Laboratorio Progetto roma

Laboratorio Progetto Roma

 

Vision

Il Laboratorio Progetto Roma (di seguito Laboratorio) è una Struttura di funzionamento e supporto del Sistema Dipartimento, che ha il compito di promuovere un rapporto sinergico tra le attività di ricerca e sperimentazione e le istanze sociali, culturali, economiche e politiche che scaturiscono dal territorio romano e regionale, con l’intento di cogliere le opportunità connesse alla presenza della Capitale e al suo straordinario ruolo strategico a livello nazionale e internazionale. 

Il Laboratorio costituisce il luogo della sperimentazione e dell’attualizzazione delle diverse competenze disciplinari e scientifiche del Dipartimento, con l’obiettivo di fornire importanti opportunità di ricerca applicata e di collaborazione scientifica, nonché di promuovere percorsi di alta formazione e di formazione continua, in relazione alla specificità dei nuovi temi e delle esigenze richiamate dalla Rete delle relazioni con il Territorio romano e con le Istituzioni, e, in particolare, con riferimento alle seguenti questioni:

  • sostenibilità ambientale e controllo del consumo delle risorse;  
  • rigenerazione urbana e territoriale e del patrimonio edilizio;
  • efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili;
  •  smart city;
  •  innovazione tecnologica e industria 4.0;
  •  dotazioni di servizi legati al nuovo welfare;
  •  flusso delle merci e delle conoscenze e sistemi infrastrutturali e a rete;
  •  social innovation e housing sociale.

Il Laboratorio è una Struttura di eccellenza interdisciplinare e un catalizzatore culturale, che promuove e sviluppa l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso studi, ricerche teoriche e applicate, progetti e modelli innovativi di interazione riguardanti la città e il territorio, con riferimento agli ambiti disciplinari di competenza del Dipartimento PDTA: l’urbanistica e la pianificazione territoriale (Planning), l’assetto del paesaggio (Landscape). la progettazione tecnologica ambientale (Technology) e il design nelle sue differenti declinazioni (Design).

Mission

Nell’ambito della propria Mission, finalizzata all’esplorazione di nuove idee, alla sperimentazione e alla creazione di visioni integrate e progetti lungimiranti per la vita delle città nell’ottica della promozione del modello europeo di Smart City, il Laboratorio persegue i seguenti principali obiettivi:

a) promuovere l’immagine del Dipartimento nel suo ruolo di Istituzione pubblica con finalità di utilità sociale;

b) rafforzare la dimensione sperimentale delle discipline del progetto afferenti al Dipartimento e, quindi, della ricerca che a queste fa riferimento, in relazione alla specificità dei Ssd e alle reciproche forme di interazione interdisciplinare;

c) individuare nuove forme di partenariato con soggetti pubblici e privati esterni all’Ateneo, che costituiscono i principali interlocutori della ReteEnti territoriali e locali, la Città metropolitana di Roma Capitale, le Province, la Regione, i Comuni, le relative Aziende e Società, i Ministeri MATTM, MIT, MIBAC e le Reti museali, il mondo della produzione, gli Ordini e le Associazioni professionali, le Confederazioni professionali, il CNR, gli Istituti e le Fondazioni di ricerca, le Ambasciate e gli Istituti di Cultura ecc;

d) coniugare/ integrare le attività didattiche, di ricerca e di formazione presenti nel Dipartimento con le tematiche precipue oggetto delle attività del Laboratorio;

e) accogliere i giovani - studenti, laureati e dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca - prefigurandosi come un incubatore di idee, saperi, culture e progetti e come un polo transgenerazionale nel quale confluiscono differenti gradi di knowledge and skills;

f) coordinarsi con le altre Strutture di funzionamento e di supporto esistenti (Altri Laboratori, Centri di ricerca, Biblioteca, Cartoteca, Archivio Piccinato, ecc.);

g) valorizzare e sviluppare le attività di terza missione, promuovendo anche il lancio di progetti strategici multidisciplinari di scala locale, regionale, nazionale;

h)  favorire l’istituzione di laboratori congiunti pubblico-privato funzionali all’attività di ricerca e sperimentazione proprie del Laboratorio;

i) attivare, coordinandosi con l’Unità di coordinamento Alta formazione, Corsi di Alta Formazione, Master, Formazione continua e altre iniziative di diffusione delle conoscenze, anche in collaborazione con organizzazioni ed Enti presenti sul territorio, contribuendo peraltro alla crescita culturale delle comunità locali, all’interno di un processo di formazione e di educazione permanente coerente con le ipotesi della knowledge society;

j)  individuare forme di promozione delle competenze e delle attività del Laboratorio, (curriculum) consentendone un uso finalizzato e controllato e aprendolo alle esigenze del territorio;

k) costruire, in coerenza e coordinandosi con le attività dell’Unità di Coordinamento per la valorizzazione e la comunicazione, un progetto strutturato di comunicazione e informazione aperto al territorio: presentazioni pubbliche a cadenza periodica (seminari, Conferenza annuale Università/Territorio) e pubblicazione sul sito web di Dipartimento di report sulle attività di ricerca e sperimentazione in corso, curati dai singoli gruppi scientifici partecipanti, verificando anche la possibilità di realizzare a questo scopo uno strumento scientifico editoriale con cadenza semestrale, per la disseminazione dei risultati conseguiti nei singoli ambiti di ricerca teorica e applicata;

l) rafforzare i rapporti interistituzionali con le istituzioni pubbliche che hanno competenza specifica sulle tematiche oggetto delle differenti discipline: Enti locali, Ministeri (MATTM, MIT, MIBAC, ecc.) attraverso specifici protocolli di intesa, consulenze, conto terzi;

m) potenziare le azioni per il trasferimento della ricerca al sistema produttivo;

n) rafforzare i rapporti con altri Ssd, presenti in altri Dipartimenti e, più in generale, nell’Ateneo, che possono diventare partner scientifici, in relazione ai temi e alle attività di sperimentazione proprie del Laboratorio.

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Opengov Sapienza        |        Accessibilità