
Direttore: Fabrizio Tucci
Info: fabrizio.tucci@uniroma1.it
Web: offerta formativa
URBAM_L' Urbanistica nell’Amministrazione Pubblica: Management della città e del territorio
Il MASTER " URBAM_L' urbanistica nell’amministrazione pubblica: Management della città e del territorio", fondato dal prof. Umberto De Martino come Corso di Perfezionamento nel 1998 e trasformato in Master di II livello nel 2001, è rivolto ai laureati e tecnici che si prefiggono di operare in campo urbanistico, negli o con gli Enti locali ai diversi livelli. Il Master, di durata annuale, propone un itinerario formativo che consente una conoscenza approfondita dei procedimenti, strumenti e metodi operativi della pianificazione urbana e territoriale.
Direttore: Saverio Santangelo
Info: saverio.santangelo@uniroma1.it
Web: offerta formativa