Linee di ricerca

 
Antropologia 
In tale ambito le ricerche sono focalizzate sulla storia naturale di Homo sapiens, nel quadro della biologia dei primati e nei suoi aspetti filogenetici, adattativi e bioculturali, attraverso approcci sia paleontologici sia neontologici. Docenti: Destro Bisol, Manzi, Tafuri.
 
Bioetica
Vengono studiate le implicazioni etiche determinate dagli sviluppi delle bioscienze, l’etica ambientale, l’etica del cibo e dell’alimentazione, le trasformazioni del rapporto tra scienza e società. Docenti: Ficorilli, Rufo.
 
Biologia farmaceutica
Le principali linee di ricerca del gruppo di Biologia Farmaceutica riguardano l'isolamento e l'identificazione di metaboliti primari e secondari da piante di interesse farmaceutico ed alimentare, licheni, alghe e microalghe. Le competenze del gruppo, inoltre, consentono di caratterizzare altre matrici di origine vegetale come prodotti derivati (integratori alimentari)  e scarti dell'industria agroalimentare. Le valutazioni riguardano anche studi di chemotassonomia. Docenti: De Vita, Sciubba, Tomassini e Toniolo.
 
Botanica generale, biologia dello sviluppo e biotecnologie vegetali
Le linee di ricerca attive in questo settore sono focalizzate sullo studio dei processi di sviluppo delle piante vascolari utilizzando tecniche cito-istologiche, biochimiche e molecolari, sia in sistemi in vitro che in planta. Vengono studiate le interazioni tra vie metaboliche primarie e secondarie attraverso approcci omici. Inoltre, si studiano le risposte delle piante  a stress biotici ed abiotici, in particolare, a patogeni e ad inquinanti ambientali, in piante modello, in piante di interesse ambientale ed alimentare. DocentiBrasili, Della Rovere, Falasca, Fattorini, Simonetti, Valletta.
 
Botanica ambientale e micologia
Il gruppo studia le interazioni tra ambiente, piante e funghi a diverse scale spaziali e temporali. In particolare, si studiano le risposte di specie, comunità e ecosistemi ai fattori ambientali (clima, substrato, forme, disturbo naturale e antropico), in un'ottica di conservazione della biodiversità e sostenibilità ambientale. Le tematiche affrontate sono molto varie ed includono l'analisi di dati multitassonomici per la caratterizzazione della foreste vetuste, lo studio dei tratti funzionali di piante e funghi, la conservazione in situ ed ex-situ di specie, le invasioni biologiche, la classificazione ecologica territoriale, le potenzialità dei funghi del suolo per la degradazione dei contaminanti. DocentiAttorre, Burrascano, Celesti, Capotorti, Ricotta, Varone
 
Botanica sistematica
In quest'area le ricerche riguardano la flora vascolare autoctona e alloctona e la cartografia floristica dell'Italia centrale, indagini nomenclaturali e tassonomiche su taxa critici, la propagazione e la conservazione ex situ di specie rare o minacciate, e vari aspetti della museologia botanica relativi alle collezioni conservate presso il Museo Erbario della Sapienza. Docenti: Fabrini, Iamonico, Iberite.
 
Chimica 
Le linee di ricerca spaziano dallo studio della composizione chimica, delle sorgenti emissive e degli effetti sulla salute e sull’ambiente del particolato atmosferico e l'individuazione di protocolli di biomonitoraggio allo sviluppo di nuove metodologie per l'analisi metabolomica dei sistemi biologici vegetali ed animali. Docenti: Canepari, Costantini F, Favero, Manetti, Massimi, Sciubba.
 
Ecologia
In tale ambito operano sei gruppi di ricerca che si occupano di caratterizzare i differenti livelli di complessità del vivente e le loro interazioni con l’ambiente fisico. Gli studi riguardano il funzionamento degli ecosistemi acquatici e terrestri e i processi ecologici ed evolutivi che generano e mantengono la diversità biologica, ponendo particolare attenzione alle risposte ai cambiamenti ambientali, naturali e antropogenici, e alla conservazione della biodiversità. Docenti: Calizza, Casoli, Costantini ML., Mastrantonio, Porretta, Ventura, Vitale.
 
Microbiologia
Le attività di ricerca in questo ambito riguardano lo studio di batteri e funghi, patogeni opportunisti. La ricerca è finalizzata soprattutto all’Individuazione di estratti naturali e loro isolati che inibiscano la virulenza e quindi la malattia senza uccidere il microrganismo per non alterare il microbiota sano dell’ospite e dell’ambiente. Docente: Simonetti.
 
Paleobotanica e paleobiologia
Quest'area si interessa di ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche in Europa e nel bacino Mediterraneo durante il Quaternario ed utilizza sia l'analisi di micro e macroreperti fossili botanici che l'analisi del DNA antico (metabarcoding e metagenomics) estratto da sedimenti lacustri.  Docenti: Celant, Di Rita, Magri, Masi, Parducci, Sadori.
 
Patologia vegetale
Le linee di ricerca in questo campo si concentrano sullo studio dell'organizzazione ed evoluzione del genoma di patogeni fungini e sulle interazioni ambiente-patogeni vegetali, in particolare per quanto riguarda la relazione tra lo stress ossidativo, i segnali lipidici e la biosintesi di diverse micotossine in differenti patogeni fungini. Docenti: Faino, Reverberi.
 
Scienze degli alimenti 
Le linee di ricerca di quest’area multidisciplinare ricadono nei settori microbiologia, tecnologia, biotecnologie e chimica degli alimenti. Nello specifico, il settore include i temi di ricerca inerenti  biodiversità e risorse microbiche di interesse agro-alimentare, biotecnologie microbiche, processi e impianti delle filiere agroalimentari, materie prime, sviluppo di nuovi prodotti e processi, caratterizzazione di alimenti tradizionali e innovativi, gestione e controllo della qualità e della sicurezza degli alimenti. Particolare attenzione dell’area è rivolta alla sostenibilità di filiera e all’asse alimenti-salute dell'uomo.
Docenti: Manetti, Rizzello, Zannini
Italiano

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma