Membri ordinari e corrispondenti

  • Stefano Gensini  - Professore ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi della Sapienza.  È responsabile degli insegnamenti di Filosofia del linguaggio e Storia del pensiero linguistico. Socio fondatore della Società di filosofia del linguaggio, membro di diverse società internazionali interessate alla storia delle idee linguistiche e semiologiche. Partecipa alla redazione delle riviste Beiträge zur Geschichte der SprachwissenschaftStudi filosoficiBollettino di ItalianisticaComunicazione politica. Dal 2013 dirige, con Giovanni Manetti, la rivista Blityri. Storia delle idee sui segni e le lingue.
  • Marina De Palo - Professore associato di Filosofia e teoria dei Linguaggi presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza, dove insegna Filosofia del linguaggio. Membro del Cercle Ferdinand de Saussure, della Société d’Histoire, Epistémologie et Sciences du Langage e di varie società internazionali attente alla storia delle idee linguistiche e semiologiche. Fa parte del comitato di redazione della rivista Langage et incoscient e del comitato lettura di Blytiri.
  • Filomena Diodato – Assegnista di ricerca in Filosofia del linguaggio presso la Sapienza. Ha conseguito il dottorato in Teorie delle lingue e del linguaggio presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Si occupa di linguistica, semantica e filosofia del linguaggio. I suoi interessi si rivolgono anche alle scienze cognitive e alla storia delle idee linguistiche.
  • Mariacristina Falco – Cultore della materia presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza. Ha conseguito il dottorato in Filologia, Linguistica e Letteratura presso la stessa Università. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla storia del pensiero linguistico, su questioni di semantica e di semiotica dell’oralità.