Arte classica | Percorsi museali
![]() |
Miti degli dei e degli eroi
Il percorso tematico ripropone le principali storie della mitologia greco-romana attraverso le raffigurazioni
dei protagonisti e delle protagoniste
del mito.
|
![]() |
"Logos, nomos e dike”: Storie di relazioni tra filosofia e politica
I diversi calchi di ritratti di filosofi e di uomini politici della Grecia antica presentinella collezione del museo consentono di articolare una riflessione sul rapporto stringente che intercorreva nel mondo antico tra la filosofia e vita politica. |
![]() |
Monumenti e città
Attraverso i calchi delle decorazioni di monumenti onorari e dei più importanti edifici pubblici dell’antichità si ripercorre il rapporto tra arte, potere e disegno della città antica. |
![]() |
Alla ricerca degli originali perdutiIl percorso è dedicato alla ricostruzione degli originali greci, tramite la metodologia del confronto tra le riproduzioni romane (Kopienkritik) di cui i calchi in gesso sono strumento analitico fondamentale. |
![]() |
LABORATORI E VISITE GUIDATE PER BAMBINI
Dai 5 agli 11 anni
Dei, eroi e animali fantastici
Laboratorio: Con un leone per cappello (iconografie come simboli distintivi dei personaggi)
|
MODALITA' DI PRENOTAZIONE |
Apertura dal lunedì al venerdì 8:00 - 20:00
dove: Città Universitaria, edificio di Lettere CU 003, P.le Aldo Moro 5 - Roma
Tel. (+39) 06 4991 3960
Tel. (+39) 06 4991 3827
per prenotazioni visite guidate e laboratori inviare una mail a polomusealesapienza@uniroma1.it
|