Presentazione del Master

LE ATTIVITA’ FORMATIVE DEL CORSO SI TERRANO IN MODALITA’ INTERATTIVA SINCRONA SULLA PIATTAFORMA ZOOM

Tale metodologia didattica attuata sin dall’A.A. 2020/2021 consente la creazione di una vera e propria AULA VIRTUALE, all’interno della quale i frequentanti possono interagire liberamente con i docenti nel corso delle Lezioni, delle EPG e dei seminari.

La metodologia sopra indicata, ha riscosso nel corso delle precedenti edizioni la totale approvazione da parte dei frequentanti i quali hanno partecipato alle attività interagendo costantemente con i docenti; tale modalità didattica ha anche consentito ai numerosi residenti fuori sede di evitare non trascurabili spese di viaggio e soggiorno.

Nel corso dell’A.A. è previsto lo svolgimento, con frequenza facoltativa, di Esperienze Pratiche Guidate (E.P.G.)  Laboratori, Seminari, Congressi e Convegni che si terranno in presenza

Tutte le Lezioni, i Seminari e le E.P.G. saranno videoregistrate e poste a disposizione dei frequentanti - unitamente ai sussidi didattici ed alle dispense - su un drive accessibile unicamente dai medesimi in ogni momento, con l’ulteriore possibilità di interloquire con i Docenti non solo nel corso delle Lezioni ma anche successivamente per qualunque esigenza didattica.

Le lezioni, le esercitazioni, i seminari, le Esperienze Pratiche Guidate ed i workshop prevedono la presentazione e l’analisi di casi giudiziari, perizie e consulenze tecniche che vengono illustrate e discusse con i frequentanti i quali provvedono alla stesura di relazioni e note critiche, il tutto al fine di contribuire alla formazione professionalizzante tipica dei Master Universitari.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma