PROGETTI DI RICERCA
PROGETTI DI RICERCA UE
.
LATILMA - Latin American Testimonies in Italy:a Living Library Between the Mediterranean and the Andes
.
Cultural commitment and knowledge-for-living in Andrés Iduarte’s literature:a study from the life sciences
.
YMOBILITY – Youth Mobility: Maximising Opportunities for Individuals, Labour Markets and Regions in Europe
.
SECOA – Solutions for Environmental Contrasts in Coastal Areas.
PROGRAMMA PER GIOVANI RICERCATORI "RITA LEVI MONTALCINI"
Starting date: 01/04/2023
Duration in months: 36
Call identifier: Programma per giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini”
Keywords: 19th Century, 18th Century, Giacomo Leopardi, Vincenzo Cuoco, Alessandro Verri, Philology, History, History of Disciplines
PI: Martina Piperno
Abstract
This project will reconstruct the meaning and the spreading of the myth of Italic origins in 18th- and 19th-century Italian literature. The pre-Roman age is a part of the ancient period which does not seem to have the same authoritative voice as the “Classics”; rather, the moderns experienced it through fortuitous findings, partial fragments and incomprehensible languages. Its mysterious nature generated an epistemic challenge and tickled the literary imagination, attracting the attention of poet-philologists like Leopardi or novelist-historiographers like Verri and Cuoco. The reception of so-called “Classic” antiquity is (almost) always a transmission of cultural privilege; the evocation, instead, of pre-Roman antiquities can be a symbol of alterity, diversity, exoticism and loss. This project will combine the history of studies of antiquity, literary criticism and literature; in doing so, it will define a largely unexplored area of the reception of the ancient in Italy.
PRIN
Responsabile DSEAI | Titolo | Anno di inizio |
Canettieri Paolo (PI) |
Atlante prosopografico delle letterature romanze medievali (XII-XIII secolo) | 2017 |
D’Intino Franco (RU) |
Manzoni online 2: new documents, tradition and translation | 2017 |
Tomassetti Isabella (RU) |
La tradizione del testo letterario in area iberica nel secolo d’oro, tra varianti d’autore e redazioni plurime | 2017 |
PROGETTI DI RICERCA D'ATENEO
.
Responsabile | Titolo | Anno |
BINTOUDIS Christos | A Digital Library of Translation. The history of 5 foreign literatures in 20th century Italy: modern Greek, Serbian, Croatian, Romanian, and Czech | 2022 |
PARADISI Gioia | Narrating Women: Misogyny and Philogyny in Medieval and Early Modern Romance and Middle English Narrative | 2022 |
DORE MARGHERITA | SL@VT: Audiovisual Tools and Methodologies to Enhance Second Language Acquisition and Learning | 2022 |
.
Progetti di Ricerca d'Ateneo Medi
.
Responsabile | Titolo | Anno |
BELLO Cecilia | TeCa. Testi e Carteggi dal Novecento | 2022 |
BOLOGNESE Chiara | Giochi di sguardi: relazioni transatlantiche e scambi culturali tra Italia, PenisolaIberica e America Latina | 2022 |
BOUTIN Beatrice Akissi | Il nouchi, lingua ibrida emergente della Cote d'Ivoire: costituzione di un corpusper ricerche semio-linguistiche | 2022 |
CAPOFERRO Riccardo | 'I classici modernisti e i nuovi canoni, 1990-2022 | 2022 |
MARINELLI Luigi | Donne in poesia: per una mappa della poesia europea contemporanea (1989-2022) | 2022 |
MONTINI Donatella | Testi paralleli: pratiche multilingui fra ambivalenza ed equivalenza nella primaetà moderna | 2022 |
.
Progetti di Ricerca d'Ateneo Piccoli
.
Responsabile | Titolo | Anno |
CERRON PUGA Maria Luisa | Cinquecento spirituale: scrittura e circoli femminili | 2022 |
PROGETTI PER AVVIO ALLA RICERCA
Responsabile | Titolo | Anno |
Marta BELLA | Città e poetica: i poeti cechi e la città | 2022 |
Paolo D’INDINOSANTE | The British Empire in Verse: Patriotic Poetry Anthologies in Great Britain, 1880-1914 | 2022 |
Aliza FIORENTINO | Integrare il medioevo ebraico in una prospettiva europea e romanza: una nuova lettura delle muwaššahat ebraico-romanze in relazione alle cantigas galego-portoghesi e alla lirica romanza. | 2022 |
Giulia IANNUCCI | RIVE: Racconti / Idrografia / Vita / Ecosistema | 2022 |
Giulia LUCCHESI | Il mistero del Quijote apocrifo: l'identificazione di Alonso Fernández de Avellaneda attraverso una comparazione critica con il Quijote di Cervantes e la biografia di Gerónimo de Passamonte. | 2022 |
Marcella PETRIGLIA | Traduzione e pubblicazione della raccolta di poesie in prosa "Vertentes do Olhar" di Eugénio de Andrade. | 2022 |
Francesco RESTUCCIA | Per una genealogia dell'esperienza estetica del viaggio. Dal pellegrinaggio al viaggio di formazione tra XIV e XVI secolo | 2022 |
Emiliana RUSSO | Investigating the Original Pronunciation (OP) phenomenon at Shakespeare's Globe from 2004 to 2015 | 2022 |
Giacomo TRAINA | L'Aprile Nero: Il Ricordo della Caduta di Saigon tra Letteratura e Memoria Pubblica | 2022 |
Francesca ZACCONE | Rappresentazioni della mascolinità nel giallo greco degli anni ‘80 | 2022 |
PROGETTI DI RICERCA D'ATENEO E PER AVVIO ALLA RICERCA
Anno 2022
Progetti per avvio alla ricerca finanziati anno 2022
Anno 2021
Progetti di ricerca finanziati anno 2021
Progetti per avvio alla ricerca finanziati anno 2021