Studi umanistici

 

I ANNO

I SEMESTRE II SEMESTRE

L’edizione critica dei testi romanzi

(Prof. Marco Grimaldi)

 

A partire da alcune esperienze in corso, si affronteranno problemi metodologici e pratici di edizione di testi romanzi medievali, con particolare riferimento ai poeti italiani del Duecento e ai componimenti trobadorici relativi alla storia d’Italia.

Introduzione alla programmazione con Python

(Prof. Vincenzo Bonifaci)

 

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, versatile ed utilizzato in molti ambiti professionali. L'obiettivo del corso è di introdurre gli aspetti principali della programmazione in Python ponendo enfasi sul problem solving e sulle tecniche fondamentali per lo sviluppo di algoritmi di soluzione di problemi computazionali. La trattazione è coadiuvata da numerosi esempi di interesse pratico che permettono di sviluppare i concetti teorici in dei programmi completi.

Elementi di Biologia cellulare e molecolare

(Proff. Mariangela Morlando/Viviana Moresi)

 

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardo la struttura e il funzionamento delle cellule e le metodologie necessarie per la comprensione dei principali meccanismi molecolari che regolano l’espressione genica.

 

 

II ANNO

I SEMESTRE II SEMESTRE

Letteratura e Arte nel Rinascimento

Analisi critica di due Autori a confronto:

Giorgione da Castelfranco e Michelangelo Buonarroti

(Proff. Marco Ruffini/Emilio Russo)

 

Giorgione da Castelfranco: Il corso esamina la fortuna critica dell’opera di Giorgione nella letteratura del Cinquecento (Castiglione, Michiel, Pino, Vasari).

Michelangelo Buonarroti:  l corso si propone uno studio dei manoscritti autografi di Michelangelo: attraverso l'analisi diretta degli appunti, delle lettere autografe e degli abbozzi delle Rime, con l'obiettivo di esaminare alcuni passaggi cruciali della biografia dell'artista, e delle sue opere.

Italiano argomentativo

(Prof. Matteo Motolese)

 

Il corso, di taglio seminariale, è destinato agli studenti delle varie classi della Scuola. Attraverso una serie di esempi, verranno messe in evidenza le caratteristiche linguistiche dei testi di tipo argomentativo, soprattutto d'àmbito accademico: tecniche di presentazione e confutazione delle tesi, coerenza e coesione testuale, scelte lessicali e interpuntive, ecc. Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti e si articolerà in 10 incontri.

 

Filosofia e storia del pensiero politico

(Proff. Giulio Azzolini/Mariano Croce/Stefano Petrucciani/Carla San Mauro/Luca Scuccimarra)

 

Il corso fornisce una panoramica critica ad ampio raggio sui paradigmi del pensiero politico declinati nei loro aspetti storici e filosofici.

 

III ANNO

I SEMESTRE II SEMESTRE

Letterature comparate

Corso integrato: Lingua e cultura inglese

(Prof.ssa  Iolanda Plescia)

Corso integrato: Lingua e cultura francese

(Prof. Oreste Floquet)

 

Il corso intende porre uno sguardo approfondito su un periodo di grande rilievo per la storia linguistica e letteraria di area inglese e francese, segnato dall’incontro anglo-normanno. In particolare, per la parte francese ci si concentrerà sul dialetto normanno e sulla lettura in particolare di John Gower, contemporaneo di Chaucer; per la parte inglese si ripartirà da Gower per aprire a Chaucer e al tema della circolazione e traduzione di testi continentali in Inghilterra.

Le Odi barbare di Carducci

(Prof. Luca Serianni)

 

Il seminario si propone di tratteggiare la fisionomia stilistica delle "Odi barbare", con particolare attenzione alla dinamica delle varianti ricostruibile dall'edizione Papini, attraverso la lettura e l'esame di alcune poesie più rappresentative.

 

Filosofia e storia del pensiero politico

(Proff. Giulio Azzolini/Mariano Croce/Stefano Petrucciani/Carla San Mauro/Luca Scuccimarra)

 

Il corso fornisce una panoramica critica ad ampio raggio sui paradigmi del pensiero politico declinati nei loro aspetti storici e filosofici.

 

IV ANNO

I SEMESTRE II SEMESTRE

Orientalismo. Storia e forme di un movimento culturale

(Proff. Paola Buzi/Carlo Cerreti/ Michelina Di Cesare/Arianna D’Ottone)

 

Il corso mira ad analizzare e descrivere il multiforme interesse, contenutistico e formale, che dalla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento l’Europa mostra nei confronti dell’Oriente.  Dalle arti figurative all’architettura, dalla letteratura alle scienze, fino al costume, non vi è ambito artistico-culturale che sia stato esente dal fascino della riscoperta delle grandi culture orientali.

Se alcune declinazioni dell’Orientalismo tendono a virare verso un esotismo meramente estetico e di superficie, altre – le più notevoli – portano a manifestazioni culturali di estremo rilievo, come la formazione di collezioni museali, lo studio delle lingue orientali la nascita di nuove discipline.

Dio e Cosmo nello Stoicismo

(Prof.ssa  Annamaria Ioppolo)

 

La teologia e la cosmologia sono strettamente connesse nello Stoicismo.

Dato il controllo esercitato da dio sull'intero cosmo, tutto si comporta in modo coordinato e secondo un unico disegno. Per questo motivo, gli stoici identificano il destino, con Dio stesso e con la rete di relazioni causali attraverso cui ogni corpo è collegato al cosmo nel suo insieme e ad altri corpi. Il corso verterà sulla dottrina stoica del determinismo causale stoico, e spiegherà come gli Stoici giustificavano l'azione razionale e la responsabilità morale e come difendevano la loro posizione di fronte alle obiezioni e alle critiche degli altri filosofi.

Etica e ricerca

(Prof. Gilberto Corbellini)

 

Il corso introduce ai contenuti e alle forme della riflessione etica sulla scienza, con particolare riguardo alle controversie in ambito biologico e medico, nonché alle questioni di research integrity. Preliminarmente saranno illustrate le teorie etiche elaborate dai filosofi ed analizzata la loro congruenza con i risultati degli studi sperimentali sulla basi neurobiologiche della morale.

Leonardo da Vinci fra Arte e scienza

(Prof. Claudia Cieri Via)

 

Il corso intende concentrarsi sulla figura di Leonardo da Vinci, artista scienziato e teorico dell’arte, interprete dell’Umanesimo italiano nella sua vocazione interdisciplinare.

 In occasione del V° centenario della  sua morte l’opera di Leonardo sarà analizzata anche alla luce di un’attuale esigenza di riscoperta del sapere umanistico per la formazione  di una società tecnologica più consapevole,

affinché non perda “lo spazio del pensiero“.

(Aby Warburg, 1923)

 

Neuroscienze e Comportamento

(Proff. Salvatore Aglioti/Andrea Mele/Cristina Limatola)

 

V ANNO

I SEMESTRE II SEMESTRE

Laboratorio Leopardi

(Prof. Franco D’Intino)

Leonardo da Vinci fra Arte e scienza

(Prof. Claudia Cieri Via)

 

Il corso intende concentrarsi sulla figura di Leonardo da Vinci, artista scienziato e teorico dell’arte, interprete dell’Umanesimo italiano nella sua vocazione interdisciplinare.

 In occasione del V° centenario della  sua morte l’opera di Leonardo sarà analizzata anche alla luce di un’attuale esigenza di riscoperta del sapere umanistico per la formazione  di una società tecnologica più consapevole,

affinché non perda “lo spazio del pensiero“.

(Aby Warburg, 1923)

Laboratorio internazionale di studi shakespeariani

(Proff. Rosy Colombo/Nadia Fusini)

 

Laboratorio Erasmo

(Prof. Gaetano Lettieri/Dott. Lorenzo Geri)

 

I Laboratori sono progettati dai docenti e coordinati da Dottorandi

Aperti anche ai percorsi di eccellenza

 

Legenda:   di classe

                  condiviso con altre classi

                  condiviso con classi ST/SU

                  condiviso con classi SGPES/SU

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma