Scienze della vita

I ANNO

I semestre

II semestre

Sistemi modello in biologia

(Proff. Irene Bozzoni/Marco Tripodi)

 

Il corso si prefigge di dare le conoscenze di base sulle potenzialità offerte da diversi organismi viventi per studi che riguardano il controllo della crescita e del differenziamento cellulare e su come diversi modelli animali possano anche essere utilizzati come efficaci sistemi per lo studio di patologie umane.

Introduzione alla programmazione con Python

(Prof. Vincenzo Bonifaci)

 

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, versatile ed utilizzato in molti ambiti professionali. L'obiettivo del corso è di introdurre gli aspetti principali della programmazione in Python ponendo enfasi sul problem solving e sulle tecniche fondamentali per lo sviluppo di algoritmi di soluzione di problemi computazionali. La trattazione è coadiuvata da numerosi esempi di interesse pratico che permettono di sviluppare i concetti teorici in dei programmi completi.

 

II ANNO

I semestre

II semestre

Metodi statistici

(Proff. Brunero Liseo/Guido Pellegrini/Margherita Carlucci)

 

Il corso è suddiviso in quattro moduli: Probabilità; Inferenza; Modelli lineari e analisi dei dati; Metodi di valutazione. La discussione teorica sarà accompagnata da un’introduzione all’uso di R per le analisi statistiche, verrà altresì introdotto il programma Stata per applicazioni per discuterecasi di valutazione delle politiche italiane ed europee.

Fluidodinamica in Biomeccanica

(Prof. Carlo Massimo Casciola)

 

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la modellizzazione dei principali tessuti biologici, con particolare riguardo ai fluidi. Il corso è principalmente rivolto agli allievi della classe di scienze e tecnologie ma può essere utilmente frequentato anche dagli allievi della classe di scienze della vita, per i quali è previsto, in caso, un piccolo modulo integrativo preliminare. Dopo aver introdotto il modello fondamentale di fluido Newtoniano, si illustra la reologia dei fluidi complessi in modo da trattare diversi fluidi che si incontrano in fisiologia e biologia. Indipendentemente dal programma di massima, il corso è concepito per essere co-progettato insieme gli allievi in modo da assecondare curiosità che possono essere rivolte, di volta in volta,  agli aspetti di base, a quelli  computazionali o a  specifici problemi di fluidodinamica biologica.

 

Italiano argomentativo

(Prof. Matteo Motolese)

 

Il corso, di taglio seminariale, è destinato agli studenti delle varie classi della Scuola. Attraverso una serie di esempi, verranno messe in evidenza le caratteristiche linguistiche dei testi di tipo argomentativo, soprattutto d'àmbito accademico: tecniche di presentazione e confutazione delle tesi,

programma Stata per applicazioni per discuterecasi di valutazione delle politiche italiane ed europee.

 

 

Introduzione alla programmazione con Python

(Prof. Vincenzo Bonifaci)

 

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, versatile ed utilizzato in molti ambiti professionali. L'obiettivo del corso è di introdurre gli aspetti principali della programmazione in Python ponendo enfasi sul problem solving e sulle tecniche fondamentali per lo sviluppo di algoritmi di soluzione di problemi computazionali. La trattazione è coadiuvata da numerosi esempi di interesse pratico che permettono di sviluppare i concetti teorici in dei programmi completi.

 

III ANNO

I semestre         

II semestre

Bioinformatica e Biologia Computazionale

(Dr. Domenico Raimondo)

 

Il corso prevede una prima parte focalizzata sulla caratterizzazione e sull’analisi di dati di natura biologica (sequenze e strutture macromolecolari) mediante l’ausilio di strumenti computazionali. Di seguito ci si focalizzerà sullo studio delle proprietà strutturali delle proteine mediante un approccio di teoria dei grafi, per poterne analizzare la complessità della riorganizzazione delle interazioni intramolecolari. Per entrambe le parti del corso verrà data importanza all’integrazione dei concetti esposti con esempi pratici di applicazioni dei concetti esposti in ambito bio-medico.

Medicina rigenerativa e ingegneria tissutale

(Prof. Antonio Musarò)

 

Il corso intende favorire un’articolata organizzazione delle conoscenze di base relative a tutti gli aspetti che riguardano la medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale. Il corso si propone di discutere i seguenti argomenti: Correlazione tra morfologia e meccanismi molecolari di regolazione del differenziamento cellulare, dell’istogenesi e dell’organogenesi; i meccanismi molecolari e cellulari della rigenerazione dei tessuti (dall’idra all’uomo); le proprietà biologiche e le potenzialità terapeutiche delle diverse popolazioni di cellule staminali; le basi dell’ingegneria tissutale.

 

Controllo di Sistemi Dinamici

(Prof. Alessandro De Luca)

 

Il corso fornisce un’introduzione all’analisi e alle problematiche di controllo dei sistemi dinamici che evolvono in base al principio del feedback. La natura di tali sistemi è multidisciplinare e la trattazione avverrà a un livello generale, il più possibile adeguato alle conoscenze matematiche degli studenti e con riferimento a semplici esempi di sistemi di interesse ingegneristico o biologico.

 

IV ANNO

I semestre         

II semestre

Medicina molecolare

(Proff. Isotta Chimenti/Isabella Saggio)

 

Il corso si propone di descrivere le metodologie molecolari e cellulari più attuali per lo studio dell’espressione genica, del differenziamento e della proliferazione cellulare e delle loro possibili applicazioni terapeutiche.

Neuroscienze e Comportamento

(Proff. SalvatoreAglioti/Andrea Mele/Cristina Limatola)

Etica e ricerca

(Prof. Gilberto Corbellini)

 

Il corso introduce ai contenuti e alle forme della riflessione etica sulla scienza, con particolare riguardo alle controversie in ambito biologico e medico, nonché alle questioni di research integrity. Preliminarmente saranno illustrate le teorie etiche elaborate dai filosofi ed analizzata la loro congruenza con i risultati degli studi sperimentali sulla basi neurobiologiche della morale.

 

Introduzione al Machine Learning

(Prof. Stefano Giacu)

Di carattere introduttivo e di interesse generale e multidisciplinare. Nel ciclo di lezioni saranno illustrati i principi e le idee più importanti alla base dei metodi moderni di machine learning e deep learning, con esempi applicativi in differenti settori della ricerca scientifica.

 

 

V ANNO

I semestre         

II semestre

Iter diagnostico in oncologia

(Prof. Luigi Ruco)

 

Il corso si prefigge lo scopo di illustrare il concetto di nesso clinico-patologico della malattia a livello tissutale, l’evoluzione di questo concetto nel tempo, e la possibilità di utilizzare il danno molecolare tissutale come bersaglio per una terapia mirata (personalizzata).

Medicina traslazionale - Ematologia

(Prof. Vincenzo Barnaba)

 

Si intende portare all’attenzione dello studente la ricerca di frontiera nel campo dell’Ematologia  disciplina che storicamente, per molti motivi,  anticipa le altre discipline sia nella razionalizzazione delle cause molecolari di patologia, ovvero in diagnosi e prognosi,  che nello lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.

Riguardo alla diagnosi si cercherà illustrare come in Ematologia diagnosi precise e veloci si basino su   stratificazioni prognostiche “biology-driven” e come su queste si costruiscano delle “targeted therapies”. Riguardo alle  terapie si discuterà l’impiego degli inibitori delle TK, anticorpi monoclonali, mono e bispecifici. Verranno inoltre presentati i risultati ottenuti con le CAR-T cells (chimeric antigen receptor T-cells). Infine verranno illustrate le conoscenze riguardo alle cellule staminali emopoietiche e quindi le strategie terapeutiche basate sul  trapianto autologo e allogenico e sulla  manipolazione cellulare

Complementari alle lezioni, saranno organizzati brevi corsi pratici presso i laboratori di Ematologia del Prof. Robin Foà (Sapienza Università di Roma), in cui saranno approfonditi i temi delle lezioni stesse (diagnostica molecolare, stratificazione prognostica pazienti, determinazione e significato della malattia minima residua, sequenziamentoi, ecc)

 

Tirocinio

 

VI ANNO

I semestre - II semestre

 

Medicina e salute globale

(Prof. Marco Falcone)

Il corso si propone di studiare i fenomeni patologici che hanno un impatto rilevante sulla salute dei cittadini a livello globale. In primis focalizza l’attenzione sulle sindromi infettive a rapida diffusione e/o legate alla circolazione interplanetaria delle persone, ovvero sulla diffusione in ambiente comunitario e nosocomiale di microrganismi multi-farmaco resistenti, e non ultimo sui rischi derivanti da vecchi e nuovi agenti fisico-chimici.

Gli studenti acquisiranno nozioni di metodologia statistica con particolare riferimento ai metodi di disegno, creazione ed interpretazione degli studi clinico-epidemiologici. Altro obiettivo del corso è quello di traslare le informazioni che oggi vengono dalla biologia molecolare con la clinica e la risposta ai trattamenti farmacologici sul paziente, in maniera da avvicinarsi il più possibile a una cosiddetta “medicina di precisione”.

Tirocinio

 

Legenda:   di classe

                  condiviso con altre classi

                  condiviso con classi SV/ST

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma