Insegnamenti
Il curriculum si articola in:
- insegnamenti obbligatori per 60 CFU;
- 3 orientamenti (percorsi formativi consigliati), ognuno con 30 CFU a scelta obbligata o guidata, come indicato nelle tabelle riportate di seguito;
- 12 CFU a scelta dello studente, purché coerenti con il progetto formativo. Il Consiglio di Area Didattica suggerisce che la scelta sia effettuata tra gli altri corsi proposti nel percorso formativo scelto o, in alternativa, negli altri percorsi formativi offerti;
- 17 CFU attribuiti alla tesi finale;
- 1 CFU finalizzato all'acquisizione di ulteriori conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché ad agevolare le scelte professionali, ai sensi dell'art.10, comma 5, lettera d del DM270.
Per ciascun insegnamento sono previste lezioni frontali, che possono essere accompagnate da esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo, seminari e ogni altra attività che il docente ritenga utile alla didattica.
La verifica dell’apprendimento relativa a ciascun insegnamento avviene di norma attraverso un esame (E), che può prevedere prove scritte e/o orali secondo modalità definite dal docente e disponibili sul sito del corso di studi. Per l’attività finalizzata all'acquisizione di ulteriori conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, è previsto un giudizio di idoneità (V), secondo modalità di verifica definite dal Consiglio di Area Didattica.
Insegnamenti obbligatori comuni alla classe (7 INSEGNAMENTI)
Insegnamento |
SSD |
CFU |
Tipo |
Esame |
Tipologia attività |
Periodo didattico |
Coperture |
ANALISI DI RISCHIO |
ING-IND/28 |
12 |
CR |
E |
1B |
1 |
Mara Lombardi (modulo II) art. 23 (Giuseppe Raspa) (Modulo I) |
IGIENE DEL LAVORO E PREVENZIONE SANITARIA |
MED/42 |
9 |
CR |
E |
5B |
1 |
Daniela D’Alessandro |
DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO |
IUS/07 |
6 |
CR |
E |
1B |
2 |
Domenico Mezzacapo |
ECONOMIA |
SECS-P/07 |
6 |
CR |
E |
1B |
2 |
art. 23 (Stefano Menghinello) |
SICUREZZA E GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI |
ING-IND/33 |
9 |
CR |
E |
1B |
3 |
Mutuazione IMPIANTI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE ED UTILIZZAZIONE in Ingegneria Elettrotecnica LM-28 (Luigi Martirano) |
SISTEMI E IMPIANTI ANTINCENDIO |
ING-IND/11 |
9 |
CR |
E |
1B |
2 |
Luciano Santarpia |
SECURITY SYSTEMS |
ING-INF/03 |
9 |
CR |
E |
1B |
2 |
CONTRATTO ESTERNO RETRIBUITO |
Nelle tabelle che seguono sono specificate le materie a scelta obbligata o guidata per i tre orientamenti previsti.
Orientamento Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile - INDUSTRIALE (11 INSEGNAMENTI)
Insegnamento |
Settore |
CFU |
Tipo |
Esame |
Periodo didattico |
Coperture |
SAFETY OF SOLID PROCESSING PLANTS |
ING-IND/29 |
6+3 |
CR |
E |
4 |
Giuseppe Bonifazi |
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CHIMICI |
ING-IND/25 |
9 |
CR |
E |
3 |
Roberto Bubbico |
1 corso a scelta nel gruppo |
||||||
AFFIDABILITA' E SICUREZZA NEGLI IMPIANTI AD ALTO RISCHIO |
ING-IND/19 |
6 |
CR |
E |
1 |
Mutuazione ANALISI DI RISCHIO NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI in Ingegneria Energetica (Massimo Frullini) |
MACHINE LEARNING FOR SAFETY SYSTEMS |
ING-IND/31 |
6 |
CR |
E |
2 |
Michele Scarpiniti |
almeno 1 corso a scelta nel gruppo |
||||||
Insegnamento |
Settore |
CFU |
Tipo |
Esame |
Periodo didattico |
Coperture |
SAFETY IN PETROLEUM INDUSTRY |
ING-IND/30 |
6 |
CR |
E |
4 |
Mutuazione SAFETY IN PETROLEUM INDUSTRY (curriculum Mining and Petroleum Safety) Claudio Alimonti |
SICUREZZA NEI CANTIERI |
ING-IND/28 |
6 |
CR |
E |
4 |
Mara Lombardi |
SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI |
ING-IND/17 |
6 |
CR |
E |
1 |
CONTRATTO ESTERNO RETRIBUITO |
ANALISI FORENSI SUI MATERIALI METALLICI |
ING-IND/21 |
6 |
CR |
E |
4 |
Stefano Natali |
PROCESS & PRODUCT SAFETY IN THE CHEMICAL INDUSTRY |
ING-IND/27 |
6 |
CR |
E |
3 |
Mutuazione PROCESS & PRODUCT SAFETY IN THE CHEMICAL INDUSTRY (Paola Russo) |
AFFIDABILITA' DEI MATERIALI |
ING-IND/21 |
6 |
CR |
E |
2 |
Stefano Natali |
MACHINERY SAFETY AND ERGONOMICS |
ING-IND/17 |
6 |
CR |
E |
2 |
CONTRATTO ESTERNO RETRIBUITO |
Orientamento Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile – CIVILE-AMBIENTALE (12 INSEGNAMENTI)
Insegnamento |
Settore |
CFU |
Tipo |
Esame |
Periodo didattico |
Coperture |
RISK MANAGEMENT AND SAFETY ENGINEERING: MODULO I |
ING-IND/28 |
6 |
CR |
E |
4 |
Mutuazione RISK MANAGEMENT AND SAFETY ENGINEERING: MODULO I (curriculum Mining and Petroleum Safety) |
PROGETTAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLA SICUREZZA TERRITORIALE |
ING-IND/28 ICAR 06 |
6 3 |
CR |
E |
2 |
art. 23 (Giuliano Rossi) Valerio Baiocchi |
1 corso a scelta nel gruppo |
||||||
PROGETTAZIONE DEI TRASPORTI IN EMERGENZA |
ICAR/04 ICAR/05 |
3 6 |
CR |
E |
4 |
Laura Moretti RTDB? |
PROGETTAZIONE DELLA DIFESA DAI RISCHI NATURALI |
ICAR/07 ICAR/02 |
6 3 |
CR |
E |
4 |
Quintilio Napoleoni Stefano Magnaldi |
almeno 1 corso a scelta nel gruppo |
||||||
Insegnamento |
Settore |
CFU |
Tipo |
Esame |
Periodo didattico |
Coperture |
VALUTAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E DEL SOTTOSUOLO |
GEO/09 |
6 |
CR |
E |
4 |
Mutuazione VALUTAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E DEL SOTTOSUOLO Ingegneria per l’ambiente e il territorio (Andrea Cappelli) |
RISCHIO IDRAULICO |
ICAR/02 |
6 |
CR |
E |
2 |
Mutuazione PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio LM-35 (Francesco Napolitano) |
CANTIERI INFRASTRUTTURALI |
ICAR/04 |
6 |
CR |
E |
2 |
Mutuazione TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI in Ingegneria Civile LM-23 (Nicola Fiore) |
RISCHIO SISMICO NELLE STRUTTURE |
ICAR/08 |
6 |
CR |
E |
3 |
Giorgio Monti |
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO |
ICAR/09 |
6 |
CR |
E |
3 |
Franco Bontempi |
PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA GEOTECNICA |
ICAR/07 |
6 |
CR |
E |
2 |
Giuseppe Lanzo |
GEOMATICS |
ICAR/06 |
6 |
CR |
E |
4 |
Valerio Baiocchi |
SICUREZZA NEI CANTIERI |
ING-IND/28 |
6 |
CR |
E |
4 |
Mutuazione SICUREZZA NEI CANTIERI (curriculum industriale) Mara Lombardi |
Orientamento Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile – MINING & PETROLEUM SAFETY (7 INSEGNAMENTI)
Insegnamento |
Settore |
CFU |
Tipo |
Esame |
Periodo didattico |
Coperture |
RISK MANAGEMENT AND SAFETY ENGINEERING: MODULO I |
ING-IND/28 |
6 |
CR |
E |
4 |
CONTRATTO ESTERNO RETRIBUITO |
RISK MANAGEMENT AND SAFETY ENGINEERING: MODULO II - GEOSTATISTICAL MODELS |
ING-IND/28 |
3 |
CR |
E |
4 |
Mara Lombardi |
SAFETY OF THE SOLID PROCESSING PLANTS |
ING-IND/29 |
9 |
CR |
E |
4 |
Mutuazione SAFETY OF THE SOLID PROCESSING PLANTS (curriculum industriale) Giuseppe Bonifazi |
SAFETY IN PETROLEUM INDUSTRY |
ING-IND/30 |
6 |
CR |
E |
4 |
Claudio Alimonti |
almeno 1 corso a scelta nel gruppo |
||||||
Insegnamento |
Settore |
CFU |
Tipo |
Esame |
Periodo didattico |
Coperture |
VALUTAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E DEL SOTTOSUOLO |
GEO/09 |
6 |
CR |
E |
4 |
Mutuazione VALUTAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E DEL SOTTOSUOLO (curriculum civile-ambientale) |
GEOMATICS |
ICAR/06 |
6 |
CR |
E |
4 |
Mutuazione GEOMATICS (curriculum civile-ambientale) |
SAFETY REGULATIONS IN MINING AND PETROLEUM ACTIVITIES |
ING-IND/28 |
6 |
CR |
E |
4 |
Mara Lombardi |
Legenda
Tipo di insegnamento |
Esame |
Tipologia attività |
Semestre |
CR = corso regolare CL = corso di laboratorio CM = corso monografico CP = corso progettuale |
E = esame V = giudizio di idoneità |
1A = attività formativa di base 1B = attività formativa caratterizzante 5A = attività formativa a scelta dello studente 5B = attività formativa affine ed integrativa 5C = attività formativa relativa alla prova finale 5D = altre attività formative (art 10, comma1 lettera d) 5E = stage e tirocinio |
1 = 1° semestre 1° anno 2 = 2° semestre 1° anno 3 = 1° semestre 2° anno 4 = 2° semestre 2° anno
|