Galvanometro di Deprez-D'Arsonval a bobina mobile e ad ago
![]() |
Carpentier, Parigi; 1888 ca.; 19x 19 x 31 |
Lo strumento, basato sul principio di Deprez-D'Arsonval, segna la transizione dai galvanometri con bobina sospesa e lettura a specchio, ai galvanometri con bobina imperniata e lettura ad ago.
Al di sotto della bobina in sospensione, una molla a spirale è collegata all'ago che insiste su una scala circolare con 180 divisioni (una parte corrisponde a 25 µA). La rotazione dell'ago, dopo aver opportunamente tarato il galvanometro, consente una lettura diretta del valore della corrente da misurare.
I quattro magneti a ferro di cavallo racchiudono due nuclei cilindrici all'interno dei quali è alloggiata la bobina. La forma dei poli è tale da consentire un campo magnetico omogeneo piuttosto esteso rispetto al modello D'Arsonval classico. Lo strumento è molto sensibile. La coppia di morsetti di ingresso ha una resistenza di 140 ohm.
(M. Grazia Ianniello)
Microamperometro Deprez - D'Arsonval
![]() |
Chauvin-Arnoux, Parigi; primi anni del '900; 18,5 x 18,5 x 18 |
Lo strumento ha la bobina sospesa e la lettura a indice. La scala su cui insiste l'ago è divisa in 60 parti, con fondo scala 0-60 µA. Lo strumento, impiegato in misure di laboratorio, presenta una grande sensibilità.
(M. Grazia Ianniello)