Notizie
Fiaba/Favola - laboratori di lettura in vista della Giornata dei generi letterari
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali e progetto studentesco Paesaggi di Voci.
Il Kick-off Meeting del progetto: SusTour "Joint e-Course on the Sustainable Management of Tourism Destinations"
L'incontro è stato organizzato in modo ibrido.Il progetto, co-finanziato dal Programma Erasmus+ con tipo di azione: KA220-HED - Partenariati di cooperazione nell'istruzione superiore, ha come scopo principale lo sviluppo di un corso elettronico transdisciplinare congiunto tra le facoltà di istruzione superiore relative al turismo sostenibile al fine di migliorare le conoscenze e le competenze dei propri studenti sui temi della progettazione sostenibile e della gestione delle destinazioni turistiche sostenibili. La partnership è composta da 6 partner provenienti da Italia, Grecia e Spagna: Università La Sapienza (IT) che guida la partnership, EURICON EPE (GR), Università di Granada (SP), Ionian University (GR), CNA - Roma (IT) e Patronato de la Alhambra y Generalife (SP).
Studenti della Sapienza a Varsavia per un progetto internazionale di promozione della lingua polacca che il nostro Dipartimento ha realizzato con le Università di Luck, di Vilnius e l'Istituto di Studi Letterari di Varsavia.

Dal 7 al 10 Novembre gli studenti di polacco che partecipano al progetto NAWA per la promozione della lingua polacca, realizzato dal Dipartimento SEAI in collaborazione con l’Istituto di Studi Letterari di Varsavia e le polonistiche di Luck e di Vilnius hanno soggiornato a Varsavia, dove si sono incontrati con i colleghi ucraini e quelli lituani durante i workshop di traduzione letteraria e di produzione audiovisiva. Hanno realizzato anche alcuni podcast e un filmato. La relazione dettagliata e i commenti si possono leggere sulla pagina del blog polonisticasapienza.wordpress.com
Festival per Calliope - tracce di storie, memorie di voci. Language traces, (m)other tongues
CALLIOPE è un centro di incontro e discussione aperto al territorio e alla comunità.
EUROTALES è un laboratorio di ricerca e condivisione della cultura linguistica delle nostre comunità, e un museo partecipativo, aperto per le visite al piano terra dell'Edificio Marco Polo.
Voci nuove in dialogo

Il Dipartimento SEAI e il gruppo di traduzione e lettura Paesaggi di Voci collabora col Goethe-Institut in una serie di incontri italo-tedeschi.
Il primo avrà luogo il 21 giugno 2021 alle 18.30 presso l'Auditorium del Goethe-Institut.
Le scrittrici in dialogo saranno
Anja Kampmann e Laura Marzi
Moderazione di Maria Gazzetti.
Voci nuove in dialogo, progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e del Goethe-Institut Rom, fa incontrare due scrittrici le cui opere non sono ancora state tradotte in italiano o in tedesco, o sono in corso di traduzione. Grazie ad alcuni passaggi appositamente tradotti per questo evento, le scrittrici avranno modo di apprezzare i rispettivi romanzi. Prima a Roma e poi a Berlino, le due autrici avranno modo di conoscersi di persona e confrontare idee ed esperienze letterarie.
In vista della Fiera del Libro di Francoforte 2024, in cui l'Italia sarà Ospite d'Onore, vorremmo offrire così un contributo alla promozione della letteratura e della traduzione, nonché al vivace scambio culturale italo-tedesco.
Incontro con Camilla Miglio su Rai Radio3, Ricercar per verba. Paul Celan e la musica della materia, Quodlibet.

Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, le scelte dei lettori, degli editori e dei gruppi di lettura. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea. Tutto questo è Fahrenheit.
Fahrenheit 31 Mag 2022 ore 16:00
Minutaggio del podcast 1.03
Fahrenheit 31 Mag 2022
minutaggio del podcast 1.03
Terra | materia | canto. Paul Celan e Andrea Zanzotto
In programma anche gli interventi di Camilla Miglio, di Andrea Cortellessa, di Antonella Anedda e di Massimo Palma.
Teatroteka Roma - Nuova drammaturgia polacca sul grande schermo.

Il DSEAI promuove TEATROTEKA, una serie di spettacoli nati dal dialogo tra cinema e teatro che si terrà a Roma, presso il Cinema Farnese, dal 28 al 30 aprile 2022.
Per la prima volta in Italia dalla Polonia 11 spettacoli di drammaturgia polacca contemporanea. Proiettati gratuitamente e in lingua originale con sottotitoli in italiano, i film saranno accompagnati da incontri e dibattiti con i giovani autori e registi in tre giorni di intenso dialogo e scambio tra teatro, cinema e tecnologia.
TEATROTEKA è un originale format polacco creato dagli Studi Cinematografici WFDiF di Varsavia, uno dei più antichi in Polonia, dove registi come Andrzej Munk, Andrzej Wajda e Krzysztof Kieślowski hanno girato i propri film. Il progetto mira a utilizzare le potenzialità della tecnologia cinematografica per l’adattamento dei migliori testi della giovane drammaturgia polacca sotto la direzione di registi spesso al proprio esordio e rappresenta un nuovo passo nella concezione degli adattamenti teatrali. Dal 2013, gli Studi Cinematografici WFDiF hanno prodotto per TEATROTEKA oltre 60 adattamenti di testi drammatici che evidenziano la ricchezza del dialogo tra teatro e cinema a livello tecnico e formale.
Il programma completo della rassegna, gli orari, le sinossi e i trailer degli spettacoli sono disponibili su https://instytutpolski.pl/roma/2022/04/13/teatroteka-a-roma/
A Hundred Years of Ulyssitude Tavola Rotonda sul Centenario dell’Ulisse di James Joyce
.
Turismo sostenibile – accrescere le competenze per la piena ripartenza dei mercati
Ciclo di seminari organizzato dal Corso di Studio in Scienze del Turismo in collaborazione con CNA Turismo e Commercio e Ecipa CNA.
Coordinatore scientifico: Fernando Martinez de Carnero Calzada.
Link
Dostoevskij nello specchio d’Europa
Letture in Biblioteca
Echi e tracce dello scrittore russo nella letteratura francese, inglese e portoghese
Progetto in collaborazione fra Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Sapienza, Università di Roma (DiSEAI) e Biblioteca Europea del Comune di Roma (BE).
Responsabile per DiSEAI: Barbara Ronchetti
Responsabile per BE: Annamaria Corso
Progettazione e realizzazione scientifica a cura del DiSEAI
Realizzazione tecnica del video a cura della mediateca delle Biblioteche di Roma (Comune di Roma)
Il terzo appuntamento delle “Letture in Biblioteca” è dedicato alle celebrazioni dell’anno dostoevskiano. Nel comune intento che caratterizza il Dipartimento, volto a riconoscere dialoghi e risonanze fra le culture europee, si presenta un percorso del grande scrittore russo attraverso tre spazi linguistico-letterari diversi. In occasione del bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij, Barbara Ronchetti (docente di Lingua e letteratura Russa) ascolta echi e tracce dostoevskiani della cultura europea, ricomposti da Valerio Cordiner (docente di Letteratura Francese), Riccardo Capoferro (docente di Letteratura Inglese) e Simone Celani (docente di Lingua Portoghese).
Dante, un eroe del nostro tempo. Voci slave d’Europa
Letture in Biblioteca
Dante, un eroe del nostro tempo. Voci slave d’Europa
Progetto in collaborazione fra Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della
Sapienza, Università di Roma (DiSEAI) e Biblioteca Europea del Comune di Roma (BE).
Responsabile per DiSEAI: Barbara Ronchetti
Responsabile per BE: Annamaria Corso
Progettazione e realizzazione scientifica a cura del DiSEAI
Realizzazione tecnica del video a cura della mediateca delle Biblioteche di Roma (Comune di
Roma)
Il secondo appuntamento delle “Letture in Biblioteca” prosegue le celebrazioni dell’anno dantesco,
tracciando un percorso ad est del grande poeta italiano. Nel comune intento che caratterizza il
Dipartimento, volto a riconoscere dialoghi e risonanze fra le culture europee, Arianna Punzi,
docente di Filologia Romanza, intraprende un viaggio immaginario tra le voci slave d’Europa, con
Luigi Marinelli, docente di Lingua e Letteratura Polacca, che ci parla di Dante nella letteratura
polacca, Oxana Pachlovska, docente di Lingua e Letteratura ucraina, che ci parla di Dante nella
letteratura ucraina e Barbara Ronchetti, docente di Lingua e Letteratura Russa, che ci parla di Dante
nella letteratura russa.
Convegno internazionale Il filellenismo italiano e la Rivoluzione greca del 1821 - dal 09/11/2021 al 11/11/2021
Galassia LEM: Convegno, Musica, Film, Libri
Locandina
Giornata dedicata alla Presidenza Ungherese del V4
Locandina
Dante fra le lingue d’Europa
Letture in Biblioteca
Dante fra le lingue d’Europa. Terzine dantesche in un coro polifonico di lingue europee
Progetto in collaborazione fra Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Sapienza, Università di Roma (DiSEAI) e Biblioteca Europea del Comune di Roma (BE).
Responsabile per DiSEAI: Barbara Ronchetti
Responsabile per BE: Annamaria Corso
Progettazione e realizzazione scientifica a cura del DiSEAI
Realizzazione tecnica del video a cura della mediateca delle Biblioteche di Roma (Comune di Roma)
Per celebrare l’anno dantesco, si è scelto di lasciar parlare le lingue che hanno accolto la sua voce, proponendo le terzine dantesche di alcuni fra i passi più celebri della Commedia (Paolo e Francesca, If., V, 70-142; Ulisse, If. XXVI, 79-142; Ugolino, If. XXXIII), presentati da Arianna Punzi e letti in un coro polifonico di 14 lingue europee del nostro Dipartimento, in ordine alfabetico: bulgaro, ceco, croato, francese, inglese, italiano, neogreco, polacco, portoghese, romeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, tedesco, ucraino, ungherese.
Questo mosaico di suoni e di sensi è testimonianza della circolarità dei testi letterari che entrano nelle culture “altre” e lasciano tracce visibili, capaci di tornare alla letteratura di partenza, come accade per le traduzioni dantesche in questa lettura corale.
Mito e Psiche. Linguaggio, Figure, Simboli – un volume a cura di Daniela Padularosa e Luciana La Stella dedicato alla memoria di Mauro Ponzi
Locandina Mito e Psiche
Camilla Miglio partecipa al primo incontro del progetto triennale - trilaterale Italia-Francia-Germania "Villa Vigoni" finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft
Prima conferenza in forma ibrida (digitale e in presenza) nell'ambito del programma triennale italo-franco-tedesco Villa Vigoni, DFG, Fondation Maison des sciences de l'homme:
Paul Celan in Europa: trinationale Perspektiven auf philologische Traditionen und Konflikte
Coordinamento: Christoph König, Elena Polledri (Udine), Werner Wögerbauer (Nantes)
Camilla Miglio parteciperà al convegno: Tra cielo e terra, tra preistoria e futuro.
Stefano Tedeschi organizza due giornate di studio per riflettere sulle culture e sulle letterature ispanoamericane nella scuola italiana
Collaborazione di Paolo Simonetti con il Centro Studi Americani.
- Video, ripreso da Rai Cultura, relativo alla presentazione del libro Paradiso in nero di Marco Petrelli, uno studio (il primo in Italia) sulla narrativa di Cormac McCarthy, presentato insieme a Ugo Rubeo. La presentazione fa parte della serie "Opere prime 2020/2021: incontri con giovani studiosi su storia e letteratura USA", un ciclo di incontri organizzati dal Centro Studi Americani volti a presentare le pubblicazioni di giovani studiosi di americanistica.
Link di presentazione dal sito di Rai Cultura
- Video dell'intervista rilasciata a Sara Ammenti, del Centro Studi Americani, nell'ambito del progetto "Incontri con la letteratura americana", rubrica di interviste e approfondimenti video su alcuni autori e temi di particolare rilevanza. Nell'intervista si parla di Thomas Pynchon, Don DeLillo e della narrativa postmoderna americana.
Come sarà il turismo nell'estate 2021? Intervista a Fernando Martínez de Carnero Calzada - Speciale CNBC
Partecipazione di Camilla Miglio alla trasmissione Radio3Suite di RAI Radio3: "Paul Celan nel centenario della nascita"
Alle 21.45. Camilla Miglio e Antonella Anedda celebrano il grande intellettuale e poeta
Paul Celan nel centenario della nascita[Paul Celan nel centenario della nascita]La poetessa Antonella Anedda e la germanista Camilla Miglio, autorevole studiosa di Celan, propongono un percorso che accompagna la lettura di poesie di Paul Celan dalla giovinezza alla maturità. Cercano in Celan non la chiusura ermetica e incomunicante, bensì una apertura verso spazi cosmici, geologici e fossili, ma anche vitali e vegetativi. Celan di fronte alla distruzione risillaba il mondo. Riprende date, luoghi, residui e consegna i suoi lettori una materia viva, sensibile, a volte caustica, a volte erotica e musicale in un senso del tutto nuovo. La sua non è poesia di morte, ma canto a fronte, contro la distruzione, in cerca di luce nella tenebra.
Il Prof. Emerito Roberto Antonelli è il nuovo presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

"Roberto Antonelli, professore emerito di Filologia Romanza del Dipartimento SEAI, già Direttore e fondatore del Dipartimento di Studi Europei e Americani, dal primo agosto 2021 è il nuovo presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tutti conosciamo con gratitudine il suo impegno scientifico e culturale, sempre sostenuto da tensione etica e politica. Al nostro collega e amico le congratulazioni dell'intero Dipartimento e della Direttrice Camilla Miglio".
Maggiori Informazioni QUI
Centenario di Clarice Lispector – Interviste a Sonia Netto Salomao
https://globoplay.globo.com/v/9092589/
Intervista concessa a Valeria Saccone per la Radio Nacional de España, «Emissão em português» Clarice Lispector y sus resonancias ibéricas: "La alquimia de la palabra en Clarice Lispector, 30/12/2020
https://www.rtve.es/play/audios/emision-en-portugues/emisso-em-portugues...
Joaquim Maria Machado de Assis – Un nuovo libro di Sonia Netto Salomao
https://revistadaanpoll.emnuvens.com.br/revista/article/view/1206/1017