Sezioni
Il Dipartimento si articola in cinque Sezioni Permanenti.
- Sezione Design: l’Area del Design come polo di aggregazione culturale, scientifico e sperimentale capace di orientare l’offerta formativa e la ricerca degli ambiti progettuali degli artefatti materiali e immateriali; attraverso l'innovazione delle metodologie e delle pratiche di progetto; attraverso lo studio dell'evoluzione dei linguaggi, anche in chiave storiografica; attraverso l'indagine dei mutamenti nei contesti tecnologici, scientifici, sociali, economici, ambientali e la loro influenza nella costruzione dell'ambiente artificiale.
- Sezione Progettazione Tecnologia Ambientale: l’Area della Tecnologia dell’Architettura rivolta alla definizione e sperimentazione di teorie, metodi e strumenti tecnico-operative per l’innovazione, l’evoluzione e la trasformazione dell’ambiente costruito; promotrice della cultura tecnologica della progettazione, capace di governare l’intero processo edilizio in un’ottica di qualità e di sostenibilità sociale, economica ed ambientale, sia negli interventi di nuova edificazione che di riqualificazione e recupero del patrimonio edilizio esistente.
- Sezione Urbanistica, Pianificazione, progettazione e Gioverno del Territorio: l’Area dell’Urbanistica e del Governo del Territorio, capace di individuare e di sperimentare le componenti teorico-definitorie e metodologico-operative che sovrintendono ai processi di programmazione, pianificazione e progettazione della città e del territorio finalizzati al perseguimento di obiettivi di interesse pubblico e generale, nonché al mantenimento e al raggiungimento di elevati livelli di qualità dei contesti naturali e degli ambiti urbanizzati e da urbanizzare, anche attraverso la verifica delle dinamiche di trasformazione, socioeconomiche e delle modalità di interazione e partecipazione di soggetti pubblici e privati.
- Sezione paesaggio e Ambiente: l’Area della pianificazione, progettazione e gestione dei processi di tutela, valorizzazione e trasformazione del Paesaggio nelle sue componenti ambientali e antropiche e nelle loro interrelazioni, salvaguardando le biodiversità alle diverse scale.
- Sezione Energia e Fisica tecnica Ambientale: l’Area della Fisica Tecnica Ambientale concernente temi specifici quali gli aspetti energetici nella programmazione territoriale, del sistema edificio-impianto, la qualità ambientale outdoor e indoor, l’acustica e l’illuminotecnica.