Possibili Fonti di Michelangelo Architetto

Possibili Fonti di Michelangelo Architetto

 

Mercoledì 8 maggio 2024 ore 15:30

Sapienza Università di Roma

Aula Magna, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura

Piazza Borghese 9, 00186 Roma

 

Presentazione del volume

POSSIBILI FONTI DI MICHELANGELO ARCHITETTO

I contributi di pittura e scultura nella produzione artistica tra Quattrocento e primo Cinquecento

a cura di Francesca Tottone

Editoriale Artemide

 

I saggi, che raccolgono le riflessioni di specialisti appartenenti a diversi ambiti disciplinari, indagano la prima formazione di Michelangelo e propongono alcuni possibili antefatti dell’opera buonarrotiana, mostrando come molte soluzioni adottate dall’architetto non siano da considerarsi necessariamente una invenzione ex novo, ma piuttosto una meticolosa e raffinata rielaborazione di temi già esplorati dai suoi predecessori, sia nell’architettura costruita sia in quella dipinta e scolpita. La seconda parte del volume illustra i concetti metodologici e gli strumenti impiegati nella realizzazione dei rilievi fotogrammetrici e a laser scanner 3D condotti a Firenze all’interno della Sagrestia Nuova e della Biblioteca Laurenziana.

 

Saluti

Daniela Esposito

Direttrice del DSDRA, Sapienza Università di Roma

Maurizio Caperna

Coordinatore del Dottorato del DSDRA, Sapienza Università di Roma

 

Introduce e coordina

Flavia Cantatore Sapienza Università di Roma

 

Intervengono

Augusto Roca De Amicis Sapienza Università di Roma

Graziano Mario Valenti Sapienza Università di Roma

Emanuela Ferretti Università degli Studi di Firenze

 

saranno presenti la Curatrice e gli Autori dei saggi

 

Sarà previsto collegamento online: https://meet.google.com/bdk-obds-nad

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma