Incarichi di collaborazione o consulenza
I dati pubblicati in questa pagina possono essere consultati utilizzando il motore di ricerca sottostante.
Assegni di ricerca - MMARTINEZ LEVY ANA CARMELA - 10-01-2023/09-01-2024
Rinnovo assegno di ricerca di categoria B tipo I SSD BIO09, nell’ambito del Programma H2020-MG-2020-TwoStages, il Grant Agreement n. 953432, per lo svolgimento del Progetto:"Monitoring devices for overall FITness of Drivers” - FITDRIVE di seguito indicato quale “Grant Agreement”


Assegni di ricerca - MONTONE CARMELA MARIA - 01-11-2022/31-10-2023
Assegno di ricerca di categoria B tipo II, settore scientifico disciplinare FIS07, nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: “Nanotechnology-based rapid in vitro diagnostic test for pancreatic cancer" - Id 24521, finanziato da AIRC .


Assegni di ricerca - NICOLAZZO CHIARA - 04-02-2019/05-02-2020
Assegno di ricerca nell'ambito del progetto dal titolo: "Identificazione di cellule tumorali e di DNA tumorali circolanti come follow-up della malattia neoplastica"


Assegni di ricerca - NICOLIS DI ROBILANT VITTORIA - 01-02-2022/31-01-2023
Assegno di ricerca annuale per il SSD MED/04, cat. B tipo I presso il Dipartimento di Medicina Molecolare, nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: “Dissecting new functions of the Nijmegen breakage syndrome gene in cerebellar development” finanziato da Telethon – GGP20135


Assegni di ricerca - NICOLUSSI ARIANNA - 01-10-2020/30-09-2021
Assegno di ricerca di categoria B tipo II, settore scientifico disciplinare MED/04 per lo svolgimento della seguente ricerca: Identificazione e caratterizzazione di nuove mutazioni geniche predisponenti ai tumori della mammella e dell’ovaio via screening con pannelli multigenici, in famiglie negative per mutazioni di BRCA1/2 nell’ambito del progetto: “Applicazione di nuovi approcci tecnologici nel campo dell’oncologia molecolare”


Assegni di ricerca - OCCHIGROSSI LUCA - 01-04-2022/31-03-2023
Assegno di ricerca di categoria, settore scientifico disciplinare BIO/13, nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: “Dissecting the role of AMBRA1 in the interplay between invasive melanoma and tumor microenvironment”.


Assegni di ricerca - OLIVETO GIUSEPPE - 01-04-2022/31-03-2023
Assegno di ricerca, settore scientifico disciplinare MED/07, nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: “APPEALING: An integrated APProach focusEd on defining the moleculAr and biological mechanisms reguLatING viral reactivation and persistence”.


Assegni di ricerca - OLIVETO GIUSEPPE - 01-10-2020/30-09-2021
Assegno di ricerca di categoria B tipo I, settore scientifico disciplinare MED/07 per lo svolgimento della seguente ricerca: studio del ruolo del sistema Interferon di tipo I e III nella persistenza e progressione di lesioni da HPV oncogeni, in vista di un eventuale approccio terapeutico nell’ambito del progetto: “APPEALING: An integrated APProach focusEd on defining the moleculAr and biological mechanisms reguLatING viral reactivation and persistence”


Assegni di ricerca - ORECCHINI ELISA - 15-11-2020/14-11-2021
Rinnovo annuale dell’assegno di ricerca di categoria B tipo II, settore scientifico disciplinare BIO/13 nell’ambito del progetto: SWI/SNF as a candidate modulator of YAP/TAZ transcriptional activity. Implications for tumorigenesis and tissue regeneration - PRIN 2017 – Linea d’intervento “Giovani”


Assegni di ricerca - ORECCHINI ELISA - 15-11-2019/14-11-2020
Assegno di ricerca annuale nell'ambito del progetto PRIN 2017 - Linea giovani


Assegni di ricerca - PALMISANO BIAGIO - 15-03-2021/14-03-2022
Assegno di ricerca, settore scientifico disciplinare MED/08, per il progetto di ricerca: “Osteoclasts and pain in Fibrous Dysplasia: investigating and targeting the molecular links in a transgenic mouse model (EF1α-GsαR201C mice) of human Fibrous Dysplasia”


Assegni di ricerca - PALMISANO BIAGIO - 15-03-2022/14-03-2023
Rinnovo annuale dell’assegno di ricerca, settore scientifico disciplinare MED/08, per il progetto di ricerca dal titolo: “Osteoclasts and pain in Fibrous Dysplasia: investigating and targeting the molecular links in a transgenic mouse model (EF1α-GsαR201C mice) of human Fibrous Dysplasia”


Assegni di ricerca - PERROTTA MARIALUISA - 05-06-2020/04-06-2021
Assegno di ricerca nell'ambito del progetto ERC- Sympathy: A neurosplenic pathway coupling immunity and ipertension


Assegni di ricerca - PERROTTA MARIALUISA - 05-06-2021/04-06-2022
Assegno di ricerca nell'ambito del Progetto SymPAtHY


Assegni di ricerca - PERROTTA SARA - 01-01-2020/31-12-2020
Rinnovo assegno di ricerca ctg B tipo I - SSD MED/50 nell'ambito del progetto ERC-H2020-SymPAtHY


Assegni di ricerca - PERROTTA SARA - 01-01-2023/31-12-2023
Assegno di ricerca di categoria B tipo II, settore scientifico disciplinare MED/50 da svolgersi presso il Dipartimento di Medicina Molecolare di Sapienza, sotto la supervisione del responsabile scientifico, professoressa Daniela Carnevale, nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: “Investigating and targeting neuroimmune mechanisms activated by hypertension to hamper maladaptive cardiac remodeling to pressure overload and the evolution toward heart failure” – Prot. 2020L45ZW4, finanziato da PRIN anno 2020


Assegni di ricerca - PERROTTA SARA - 01-01-2021/31-12-2021
Assegno di ricerca di categoria B tipo I SSD MED/50 nell'ambito del progetto SymPAtHY


Rinnovo assegno di ricerca nell'ambito del progetto ERC- SymPAtHY. Programma di ricerca: analisi del profilo immunitario ed infiammatorio in modelli di ipertensione arteriosa mediante citofluorimetria,


Assegni di ricerca - PIANO MORTARI EVA - 01-03-2022/28-02-2023
Assegno di ricerca, settore scientifico disciplinare MED/09 nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: Studio della risposta immunitaria all'infezione da Covid-19 e alla vaccinazione in pazienti affetti da deficit primitivi dell'immunità



Assegni di ricerca - PRADO MARIA GIULIA - 01-11-2019/31-10-2020
Assegno di ricerca di categoria B tipo I, settore scientifico disciplinare BIO/09,per lo svolgimento dell’attività di ricerca: “Analisi bioinformatica di dati NGS su sequenze di microRNA, nell’ambito del progetto: “NGS e nuove tecnologie per il riposizionamento di farmaci e la terapia di precisione”

