Segnaliamo l'uscita del nuovo volume di Cosimo Caputo "La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev" (Carocci).

La dualità è il tratto caratteristico dello “spirito scientifico” di Saussure e Hjelmslev che porta a un “ri-pensamento” della linguistica e della semiotica. Si tratta di proseguire la ricerca della scienza del linguaggio in una prospettiva non formalista delle forme del senso, che studia i sistemi e i processi di significazione, che coniuga il principio di formalità, o di organizzazione, con il principio di empiricità, o di sostanzialità o fenomenologicità. Una scienza morfologicamente doppia, o costitutivamente duplice, che rinuncia ad ogni prospettiva unilaterale e riduttiva sul linguaggio: una dualità che non è una mera somma aritmetica (uno più uno uguale due) ma un uno formato da due. Questo filo teorico arriva fino a Umberto Eco, passando attraverso la riflessione linguistica di Antonino Pagliaro e Mario Lucidi, e i loro rapporti con il Corso saussuriano e lo Strutturalismo.
Indice
1. Saussure e la scienza del linguaggio
La ricerca dei fondamenti/Il pensiero duale/Struttura, arbitrarietà e tecnica del segno/Una
prefigurazione/Dualità e sublogica del linguaggio/Essere (segno) vs ni-ente (non-segno)/Il
Saussure ri-tratto
2. La dualità del linguaggio e della linguistica in Hjelmslev
La sublogica della linguistica/La cifra omologica della scienza del linguaggio/Una linguistica
di natura semiotica/Basi epistemologiche/Giano, o del segno e della sua scienza/Oggetto e
oggetto semiotico
3. La catalisi, o dell’interpretazione in Glossematica
Tre domande/La domanda scientifica/La domanda storico-filosofica
4. Il senso della forma. Eco lettore di Hjelmslev
Peirce e Hjelmslev: una coesistenza possibile/Produrre la forma/ La produzione
dell’interpretazione/Hjelmslev “ri-guarda” Eco/Dizionario e interpretazione/Interpretazione e
referenza/Eco “ri-guarda” Hjelmslev
5. La ricerca della forma linguistica nella tradizione italiana. Antonino Pagliaro e Mario
Lucidi
Rask, Saussure e Hjelmslev/Antonino Pagliaro fra linguistica storica e linguistica teorica: la
lingua come “tecnica teoretica”/Pagliaro e Hjelmslev/Semioetimologia/L’iposema di Lucidi e
il glossema di Hjelmslev/Un dialogo di ricerca