La Siria bizantina

Il patrimonio culturale della Siria bizantina prima della guerra in una mostra fotografica al Museo dell’Arte Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma dal 30 novembre al 31 gennaio.
La mostra fotografica, volta a illustrare il patrimonio monumentale e archeologico della Siria bizantina, uno straordinario territorio oggi purtroppo in parte devastato da anni di conflitti, è ideata e curata da Alessandra Guiglia e Eva Staurenghi, nell’ambito di un progetto espositivo dell’ex Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo, oggi confluito del nuovo Dipartimento SARAS (Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo), e del Museo dell’Arte Classica della Sapienza, con la collaborazione della Fototeca dell´Istituto Archeologico Germanico (DAI) di Roma e con la partecipazione di Lucia Goracci, corrispondente Rai da Istanbul, già inviata di Rainews 24 in Siria.
Le fotografie, selezionate e presentate qui per la prima volta, sono frutto di viaggi e missioni condotte in Siria dal 1936 al 1992 dal celebre archeologo tedesco Friedrich Wilhelm Deichmann e dai docenti e studiosi di Storia dell’arte bizantina della Sapienza e delle Università di Padova e Urbino. Esse provengono rispettivamente dalla Fototeca del DAI di Roma e dal Centro Documentazione di Storia dell´Arte Bizantina (CDSAB), struttura dell’ex Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, oggi SARAS, della Sapienza Università di Roma.
Attraverso una serie di pannelli, l´esposizione documenta i siti monumentali della Siria bizantina, molti dei quali dichiarati patrimonio dell´Umanità dall’UNESCO, ma spesso lasciati in ombra dalle più celebri testimonianze dell’età classica e dell’età islamica. Dall’antica capitale Antiochia, oggi in Turchia, il percorso si allarga alla Siria settentrionale, con le città di Aleppo e Apamea, ai villaggi e ai complessi monastici del massiccio calcareo; attraversa poi il deserto con i siti di Qasr ibn Wardan, Resafa e Palmira, spingendosi fino all’Eufrate e alle fortificazioni di Hālabiyā e Zālabiyā; tocca più a sud l’odierna capitale Damasco e i siti antichi di Ezra, Qānāwāt e Sūweidā, per concludersi nella celebre città romana di Bosra, al confine con la Giordania. Alcuni filmati realizzati da Lucia Goracci e dall´operatore Miki Stoijcic documentano le vicende di Palmira, Aleppo e Raqqa durante la guerra.
Museo dell´Arte Classica
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5
Dal 30 novembre al 31 gennaio
Lunedi-venerdi ore 9-19
Ingresso libero