Offerta formativa

Classe Accademica degli Studi Umanistici

Anno accademico 2019/2020

Cambia anno accademico:
I Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Introduzione alla programmazione con Python

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, versatile ed utilizzato in molti ambiti professionali. L'obiettivo del corso è di introdurre gli aspetti principali della programmazione in Python ponendo enfasi sul problem solving e sulle tecniche fondamentali per lo sviluppo di algoritmi di soluzione di problemi computazionali. La trattazione è coadiuvata da numerosi esempi di interesse pratico che permettono di sviluppare i concetti teorici in dei programmi completi.

Prof. Vincenzo Bonifaci I semestre
Italiano argomentativo

Il corso, svolto dai professori Luca Serianni (per i primi quattro incontri) e Vincenzo Faraoni, si propone di illustrare le caratteristiche testuali, linguistiche e retoriche di un testo argomentativo, attraverso l'analisi di casi concreti. La tipologia è molto varia. Se l'argomentazione è centrale nella motivazione di una sentenza giudiziaria, non minore è la sua importanza in un editoriale giornalistico rivolto a una larga platea di lettori. Nella seconda parte del corso sono previste ricerche dirette da parte degli studenti, da discutere in classe.

Prof. Luca Serianni, Dr. Vincenzo Faraoni II semestre
II Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Introduzione alla ricerca

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al secondo anno di studi triennali della SSAS e si propone di illustrare le linee guida per l’elaborazione del progetto di ricerca, attività a cadenza annuale prevista dalla Scuola. Più in generale, le lezioni, di tipo frontale, offriranno un sussidio di metodo che si ritiene utile per indirizzare gli studenti nel loro percorso di ricerca individuale. Il corso si articolerà pertanto in due moduli: 1) Ricerca bibliografica, con l’obiettivo di fare acquisire agli studenti una maggiore dimestichezza con strumenti di catalogo e ricerca, nazionale e internazionale; 2) Modalità di elaborazione e stesura del progetto, con l’intento di fornire un modello di riferimento per le sezioni di: sommario, indice, corpo del testo, bibliografia, repertorio di immagini, appendice documentaria

coordinato dalle dott.sse Francesca Cupelloni e Beatrice Tomei - dottorande SSAS I semestre
Lingue e letterature in transito: trasmissioni, contatti e migrazioni tra Oriente e Occidente

Il corso si propone di illustrare alcuni percorsi linguistici e letterari all'interno della produzione in inglese, arabo e francese di epoca medievale, e dei loro possibili o comprovati contatti con altre lingue e letteratureeuropee ed extra-europee. Testi emblematici e storie di contatto linguistico offriranno lo spunto per letture e comparazioni che si svilupperanno in tre filoni distinti, seppur legati dal periodo storico e da alcune tematiche:

  1. La storia d'amore di Bayad e Riyad è un racconto originariamente parte del ciclo delle Notti ma che ha avuto fortuna come storia a sé nell'Andalusia del XIII secolo.
  2. Altra storia d’amore emblematica in transito dalla classicità all’epoca medievale e poi rinascimentale è quella di Troilo e Cressida, personaggi marginali in Omero, che giungono al Filostrato di Boccaccio per essere recuperati in ambito inglese da Chaucer e successivamente da Shakespeare il quale dedica loro una tragicommedia
  3. Il terzo filone si occuperà di un ulteriore transito linguistico che vede la presenza del francese medievale in Terra Santa, con le sue ripercussioni storico-culturali.
Proff. Arianna D'Ottone Rambach / Oreste Floquet / Iolanda Plescia II semestre
III Anno
Attività Docente Annualità Erogata
L’attualità del passato: immaginazione e (re)invenzione nella cultura visiva contemporanea

Il corso affronta il tema della ricostruzione e rivisitazione del passato nella cultura visiva contemporanea (teatro, cinema, televisione, video-giochi, fumetti e letteratura). In particolare, attraverso la presentazione di casi studio e contesti che spaziano in vari ambiti, con un approccio multi-disciplinare, si intende analizzare il processo di adattamento e (re)invenzione del passato che ha portato alla creazione di immagini e narrazioni che spesso hanno poi di fatto obliterato la veridicità del dato storico e archeologico. Ovvero l’immaginazione e l’invenzione hanno talvolta avuto il sopravvento con l’imposizione di narrazioni e ricostruzioni che sono entrate nell’immaginario collettivo della visione del passato, dei suoi costumi e della rappresentazione di ambientazioni e spazi.

Proff. Michelina Di Cesare / Davide Nadali / Marco Ruffini I e II semestre
IV Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Comunicare la scienza

Il corso consiste in un ciclo di sei conferenze dedicate ad aspetti diversi della comunicazione della scienza tenute da esperti del settore. Saranno presentati i diversi media utili per comunicare la ricerca e affrontate tematiche relative tanto alle scienze umane, quanto alle scienze esatte.

Proff. Carlo Giovanni Cereti / Emilio Russo I semestre
Ecdotica di residui e monumenti

Per l'edizione critica dei testi di natura letteraria e documentaria, in latino e in volgare. Lavorando direttamente su alcuni casi di testi selezionati opportunamente, gli allievi guidati dai docenti affronteranno e risolveranno i problemi più significativi dell'esercizio della critica testuale di testi di natura letteraria e documentaria, della loro edizione critica secondo criteri scientifici, della loro interpretazione.

Proff. Antonella Ghignoli / Marco Grimaldi II semestre
Introduzione al Machine Learning

Lo scopo del corso è introdurre gli studenti agli strumenti di Machine Learning, ovvero modelli innovativi di tipo statitistico inferenziali non parametrico. La natura di tali strumenti è molto diversificata e può richiedere competenze di base diverse. Gli argomenti saranno trattati a un livello generale con l’intenzione di fornire una panoramica dei principali aspetti critici e delle potenzialità di tali sistemi e comunque in modo adeguato alle competenze degli studenti di tipo matematico, algoritmico e implementativo. L’obiettivo è fornire competenze per l’utilizzo e la messa a punto di modelli di apprendimento automatico che meglio si adattano ai dati disponibili.

Prof.ssa Laura Palagi II semestre
V Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Laboratorio Leopardi

Il Laboratorio Leopardi propone una serie di incontri che possono coprire uno e/o entrambi i semestri offrendo la possibilità di frequentare il laboratorio e condurre attività di ricerca.Alla fine del percorso viene richiesta la stesura di una tesina.

Prof. Franco D’Intino I e II semestre
Percorso individuale
I e II semestre
Tirocinio
I e II semestre

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma