AAF Scienze del Turismo

AVVISO: durante il periodo della pandemia del COVID-19 si sono svolti diversi seminari formativi col riconoscimento di 1 o 2 CFU. Attualmente questi seminari sono previsti soltanto per il Tirocini della 2 annualità. Le AAF della terza annualità si svolgono esclusivamente mediante i tirocini in azienda o enti, attraverso l'offerta del nostro Ateneo tramite JobSoul e il settore di Placement. Fanno eccezione gli studenti iscritti per la prima volta in anni precedenti al 2020/21, che potrebbero aver svolto parte di questi seminari in precedenza anche per la terza annualità. In tali circostanze, è permesso concludere e verbalizzare le AAF attraverso lo svolgimento di questo tipo di seminari. Si consiglia gli studenti di seguire gli avvisi e i moduli di prenotazione di queste attività sulla nostra pagina social informativa del CdS: https://www.facebook.com/Info-Scienze-del-Turismo-Sapienza-Roma-40488114...

Inoltre, i tirocioni formativi prevedono l'iscrizione sulla piattaforma Moodle, dove trovate l'informazione completa sull'offerta prevista: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=3431

AAF Scienze del Turismo


 
  • Informazioni sul tirocinio
Scienze dl Turismo assegna 6 CFU alle AAF, che hanno un’equivalenza di 150 ore. Il tirocinio è un tipo di attività finalizzata ad applicare in un contesto lavorativo le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nella formazione.
Si consigliano le seguenti procedure:
  • Tramite JobSoul.
  • Tramite le convenzioni stabilite dal Corso di Studi con le aziende ed altri enti del settore turistico. Gli enti collaboratori presenteranno il progetto proposto allo studente e al referente dell'accordo (il Progetto formativo per il tirocinio curriculare di JobSoul o il modulo corrispondente per le convenzioni del Corso di Studi e del Dipartimento SEAI) e consegnare alla fine del tirocinio l'attestato che si menziona nel punto successivo (Come si verbalizzano le AAF?). All'interno dell'offerta sono previsti dei tirocini che superano le 150 ore e che sono destinati all'orientamento in uscita. Per questi tipi di tirocini le aziende, nel caso di ottenere un risultato soddisfacente, potranno proporre agli studenti successivamente altre modalità di contratti lavorativi.
  • Per gli studenti lavoratori, presso la propria azienda. Si riconosce la possibilità agli studenti, previo consenso dell’Azienda ospitante, di svolgere le ore di tirocinio in orario di servizio (on the job), qualora l’attività lavorativa si possa complementare con un progetto di riconosciuta valenza formativa (anche mirato all'elaborazione della tesi di laurea). In tale ipotesi non sarà necessaria la stipulazione della convenzione e l'azienda dovrà unicamente inviare la proposta e, dopo l'approvazione, la successiva certificazione di avvenuto tirocinio una volta completate le attività previste.
  • Su iniziativa degli studenti, in collaborazione con gli operatori turistici del territorio. Le aziende o enti dove si svolgerà il tirocinio dovranno iscriversi nel sistema JobSoul, in modo di poter coprire le spese assicurative. Per la procedura, è possibile informarsi scaricando il pdf relativo a JobSoul che si trova in fondo a questa pagina (JobSoul: Enti Ospitanti – Utilizzo Gestionale Tirocini). Per i tirocini con le associazioni bisogna accertare che siano in grado di segnalare, diretta o indirettamente (tramite eventuali enti pubblici o privati di cui dipendano), la presenza del tirocinante all'ufficio del lavoro.
  • Altri tirocini interni, consigliati specialmente per studenti lavoratori: DigliLab, Up2U, Progetto Mentoring, CommonS, Link. Si prega di chiedere delle ulteriori informazioni.
  • Frequentando convegni, conferenze e lezioni organizzate dal corso di Scienze del Turismo (1 CFU=5 conferenze; i convegni, congressi, ecc. possono avere un'assegnazione globale diversa, anche in funzione della richiesta di elaborati integrativi e in funzione della valenza formativa delle attività). Possono essere riconosciuti altri eventi organizzati da enti esterni a condizione che abbiano una chiara valenza formativa nell’ambito del turismo e che attestino la frequenza (per avere il riconoscimento di tali attività lo studente dovrà compilare il formulario indicato nel punto successivo). I crediti ottenuti in questo modo possono abbinarsi ai tirocini su iniziativa dello studente, che avrebbero un numero più ridotto di ore seguendo il criterio ufficiale di assegnazione: 25 ore=1 CFU. Ad esempio, se lo studente ha ottenuto 3 CFU relativi a convegni e conferenze, allora potrà fare un tirocinio di 75 ore. I docenti responsabili dell'organizzazione degli eventi potranno chiedere agli studenti la consegna di una relazione integrativa basata sui contenuti dell'evento.

  • Come si verbalizzano le AAF?
Dopo di aver compilato previamente il formulario richiesto e inviato i documenti che servono secondo la modalità del tirocinio svolto, i CFU vengono registrati al primo appello disponibile, al quale lo studente dovrà iscriversi. Sarà anche necessario allegare il documento contenente la relazione delle ore svolte. Una copia di tutti i documenti consegnati dovrà essere rilasciata nella segreteria del Corsi di Studi in Scienze del Turismo (vedere gli orari dei tutor). Si consiglia di chiedere alle aziende l'elaborazione di due attestati, in modo che lo studente possa conservare una copia originale per il proprio curriculum. In queste circostanze, la Commissione valuta se i tirocini sono stati ammessi in precedenza e svolti regolarmente a partire dai dati del formulario, mentre la verbalizzazione si realizza solo se i documenti sono stati consegnati.
L’attestato dovrà contenere le seguenti informazioni:
a) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio; 
b) Nome e cognome del tutor aziendale che seguirà lo studente nello svolgimento del tirocinio;
c) Periodo di svolgimento del tirocinio;
d) Timbro e firma per l’Azienda;
Si può consultare un modello di attestato, reso disponibile a titolo orientativo. Il docente verbalizza direttamente e non è necessaria la presenza dello studente, che può ritirare la ricevuta del verbale, se così lo desidera, durante uno degli orari di ricevimento del docente o inviare il verbale per email in modo che il docente firmi digitalmente. Si ricorda che la procedura di domanda di tesi su InfoStud 2.0 non prevede la consegna delle ricevute di esame in segreteria.
Per il resto delle modalità dei tirocini la procedura è molto simile. Lo studente dovrà inviare la documentazione che attesta la conclusione del tirocinio -o delle attività che si convalidano- e la copia, nel caso sia stato svolto tramite JobSoul, del Progetto Formativo. Per il riconoscimento parziale di crediti (convegni, seminari. ecc.) organizzati internamente, lo studente dovrà elencare gli eventi in cui ha partecipato. Il CdS possiede i registri interni necessari per verificare questi dati trasmessi dagli studenti.
  • Convenzioni di Scienze del Turismo per le AAF
    • Convenzione tra il Dipartimento SEAI e FederBalneari Litorale Nord a favore e nell'interesse del Cds Scienze del Turismo. La convenzione prevede la collaborazione nel campo della ricerca, didattica e formazione (stages e tirocini). La FederBalneari Litorale Nord comprende le imprese del turismo costiero comprese tra il Comune di Roma e la Regione Toscana. La FEDERBALNEARI ITALIA è l'Associazione di Categoria che riunisce le associazioni regionali e\o territoriali di imprese del turismo balneare italiano maggiormente rappresentative. Aderisce al sistema Confimprese Italia-Confapi. La collaborazione con FEDERBALNEARI è iniziata alcuni anni fa nell'ambito delle attività di ricerca del progetto europeo FP7-SECOA coordinato da A. Montanari. Prossimamente si aggiungeranno le informazione relative alle modalità di tirocinio.
    • CESTES.
    • Comune di Trevignano Romano (in elaborazione, tramite Jobsoul).
    • Parco Archeologico di Paestum (tramite Jobsoul).
    • Parco Nazionale della Majella (tramite Jobsoul).
    • Workshop didattico in Oman.
Si segnala che per quanto riguarda questi tirocini riconosciuti, la copertura assicurativa sarà a carico di La Sapienza soltanto nei casi in cui esista una convenzione tramite JobSoul. Per ulteriori dettagli, si deve consultare l'ente collaboratore.

 



  • Anno accademico 2018/19: Congressi e eventi culturali con riconoscimento parziale come AAF

  • Il 10 gennaio 2019 dalle ore 13,00 alle ore 15,00 nell'aula II ed. Lettere, il Dott. Guido Libonati terrà un seminario dal titolo: Revenue 3.0 - la nuova logica tariffaria. L'attività avrà, per gli studenti esterni al corso di Diritto della Navigazione, il riconoscimento per l'accreditamento di 1 CFU sommata ad altre conferenze, secondo le regole generali del Corso per le AAF. Organizza la prof.ssa Donatella Bocchese. Per l'iscrizione.
  • Seminario di statistica economica. All'interno dei corsi Fondamenti di Economia politica e politica economica (I anno) ed Economia politica (III anno), ed aperto a tutti gli studenti interessati, sarà effettuato in data giovedì 13 dicembre dalle ore 16 alle 18 e 45 (Aula II - piano terreno Sede centrale) il Seminario dal titolo:
    "La struttura demografica, occupazionale ed economica del Mezzogiorno: l’evoluzione negli ultimi anni", a cura del dott Manlio Calzaroni, Esperto statistico, già Direttore Centrale Istat. L'attività, sommata ad altre conferenze, avrà il riconoscimento per l'accreditamento di 1 CFU secondo le regole generali del Corso per le AAF.
    Modulo di iscrizione (soltanto per gli studenti che non frequentano il corso).
  • Convegno. Mobilità umana, disuguaglianza e bisogni di salute: l'esperienza attraverso  il pronto soccorso dell'area metropolitana di Roma (EMAHM), 12-13 ottobre, Edificio Sanarelli, Aula Celli di Igiene, Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma. Programma.
Riconoscimento di 1 CFU per AAF.
Per l'iscrizione
Human mobility, health inequity and needs. The experience through the Emergency Departments of the metropolitan area of Rome (EMAHM), a cura di Giuliano Bertazzoni, Corrado De Vito, Silvia Iorio, Armando Montanari. Il testo si può scaricare gratuitamente nel link.
 

  • Anno accademico 2017/18

 
  • Seminario organizzato dalla prof.ssa Donatella Bocchese nell'area del Diritto della navigazione:
- il 7 dicembre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 16,00 (aula IV ed. Lettere) l'avv. Francesco Mancini, parlerà del "Ritardo nel trasporto aereo";
- il 7 dicembre 2017 dalle ore 16,00 alle ore 17,00 (aula IV ed. Lettere) l'avv. Daniele Ragazzoni, farà un intervento su "I Droni" 
- il 14 dicembre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 16,00 (aula V ed Lettere) l'avv. Eleonora Papi Rea dell'ENAC, illustrerà "I diritti dei passeggeri nel trasporto aereo" 
- il 10 gennaio 2018 dalle ore 14,00 alle ore 15,00 (aula V ed Lettere) l'avv. Eleonora Papi Rea dell'ENAC tratterà degli "Aeroporti"
- l'11 gennaio 2018 dalle ore 15,00 alle ore 17,00 (aula IV ed. Lettere) gli avv. Daniele Ragazzoni e Francesco Mancini terranno una lezione teorico-pratica su "I contratti del turismo organizzato".
  • Seminario "Il Programma Dream in Malawi: l'impatto sullo sviluppo economico e sociale del Paese". Si svolgerà il giorno sabato 13 gennaio 2018 dalle ore 12 alle 13 e 30 in Aula Levi, all'interno del corso "Fondamenti di Economia politica". Sarà presente l'autore del libro Federico Di Leo (Ricercatore senior ISTAT). Il seminario sarà valido per le AAF (eccettuando gli studenti iscritti al corso in questione).

 

  • Le attività suppletive organizzate dal prof. Luciano Vasapollo avranno un riconoscimento per il tirocinio secondo le modalità previste per il corso. Tale riconoscimento è valido anche per gli studenti della materia Politica Economica in quanto si realizzano fuori sede. L'iscrizione e la verifica delle presenze sarà in questo caso a carico del docente.
  • Presentazione del libro Oro nero.
  • Seminari Internazionali del corso in Scienze del Turismo. Primo incontro: Repubblica Bolivariana del Venezuela (18 aprile 2018).
  • Secondo incontro: Bolivia (2 maggio 2018). La partecipazione è riconosciuta per le AAF (1 CFU per il ciclo completo di conferenze o come singole conferenze da sommare ad altri eventi). 
  • YMOBILITY
YMOBILITY final conference and project meeting. Riconoscimento di 2 CFU per il tirocinio.
Per iscriversi: posti limitati (soltanto i primi 7 iscritti).

 

  • Tirocinio in Oman: informazioni e descrizione, modulo di prenotazione e di scelta delle date.
  • Tirocinio in Ghana presso la One People Travels. Riunione informativa, 24 aprile, ore 13 (Aula di Geografia).
  • Convegno su Luigi Malerba, 14 maggio 2018: 17.30 - Casa delle Letterature; 15 maggio 2018: 9.30 - Biblioteca Universitaria Alessandrina. Gli studenti frequentanti il convegno potrebbero maturare 1 CFU nelle AAF elaborando una breve tesina.
  • Giornata di studio sulle certificazioni religiose nell’agroalimentare e l’eno-gastronomia: nuove opportunità per il territorio ed il made in Italy, Roma, 22 maggio 2018. Sapienza Università di Roma, Aula Montalenti – Edificio di Genetica (C022), Piazzale Aldo Moro,5 Roma. Riconoscimento di 1 CFU per le AAF.
  • Derive della violenza: Costruire contro-narrative negli ambienti digitali. Seminario Formativo per Professionisti dell’Infanzia. Roma, 24 Maggio 2018, h 16.00 – 18.00. Iscrizione al Seminario: http://seminarisic.webiac.it/
I POSTI SONO LIMITATI. Le prenotazioni verranno accettate solo fino ad esaurimento dei posti disponibili. La partecipazione al seminario è gratuita. Il seminario prevede per gli/le assistenti sociali il riconoscimento da parte del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP). 
  • Anni accademici precedenti

Le attività di queste caratteristiche (seminari, conferenze, ecc.) organizzate in anni precedenti dai nostri docenti relative alle corrispondenti discipline saranno anche accettate se è stato consegnato il corrispondente attestato di frequenza. Per avere il riconoscimento di tali attività lo studente dovrà compilare questo modulo. Si contatterà lo studente soltanto nel caso in cui ci sia qualche problema per la convalida. Non si ammetteranno delle attività precedenti alla data d'immatricolazione nel corso.

Nascondi dalla lista docenti: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma