Scienze e tecnologie

 

I ANNO

I semestre

II semestre

Elementi di Biologia cellulare e molecolare

(Proff. Mariangela Morlando/Vivaiana Moresi)

 

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardo la struttura e il funzionamento delle cellule e le metodologie necessarie per la comprensione dei principali meccanismi molecolari che regolano l’espressione genica.

Introduzione alla programmazione con Python

(Prof. Vincenzo Bonifaci)

 

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, versatile ed utilizzato in molti ambiti professionali. L'obiettivo del corso è di introdurre gli aspetti principali della programmazione in Python ponendo enfasi sul problem solving e sulle tecniche fondamentali per lo sviluppo di algoritmi di soluzione di problemi computazionali. La trattazione è coadiuvata da numerosi esempi di interesse pratico che permettono di sviluppare i concetti teorici in dei programmi completi.

 

II ANNO

I semestre

II semestre

Chimica

(Prof.ssa Paola D’Angelo)

Fluidodinamica in Biomeccanica

(Prof. Carlo Massimo Casciola)

 

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la modellizzazione dei principali tessuti biologici, con particolare riguardo ai fluidi. Il corso è principalmente rivolto agli allievi della classe di scienze e tecnologie ma può essere utilmente frequentato anche dagli allievi della classe di scienze della vita, per i quali è previsto, in caso, un piccolo modulo integrativo preliminare. Dopo aver introdotto il modello fondamentale di fluido Newtoniano, si illustra la reologia dei fluidi complessi in modo da trattare diversi fluidi che si incontrano in fisiologia e biologia. Indipendentemente dal programma di massima, il corso è concepito per essere co-progettato insieme gli allievi in modo da assecondare curiosità che possono essere rivolte, di volta in volta,  agli aspetti di base, a quelli  computazionali o a  specifici problemi di fluidodinamica biologica.

Metodi statistici

(Proff. Brunero Liseo/Guido Pellegrini/Margherita Carlucci)

 

Il corso è suddiviso in quattro moduli: Probabilità; Inferenza; Modelli lineari e analisi dei dati; Metodi di valutazione. La discussione teorica sarà accompagnata da un’introduzione all’uso di R per le analisi statistiche, verrà altresì introdotto il programma Stata per applicazioni per discuterecasi di valutazione delle politiche italiane ed europee.

Italiano argomentativo

(Prof. Matteo Motolese)

 

Il corso, di taglio seminariale, è destinato agli studenti delle varie classi della Scuola. Attraverso una serie di esempi, verranno messe in evidenza le caratteristiche linguistiche dei testi di tipo argomentativo, soprattutto d'àmbito accademico: tecniche di presentazione e confutazione delle tesi, coerenza e coesione testuale, scelte lessicali e interpuntive, ecc. Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti e si articolerà in 10 incontri.

 

III ANNO

I semestre         

II semestre

Calcolo delle variazioni e Equazioni Differenziali

(Prof.ssa Nadia Ansini)

Si vogliono presentare i metodi diretti del Calcolo delle Variazioni ed approfondire quindi gli strumenti principali per la loro applicazione. Più precisamente, si vuole studiare ed approfondire la nozione di semicontinuità e compattezza in spazi funzionali infinito dimensionali, con lo studio delle topologie deboli in spazi funzionali opportuni. Introdurre il concetto di Gamma-convergenza di successione di funzionali.  Infine, un ultimo obiettivo del corso e' quello dello studio delle equazioni differenziali, sia ordinarie (per il caso di calcolo delle variazioni uni-dimensionali) che alle derivate parziali (per il caso multi-dimensionale, come ad esempio l'equazione di Laplace ed equazioni ellittiche generali).

Tutti gli argomenti saranno affrontati ed eventualmente adattati alle conoscenze di base dei partecipanti al corso.

Controllo di Sistemi Dinamici

(Prof. Alessandro De Luca)

 

Il corso fornisce un’introduzione all’analisi e alle problematiche di controllo dei sistemi dinamici che evolvono in base al principio del feedback. La natura di tali sistemi è multidisciplinare e la trattazione avverrà a un livello generale, il più possibile adeguato alle conoscenze matematiche degli studenti e con riferimento a semplici esempi di sistemi di interesse ingegneristico o biologico.

Bioinformatica e Biologia Computazionale

(Dr. Domenico Raimondo)

 

Il corso prevede una prima parte focalizzata sulla caratterizzazione e sull’analisi di dati di natura biologica (sequenze e strutture macromolecolari) mediante l’ausilio di strumenti computazionali. Di seguito ci si focalizzerà sullo studio delle proprietà strutturali delle proteine mediante un approccio di teoria dei grafi, per poterne analizzare la complessità della riorganizzazione delle interazioni intramolecolari. Per entrambe le parti del corso verrà data importanza all’integrazione dei concetti esposti con esempi pratici di applicazioni dei concetti esposti in ambito bio-medico.

Italiano argomentativo

(Prof. Matteo Motolese)

 

Il corso, di taglio seminariale, è destinato agli studenti delle varie classi della Scuola. Attraverso una serie di esempi, verranno messe in evidenza le caratteristiche linguistiche dei testi di tipo argomentativo, soprattutto d'àmbito accademico: tecniche di presentazione e confutazione delle tesi, coerenza e coesione testuale, scelte lessicali e interpuntive, ecc. Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti e si articolerà in 10 incontri.

 

IV ANNO

I semestre         

II semestre

Introduzione al Machine Learning

(Prof. Stefano Giacu)

Di carattere introduttivo e di interesse generale e multidisciplinare. Nel ciclo di lezioni saranno illustrati i principi e le idee più importanti alla base dei metodi moderni di machine learning e deep learning, con esempi applicativi in differenti settori della ricerca scientifica.

Neuroscienze e Comportamento

(Proff. SalvatoreAglioti/Andrea Mele/Cristina Limatola)

 

Italiano argomentativo

(Prof. Matteo Motolese)

 

Il corso, di taglio seminariale, è destinato agli studenti delle varie classi della Scuola. Attraverso una serie di esempi, verranno messe in evidenza le caratteristiche linguistiche dei testi di tipo argomentativo, soprattutto d'àmbito accademico: tecniche di presentazione e confutazione delle tesi, coerenza e coesione testuale, scelte lessicali e interpuntive, ecc. Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti e si articolerà in 10 incontri.

 

V ANNO

Percorsi di studio organizzati dai docenti con gli studenti interessatii Possono offrire spunti per la tesi finale SSAS

I semestre - II semestre

 

Ambiente e sorgenti di inquinamento

(Prof.ssa Raffaella Pomi) 

Geomatica  e Geoinformazione

(Prof. Mattia Crespi)

 

Il corso è rivolto agli allievi di tutti le classi, per le svariate applicazioni di cui sono suscettibili le geoinformazioni in ambito scientifico e tecnologico, umanistico (es.: archeologia), economico e biologico/medico (es.: analisi di dati geospaziali). Per ogni tematica specifica saranno concordati con le/gli Allieve/i una serie di incontri volti a illustrare i fondamenti di ogni tematica specifica, con livelli di approfondimento compatibili con la loro preparazione di base.

Tecnologie delle Neuroscienze

(Prof.ssa Laura Astolfi)

 

Il corso di Tecnologie per le Neuroscienze si prefigge di fornire una trattazione delle metodiche tradizionali e innovative impiegate per lo studio dell’attività cerebrale sia in condizioni fisiologiche che patologiche, illustrandone applicazioni a ricaduta clinica e industriale. Il corso è di natura fortemente interdisciplinare e non prevede nozioni pregresse, è quindi rivolto a studenti con diversa formazione.

Legenda:               di classe

                              condiviso con altre classi

                              condiviso con classi SV/ST

                condiviso con classi ST/SU

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma