Offerta formativa

Classe Accademica delle Scienze della Vita

Anno accademico 2020/2021

Cambia anno accademico:
I Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Introduzione alla programmazione con Python

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, versatile ed utilizzato in molti ambiti professionali. L'obiettivo del corso è di introdurre gli aspetti principali della programmazione in Python ponendo enfasi sul problem solving e sulle tecniche fondamentali per lo sviluppo di algoritmi di soluzione di problemi computazionali. La trattazione è coadiuvata da numerosi esempi di interesse pratico che permettono di sviluppare i concetti teorici in dei programmi completi.

Prof. Emanuele Rodolà I semestre
Italiano argomentativo

Il corso, svolto dai professori Luca Serianni (per i primi quattro incontri) e Vincenzo Faraoni, si propone di illustrare le caratteristiche testuali, linguistiche e retoriche di un testo argomentativo, attraverso l'analisi di casi concreti. La tipologia è molto varia. Se l'argomentazione è centrale nella motivazione di una sentenza giudiziaria, non minore è la sua importanza in un editoriale giornalistico rivolto a una larga platea di lettori. Nella seconda parte del corso sono previste ricerche dirette da parte degli studenti, da discutere in classe.

Prof. Luca Serianni, Dr. Vincenzo Faraoni II semestre
II Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Metodi per l’analisi di acidi nucleici e proteine

Il corso intende fornire conoscenze sulle principali metodologie molecolari per lo studio di acidi nucleici e proteine. In particolare saranno descritte tecniche di purificazione e analisi quantitativa degli acidi nucleici, oltre ai principali metodi di sequenziamento di DNA e RNA e alle strategie più recenti di “gene editing”. Per la parte riguardante le proteine saranno descritte le tecniche di Western blot, Immunoprecipitazione e spettrometria di massa oltre alla produzione in vitro di proteine ricombinanti. Infine saranno affrontate letematiche riguardanti lo studio dell’interazione tra proteine e acidi nucleici e la loro visualizzazione in situ.

Proff. Marco Tripodi / Alessandro Fatica I semestre
Sistemi modello in biologia

Il corso, svolto dai professori Luca Serianni (per i primi quattro incontri) e Vincenzo Faraoni, si propone di illustrare le caratteristiche testuali, linguistiche e retoriche di un testo argomentativo, attraverso l'analisi di casi concreti. La tipologia è molto varia. Se l'argomentazione è centrale nella motivazione di una sentenza giudiziaria, non minore è la sua importanza in un editoriale giornalistico rivolto a una larga platea di lettori. Nella seconda parte del corso sono previste ricerche dirette da parte degli studenti, da discutere in classe.

da definire II semestre
III Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Iter diagnostico in oncologia

Il corso si prefigge lo scopo di illustrare il concetto di nesso clinico-patologico della malattia a livello tissutale, l’evoluzione di questo concetto nel tempo, e la possibilità di utilizzare il danno molecolare tissutale come bersaglio per una terapia mirata (personalizzata).

Prof. Luigi Ruco I semestre
Bioinformatica e Biologia Computazionale

Il corso prevede una parte dedicata alla caratterizzazione ed analisi di strutture tridimensionali di proteine mediante l’ausilio di metodi computazionali. Di seguito si prenderanno in esame molecole di interesse biologico mediante un approccio di teoria dei grafi, per analizzare la complessità dell'organizzazione delle interazioni inter/intra-molecolari ed applicazione di approcci di machine learning per l’analisi di dati in ambito bio-medico.

Prof. Domenico Raimondo I semestre
Fluidodinamica in Biomeccanica

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la modellizzazione dei principali tessuti biologici, con particolare riguardo ai fluidi. Il corso è principalmente rivolto agli allievi della classe di scienze e tecnologie ma può essere utilmente frequentato anche dagli allievi della classe di scienze della vita, per i quali è previsto, in caso, un piccolo modulo integrativo preliminare. Dopo aver introdotto il modello fondamentale di fluido Newtoniano, si illustra la reologia dei fluidi complessi in modo da trattare diversi fluidi che si incontrano in fisiologia e biologia. Indipendentemente dal programma di massima, il corso è concepito per essere co-progettato insieme gli allievi in modo da assecondare curiosità che possono essere rivolte, di volta in volta,  agli aspetti di base, a quelli  computazionali o a  specifici problemi di fluidodinamica biologica.

Prof. Carlo Massimo Casciola II semestre
Medicina rigenerativa e ingegneria tissutale

Il corso intende favorire un’articolata organizzazione delle conoscenze di base relative a tutti gli aspetti che riguardano la medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale. Il corso si propone di discutere i seguenti argomenti: Correlazione tra morfologia e meccanismimolecolari di regolazione del differenziamento cellulare, dell’istogenesi e dell’organogenesi; i meccanismi molecolari e cellulari della rigenerazione dei tessuti (dall’idra all’uomo); le proprietà biologiche e le potenzialità terapeutiche delle diverse popolazioni di cellule staminali; le basi dell’ingegneria tissutale.

Prof. Antonio Musarò II semestre
IV Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Medicina molecolare

12 ore di lezione frontale e 12 ore attività integrate Verranno prese in considerazione le basi molecolaridella patofisiologia umana e i nuovi strumenti per la correzione dello stato patologico. Fra questi, particolare attenzione verrà posta sulle nuove metodologie di editing genomico, di rigenerazione dei tessuti, e sulle nuove scoperte sui pathway molecolari responsabili del funzionamento delle macchine cellulari in condizioni sia fisiologiche che patologiche. Il corso prevede un lavoro interattivo fra studenti e docenti di simulazione di redazione di un progetto di ricerca nel campo della medicina molecolare

Proff. Isotta Chimenti / Isabella Saggio / Chiara Mozzetta I semestre
Iter diagnostico in oncologia

Il corso si prefigge lo scopo di illustrare il concetto di nesso clinico-patologico della malattia a livello tissutale, l’evoluzione di questo concetto nel tempo, e la possibilità di utilizzare il danno molecolare tissutale come bersaglio per una terapia mirata (personalizzata).

Prof. Luigi Ruco I semestre
Introduzione al Machine Learning

Lo scopo del corso è introdurre gli studenti agli strumenti di Machine Learning, ovvero modelli innovativi di tipo statitistico inferenziali non parametrico. La natura di tali strumenti è molto diversificata e può richiedere competenze di base diverse. Gli argomenti saranno trattati a un livello generale con l’intenzione di fornire una panoramica dei principali aspetti critici e delle potenzialità di tali sistemi e comunque in modo adeguato alle competenze degli studenti di tipo matematico, algoritmico e implementativo. L’obiettivo è fornire competenze per l’utilizzo e la messa a punto di modelli di apprendimento automatico che meglio si adattano ai dati disponibili.

Prof.ssa Laura Palagi II semestre
Neuroscienze e Comportamento

Le cellule come entità in equilibrio dinamico con l’ambiente extracellulare. Membrane cellulari. I neuroni: cellule eccitabili. Meccanismi di comunicazione tracellule neuronali: segnali chimici e segnali elettrici. Potenziale d’azione. Plasticità. Fisiologia delle cellule della glia: astrociti, microglia e oligodendrociti. Introduzione alle neuroscienze sociali. Fenomenologia e correlati neurali dell’esperienza del dolore. Dolore fisico 4 e dolore sociale. Empatia. Neuroscienze esistenziali.

Proff. Salvatore Aglioti / Andrea Mele / Cristina Limatola II semestre
Chimica farmaceutica e Farmacologia

Nelle 12 ore di lezione frontale, il corso si concentrerà sullo studio di modulatori della neurotrasmissione e farmaci correlati. Il corso si fonderà sui processi di identificazione e sviluppo di farmaci del sistema nervoso centrale, percorrendo processi di drug discovery, hit-to-lead optimization e drug development, soffermandosi poi su alcuni case history specifici. Le attività pratiche (12 ore) saranno organizzate con i partecipanti, e potranno consistere in studi della letteratura relativa e/o in attività in laboratorio scientifico a piccoli gruppi. 

Proff. Antonello Mai/Patrizia Campolongo II semestre
V Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Iter diagnostico in oncologia

Il corso si prefigge lo scopo di illustrare il concetto di nesso clinico-patologico della malattia a livello tissutale, l’evoluzione di questo concetto nel tempo, e la possibilità di utilizzare il danno molecolare tissutale come bersaglio per una terapia mirata (personalizzata).

Prof. Luigi Ruco I semestre
Medicina traslazionale in Immunologia

L'immunologia è attualmente uno dei settori in più rapida evoluzione della scienza medica. La crescente comprensione della regolazione delle risposte immunitarie ha portato al lancio di numerosi nuovi agenti sia terapeutici per uso clinico, specialmente nel cancro, sia profilattici per uso di vaccini protettivi. Tuttavia, non tutti i pazienti oncologici rispondono agli attuali trattamenti immunologici e nessuna cura o prevenzione è disponibile per combattere definitivamente le malattie autoimmuni. I meccanismi immunopatologici alla base di malattie come l'asma, le allergie, i disordini autoimmuni, le immunodeficienze e le infezioni devono essere meglio compresi e necessitano lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici e/o di vaccini appropriati. L'obiettivo del corso di Immunologia traslazionale è quello di esplorare lo sviluppo e la regolazione dell’immunità innata, delle cellule T e B, della memoria immunologica, e della tolleranza immunitaria, allo scopo di meglio comprendere le risposte immunitarie aberranti nellemalattie auto- e allo-immuni, e nel cancro. Verranno considerarti i recenti sviluppi nella immuno-diagnostica molecolare, nelle nanotecnologie, nelle tecnologie molecolari che stanno chiarendo sia i meccanismi che sono alla base dello sviluppo della memoria immunologica, sia i meccanismi che ne impediscono la appropriata generazione.

Prof. Vincenzo Barnaba II semestre
Tirocinio
I e II semestre
Percorso individuale
I e II semestre
VI Anno
Attività Docente Annualità Erogata
Tirocinio
I e II semestre
Percorso individuale
I e II semestre

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma