CFP II Convegno CISPELS

Martedì, 10 Maggio, 2022

Call for Papers

(English version below)
(VEDERE IN ALLEGATO PER SCARICARE LA CFP IN FORMATO PDF)

Secondo Convegno Nazionale CISPELS

Università di Bologna, 19–21 gennaio 2023

 GRAMMATICA E GRAMMATICHE

 

Il secondo convegno nazionale del CISPELS avrà luogo dal 19 al 21 gennaio 2023 presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Segue il primo convegno nazionale CISPELS, che si è tenuto presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel settembre del 2018 (https://cispels.altervista.org/congressi/), e le cinque edizioni della scuola estiva sulla storia del pensiero linguistico e semiotico (Stresa 2016–2019, Verona 2022) (https://cispels.altervista.org/scuole-estive/). Il convegno ha un duplice obiettivo:

 

  • offrire una mappa delle ricerche in corso nel campo della storia delle idee linguistiche e semiotiche, mediante la sollecitazione alla partecipazione sia di colleghe e colleghi delle società scientifiche coinvolte (AISS, ASLI, SFL, SIFR, SLI, AIS, SISPM), sia dei giovani ricercatori che si stanno formando nei diversi settori, in Italia e all’estero;

  • stimolare e rafforzare lo scambio e la collaborazione scientifica intorno ai problemi, gli autori, le opere, le tradizioni e i metodi della storia delle idee linguistiche e semiotiche.

Il convegno ha un focus tematico: “grammatica e grammatiche”

La nozione di “grammatica” è centrale nella storia del pensiero linguistico, semiotico, filosofico, così come nella storia delle lingue e dei sistemi semiotici in genere. Il plurale “grammatiche” deve intendersi non solo e non soltanto in riferimento alla pluralità linguistica, ma innanzitutto in riferimento alla molteplicità delle nozioni di “grammatica” che troviamo nei vari campi disciplinari riuniti nel CISPELS.

La storia della grammatica si situa all’incrocio di dimensioni linguistiche e non linguistiche. Da un lato, in riferimento ad una delle accezioni scientifiche del termine, la grammatica è una componente della lingua accanto agli altri (fonologia, lessico, fonologico, lessicale, pragmatico, ecc.), e quindi la storia della grammatica è una componente della storia della linguistica. Dall’altro lato, la storia della grammatica supera i confini linguistici, in quanto si conoscono nozioni “non linguistiche” di grammatica, il cui orizzonte è quello logico dell’analisi del pensiero o del ragionamento anziché quello linguistico dell’analisi del sintagma o della frase.

“Grammatica” è infatti un termine altamente polisemico: indica la competenza e l’insegnamento delle regolarità morfo-sintattiche di una lingua naturale; può inoltre essere inteso come teoria linguistica in termini di rappresentazione della competenza individuale; infine rappresenta la descrizione sistematica delle regole di una lingua in forma di opera di consultazione o manuale. Tale molteplicità di sensi si riflette anche a livello attributivo: la storia del pensiero linguistico, semiotico, e filosofico ha conosciuto (in ordine alfabetico) grammatiche categoriali, cognitive, comparate, contrastive, descrittive, filosofiche, formali, funzionali, generali, generative, logiche, narrativa, normative, particolari, razionali, speculative, storiche, universali, valenziali, ecc.; anche grammatica dei casi, della dipendenza; e inoltre (in senso lato) grammatiche del pensiero, del vedere, della fantasia, oltre che di diverse forme espressive (pittura, fotografia, cinema, ecc.).

Questa polisemia rende questa nozione un ideale punto di partenza per la riflessione e il confronto intorno ai problemi e ai metodi dell’analisi storica in ambito linguistico e semiotico.

Proposte di comunicazione sul tema del convegno (grammatica e grammatiche), con riferimento a qualsiasi area, tradizione, periodo o autore appartenente alla storia delle idee linguistiche e semiotiche saranno prese in considerazione. Proposte contenenti un abstract di massimo 300 parole e una bibliografia di riferimento dovranno essere inviati per e-mail entro il 15 settembre 2022 a francesco.bellucci4@unibo.it. Le proposte saranno valutate dal comitato scientifico.

Qui di seguito una lista (non esaustiva) dei possibili argomenti intorno ai quali formulare le proposte:

  • Storia del metalinguaggio grammaticale
  • Problemi classici di teoria grammaticale
  • Testi classici nella storia della linguistica e della semiotica
  • Grammatica e mutamento linguistico
  • Categorie grammaticali e categorie nozionali nella storia della linguistica
  • L’insegnamento della grammatica nella storia
  • Grammatica tradizionale pedagogica e grammatica teorica linguistica
  • Storia delle lingue e delle grammatiche
  • Grammatiche logiche e filosofiche nella storia

Date importanti

Deadline per la presentazione delle proposte: 15 settembre 2022

Comunicazione accettazione delle proposte: 30 settembre 2022

Comitati

Comitato organizzatore: Costantino Marmo, Francesco Bellucci, Claudia Appolloni

Comitato scientifico: Direttivo CISPELS https://cispels.altervista.org/direttivo/

 

= English version =

CISPELS Second National Conference

University of Bologna, January 19–21, 2023

Call for Papers

 

GRAMMAR AND GRAMMARS

 The second edition of the CISPELS national congress will take place on January 19–21, 2023 at the University of Bologna, Department of the Arts. This conference is part of the scientific outreach from the CISPELS which in the past saw a first edition of the national congress, held at the University of Rome “La Sapienza” in September 2018 (https://cispels.altervista.org/congressi/), and five editions of the summer school on the history of linguistic and semiotic thought (Stresa 2016–2019, Verona 2022) (https://cispels.altervista.org/scuole-estive/).

The conference has two main objectives:

 

  • creating a map of current research in the history of linguistic ideas by involving colleagues from the scientific societies which compose the core of the CISPELS and also young researchers, from Italy and abroad;
  • promoting a stimulating and enthralling scientific debate on issues, authors, works, traditions, and methods within the broader framework of the history of linguistic and semiotic ideas.

The thematic focus of the conference is “grammar and grammars”.

 

The notion of “grammar” is central to the history of linguistic, semiotic, and philosophical thought, as well as to the history of language and of semiotic systems. The plural form “grammars” has to be taken not only as a reference to linguistic plurality, but first and foremost with regard to the several notions of “grammar” that characterize the several disciplines that constitute the CISPELS. The history of grammar is midway between linguistic and extra-linguistic dimensions. On the one hand, with regard to one of its scientific meanings, grammar is a component of language along with other components (phonology, lexicon, etc.), so that the history of grammar is a component of the history of linguistics. On the other hand, the history of grammar goes beyond the linguistic boundaries because there have been “non-linguistic” conceptions of grammar, whose proper dimension is the logical analysis of thought or reasoning rather than the linguistic analysis of phrases and sentences. “Grammar” is highly polysemic: the term can refer to language competence as well as to the teaching of morpho-syntactic regularities in a natural language; it can also denote a linguistic theory, which is a model of representation of linguistic competence; finally, it indicates a systematic description of the regularities of a language in the form of a book.

Such multiple levels of meaning are mirrored by the different labels that “grammar” may receive: (in alphabetical order) categorial, cognitive, comparative, contrastive, descriptive, philosophical, formal, functional, general, generative, historical, logical, narrative, normative, particular, rational, speculative, universal, valential, to name only a few. We can also mention case grammar, dependency grammar and in a wider sense grammars of thought, of sight, of imagination, and of several forms of artistic expression (painting, photography, cinema, among others.). Thanks to this polysemy, the notion of “grammar” becomes an ideal starting point for scholarly discussion and cooperation concerning the problems and methods of historical analysis within the broader framework of language sciences.

 

Proposals which address these issues with reference to any area, tradition, period, or author belonging to the history of linguistic and semiotic ideas are welcome. Abstracts of a maximum of 300 words plus a list of references should be submitted by September 15, 2022 to francesco.bellucci4@unibo.it. Proposals will be evaluated by the scientific board.

 

Below, a list of possible topics (albeit not exhaustive) can be found:

 

  • History of grammatical metalanguage
  • Classical problems in grammatical theory
  • Classical works in the history of linguistics and semiotics
  • Grammar and linguistic change
  • Grammatical and notional categories in linguistic history
  • Grammar teaching through history
  • Pedagogical and theoretical grammars
  • History of languages and grammars
  • Logical and philosophical grammars through history

Important dates

Submission deadline: September 15, 2022

Notification of acceptance: September 30, 2022

 

Boards

Organizing board: Costantino Marmo, Francesco Bellucci, Claudia Appolloni

Scientific board: CISPELS steering committee https://cispels.altervista.org/direttivo/