I libri Sapienza parlano

Il progetto intende fornire alle persone con disabilità visive e DSA versioni in formati accessibili dei testi presenti nelle Biblioteche Sapienza. Nel mercato editoriale, solo una piccola percentuale dei testi è disponibile per le persone con disabilità visive e DSA e la percentuale diminuisce drasticamente se si esclude la narrativa e numerosi ambiti specialistici sono mancanti. Come biblioteche universitarie, le biblioteche Sapienza ritengono che sia doveroso colmare, seppur in parte, questa lacuna. Le persone con disabilità visive e DSA anche non appartenenti alla comunità Sapienza potranno consultare un catalogo online contenente i testi disponibili così come richiedere le versioni accessibili di libri posseduti dalle Biblioteche Sapienza. Sapienza università di Roma ha già ottenuto l'autorizzazione ad effettuare queste copie grazie all'eccezione al diritto d'autore in favore di alcune categorie di beneficiari (non vedenti, ipovedenti, con disabilità percettive o di lettura, con determinate disabilità fisiche), secondo l’art. 71-bis, comma 2-bis della legge n. 633/1941, in attuazione della Direttiva UE 2017/1564.

Le attività del progetto I libri Sapienza parlano

Le attività prevedono

  • L’individuazione da parte dei bibliotecari di una selezione di testi da rendere disponibili in formati accessibili, scelti nel ricco patrimonio delle biblioteche Sapienza
  • La ricezione da parte di persone con disabilità e DSA di proposte di altri testi da rendere disponibili in formati accessibili

Le versioni accessibili saranno realizzate

  • In formato audio grazie a "donatori di voce", volontari che presteranno la propria voce e il proprio tempo per leggere, in modo comprensibile e gradevole, i testi scelti.
  • In formati elettronici leggibili tramite software di screen reader
  • In formato braille
  • Su schede tattili per la comprensione e lo studio di testi dal contenuto iconografico importante

Si è conclusa la campagna per le candidature dei donatori di voce (scadenza 8 gennaio 2023).  

I partner

Per la diffusione del progetto è fondamentale la compartecipazione delle associazioni che si occupano di disabilità, come il Centro internazionale del libro parlato di Feltre e l'Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale.

Presentazione del progetto (15 Novembre 2022)

Martedì 15 novembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 si terrà una presentazione del progetto presso la Città universitaria, piazzale Aldo Moro 5, Edificio di Geologia e Mineralogia (CU005) - ingresso Mineralogia Aula Lucchesi. Nel corso della mattinata, dopo i saluti istituzionali, verranno descritte le attività finora realizzate e le linee future di sviluppo; saranno illustrate le modalità individuate per la conversione dei testi posseduti dalle biblioteche Sapienza in formato accessibile, la realizzazione di libri parlati, la produzione di libri tattili. L'incontro mira a condividere punti di interesse comuni con associazioni e potenziali partner e stimolare la discussione sul tema. È possibile partecipare all’incontro sia in presenza che a distanza. È richiesta l’iscrizione, nella quale si potrà specificare la modalità di partecipazione scelta.

Programma

Saluti istituzionali

  • Daniela De Leo - Prorettrice al public engagement
  • Francesca Romana Berno - Delegata della Rettrice per le biblioteche
  • Caterina Lombardo - Delegata della Rettrice per gli studenti disabili e DSA
  • Gianfranco Crupi - Commissione per le iniziative a favore degli studenti disabili e DSA

Presentazione del progetto

  • Laura Armiero e Alessandra Gulotta - Bibliotecarie

La parola ai partner, alle associazioni, alle persone

  • Giovanna Micaglio - Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali - Roma Capitale
  • Luisa Alchini - Centro internazionale del libro parlato - Feltre
  • Loredana Di Lucchio - Docente di Architettura - (Sapienza Design Factory) Sapienza
  • Domenico Bresciamorra - Centro di consulenza tiflodidattica Roma
  • Francesca Greco - Ricercatrice Università di Udine
  • Viviana Teofili - Studentessa Sapienza

Proiezione del video In altre parole - A seguire light lunch.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma