Offerta formativa

Classe Accademica delle Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche e Sociali

Anno accademico 2019/2020

Cambia anno accademico:
I Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Introduzione alla programmazione con Python

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, versatile ed utilizzato in molti ambiti professionali. L'obiettivo del corso è di introdurre gli aspetti principali della programmazione in Python ponendo enfasi sul problem solving e sulle tecniche fondamentali per lo sviluppo di algoritmi di soluzione di problemi computazionali. La trattazione è coadiuvata da numerosi esempi di interesse pratico che permettono di sviluppare i concetti teorici in dei programmi completi.

Prof. Vincenzo Bonifaci I semestre
Italiano argomentativo

Il corso, svolto dai professori Luca Serianni (per i primi quattro incontri) e Vincenzo Faraoni, si propone di illustrare le caratteristiche testuali, linguistiche e retoriche di un testo argomentativo, attraverso l'analisi di casi concreti. La tipologia è molto varia. Se l'argomentazione è centrale nella motivazione di una sentenza giudiziaria, non minore è la sua importanza in un editoriale giornalistico rivolto a una larga platea di lettori. Nella seconda parte del corso sono previste ricerche dirette da parte degli studenti, da discutere in classe.

Prof. Luca Serianni, Dr. Vincenzo Faraoni II semestre
II Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Migrazioni

12 ore - Il corso è articolato su tre moduli con diverse tipologie didattiche: un modulo di lezioni frontali di approfondimento concettuale sui profili giuridici dell’immigrazione e della cittadinanza; un seminario di discussione di casi di studio reali (con esperti); un laboratorio diritto e cinema.

Prof. Marco Benvenuti I semestre
Diritti della personalità

Il corso, assumendo per superata la tradizionale distinzione tra diritti patrimoniali e diritti non patrimoniali, intende proporre uno studio delle situazioni giuridiche esistenziali sia in una prospettiva statica, sia dinamica.

Proff. Vincenzo Barba / Cesare Pinelli / Francesco Saitto I semestre
Blockchain: from bits to trust, or the gold of nerds

La blockchain è una nuova tecnologia dal potenziale dirompente in quanto incide in modo profondo su concetti fondanti per le società quali il danaro e i contratti. In breve tempo si è imposta all'attenzione di governi, multinazionali e banche centrali. Da un punto di vista informatico e matematico la blockchain è estremamente interessante in quanto mette in potente sinergia due aree distinte, crittografia e algoritmi distribuiti. E toccando concetti così fondamentali da un punto di vista economico e sociale, l'argomento è inerentemente inter-disciplinare, essendo al crocevia di una ricca varietà di discipline quali l'informatica, la matematica, l'economia, la finanza, la giurisprudenza, la psicologia sociale e la sociologia. L'obiettivo di questa attività formativa è di esplorare la blockchain in varie direzioni, con pochissime lezioni a fronte e molto lavoro autonomo in piccoli gruppi di lavoro e incontri interattivi. 

Prof. Alessandro Panconesi I semestre
Corruzione

12 ore - Il corso approfondisce i diversi aspetti associati al fenomeno della corruzione. Questa verrà infatti declinata nei suoi risvolti socio-culturali (proff.Battistelli, Lucciarini), storici (prof.ssa San Mauro), giuridici (proff. Marchisio, Moliterni), economici (proff. Ciccarone, Fedeli) e statistici (prof.ssa Carlucci).

Proff. Fabrizio Battistelli / Giuseppe Ciccarone / Silvia Fedeli / Sergio Marchisio / Alfredo Moliterni / Carla San Mauro / Margherita Carlucci II semestre
III Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Migrazioni

12 ore - Il corso è articolato su tre moduli con diverse tipologie didattiche: un modulo di lezioni frontali di approfondimento concettuale sui profili giuridici dell’immigrazione e della cittadinanza; un seminario di discussione di casi di studio reali (con esperti); un laboratorio diritto e cinema.

Prof. Marco Benvenuti I semestre
Diritti della personalità

Il corso, assumendo per superata la tradizionale distinzione tra diritti patrimoniali e diritti non patrimoniali, intende proporre uno studio delle situazioni giuridiche esistenziali sia in una prospettiva statica, sia dinamica.

Proff. Vincenzo Barba / Cesare Pinelli / Francesco Saitto I semestre
Blockchain: from bits to trust, or the gold of nerds

La blockchain è una nuova tecnologia dal potenziale dirompente in quanto incide in modo profondo su concetti fondanti per le società quali il danaro e i contratti. In breve tempo si è imposta all'attenzione di governi, multinazionali e banche centrali. Da un punto di vista informatico e matematico la blockchain è estremamente interessante in quanto mette in potente sinergia due aree distinte, crittografia e algoritmi distribuiti. E toccando concetti così fondamentali da un punto di vista economico e sociale, l'argomento è inerentemente inter-disciplinare, essendo al crocevia di una ricca varietà di discipline quali l'informatica, la matematica, l'economia, la finanza, la giurisprudenza, la psicologia sociale e la sociologia. L'obiettivo di questa attività formativa è di esplorare la blockchain in varie direzioni, con pochissime lezioni a fronte e molto lavoro autonomo in piccoli gruppi di lavoro e incontri interattivi. 

Prof. Alessandro Panconesi I semestre
Corruzione

12 ore - Il corso approfondisce i diversi aspetti associati al fenomeno della corruzione. Questa verrà infatti declinata nei suoi risvolti socio-culturali (proff.Battistelli, Lucciarini), storici (prof.ssa San Mauro), giuridici (proff. Marchisio, Moliterni), economici (proff. Ciccarone, Fedeli) e statistici (prof.ssa Carlucci).

Proff. Fabrizio Battistelli / Giuseppe Ciccarone / Silvia Fedeli / Sergio Marchisio / Alfredo Moliterni / Carla San Mauro / Margherita Carlucci II semestre
IV Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Blockchain: from bits to trust, or the gold of nerds

La blockchain è una nuova tecnologia dal potenziale dirompente in quanto incide in modo profondo su concetti fondanti per le società quali il danaro e i contratti. In breve tempo si è imposta all'attenzione di governi, multinazionali e banche centrali. Da un punto di vista informatico e matematico la blockchain è estremamente interessante in quanto mette in potente sinergia due aree distinte, crittografia e algoritmi distribuiti. E toccando concetti così fondamentali da un punto di vista economico e sociale, l'argomento è inerentemente inter-disciplinare, essendo al crocevia di una ricca varietà di discipline quali l'informatica, la matematica, l'economia, la finanza, la giurisprudenza, la psicologia sociale e la sociologia. L'obiettivo di questa attività formativa è di esplorare la blockchain in varie direzioni, con pochissime lezioni a fronte e molto lavoro autonomo in piccoli gruppi di lavoro e incontri interattivi. 

Prof. Alessandro Panconesi I semestre
Identità europea

12 ore - Il corso declina il tema dell’identità europea 1) nell’ambito della storia delle idee, dal dibattito settecentesco sull’Europa alle più recenti prese diposizioni sul tema legate al processo di costituzionalizzazione della UE; 2) in una prospettiva storico-costituzionalistica, con riferimento all’emersione delle prime idee federaliste in Europa a cavallo tra le due guerre mondiali e oggi al difficile equilibrio tra processo di integrazione e tutela delle identità costituzionali nazionali; 3) in una prospettiva internazionalistica, con specifico riferimento alledinamiche sviluppate nel quadro della PESC. al fenomeno della corruzione. Questa verrà infatti declinata nei suoi risvolti socio-culturali (proff.Battistelli, Lucciarini), storici (prof.ssa San Mauro), giuridici (proff. Marchisio, Moliterni), economici (proff. Ciccarone, Fedeli) e statistici (prof.ssa Carlucci).

Proff. Cesare Pinelli / Vincenzo Barba / Mariano Croce / Sergio Marchisio / Francesco Saitto / Luca Scuccimarra II semestre
Introduzione al Machine Learning

Lo scopo del corso è introdurre gli studenti agli strumenti di Machine Learning, ovvero modelli innovativi di tipo statitistico inferenziali non parametrico. La natura di tali strumenti è molto diversificata e può richiedere competenze di base diverse. Gli argomenti saranno trattati a un livello generale con l’intenzione di fornire una panoramica dei principali aspetti critici e delle potenzialità di tali sistemi e comunque in modo adeguato alle competenze degli studenti di tipo matematico, algoritmico e implementativo. L’obiettivo è fornire competenze per l’utilizzo e la messa a punto di modelli di apprendimento automatico che meglio si adattano ai dati disponibili.

Prof.ssa Laura Palagi II semestre
Ecologia politica

Il corso intende introdurre al tema dell’ecologia politica nelle sue diverse declinazioni. Si tratta in particolare di indagare il nesso, biunivoco, tra fattori sociali, economici, demografici e politici e il cambiamento climatico e ambientale. Particolare attenzione sarà rivolta al rapporto tra competenze tecnico-scientifiche e decisioni in sede politica, alle pratiche per il cambiamento e ai problemi di giustizia concernenti la questione ambientale.

Andrea Salvatore II semestre
Razionalità imperfetta

12 ore - Il corso declina il tema della razionalità imperfetta in diversi ambiti di analisi economica: macroeconomia;decisioni degli agenti in microeconomia; economia comportamentale; teoria dei giochi.

Proff. Giuseppe Ciccarone / Silvia Fedeli / Giovanni Di Bartolomeo I e II semestre
V Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Filosofia

12 ore - Il corso fornisce una panoramica critica ad ampio raggio sui alcuni paradigmi del pensiero politico declinati nei loro aspetti storici e filosofici.

Proff. Stefano Petrucciani / Mariano Croce / Andrea Salvatore / Carla San Mauro / Luca Scuccimarra I semestre
Logistica

12 ore - Il Corso si propone di presentare agli studenti le attività logistiche delle imprese, approfondendo la c.d. logistica sostenibile; le funzioni logistiche, di marketing ed etiche - del packaging; la logistica umanitaria.

Prof. Alessandra Cozzolino II semestre
Tirocinio
I e II semestre
Percorso individuale
I e II semestre

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma