Future matricole

Comunicare è vivere! Quasi tutte le azioni che compiamo sono atti di comunicazione.

Da sempre il progresso è indissolubilmente legato allo sviluppo delle Tecnologie della Comunicazione in una spirale che negli ultimissimi anni ha subito un’accelerazione impressionante e che continuerà ad aumentare.
Provate a pensare a quante volte in un giorno utilizzate Sistemi di Comunicazione e avrete solo una vaga idea di quante professionalità siano richieste per l’ideazione, il progetto, la realizzazione, la messa in opera, e la manutenzione dei sistemi e delle infrastrutture indispensabili affinché possiate effettuare quella videochiamata, ascoltare quel nuovo pezzo in alta qualità, giungere ad un appuntamento avvalendovi di un navigatore satellitare, sottoporvi a un’indagine diagnostica avanzata.

 

Il Corso di Laurea

Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni prepara coloro che vogliono recitare una parte da protagonisti nel mondo della rivoluzione digitale, oggi come domani.
La Scuola di Ingegneria delle Comunicazioni della Sapienza si distingue per la notevole varietà di competenze disciplinari raccolte. Oltre allo studio di Internet e delle Reti di Telecomunicazioni, garantisce una preparazione negli ambiti dell’elaborazione multimediale di audio, video e immagini, del Machine Learning, della radionavigazione, dell’ingegneria del RADAR e dell’esplorazione della Terra da satellite, nonché dello spazio profondo.

 

Trasmissione

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised.

 
 

Radar e telerilevamento

Sistemi radar e di telerilevamento, che comprendono una vasta tipologia di sensori di tipo terrestre, aereo, veicolare e satellitare e che trovano impiego in applicazioni quali il controllo del traffico aereo, sistemi di guida autonoma, monitoraggio ambientale tramite i più moderni strumenti di osservazione della Terra e in missioni di esplorazione dello spazio.

 

Reti di telecomunicazioni

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised.

 
 

Elaborazione e multimedialità

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised.

Tematica 5

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised.

 

 

Organizzazzione del percorso didattico

Il percorso formativo in Ingegneria delle Comunicazioni si articola su tre anni: prevede una parte iniziale del curriculum riservata alle discipline di base, una parte riservata alle discipline dell'ingegneria dell'informazione e alle metodologie fondanti nell'ambito dell'Ingegneria delle Comunicazioni; una parte finale volta all'introduzione delle principali tematiche tecniche connesse con l'Ingegneria delle Comunicazioni. Completano il percorso insegnamenti a scelta dello studente e una prova finale. Per approfondire l'organizzazione del percorso formativo, consulta la seguente pagina.

Dopo la Laurea Triennale in Ingegneria delle Comunicazioni è possibile continuare con il percorso Magistrale della durata di due anni. Per approfondmenti sul percorso formativo della Laurea Magistrale, consulta la seguente pagina.

 

Ammissione al Corso di Laurea

Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

 

Sbocchi professionali

Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni potrà lavorare per la realizzazione, l’installazione e la gestione di apparati e sistemi di comunicazione e di elaborazione di segnali e dati in ambito terrestre e aerospaziale, con particolare riguardo ai contesti industriali e di ricerca SMART GRID e SMART CITY.  Inoltre, sarà anche capace di sviluppare iniziative di autoimprenditorialità e trasferimento tecnologico in start up e spin off, valorizzando le sue competenze multidisciplinari.

 

Dicono di noi

L'indagine Alma Laurea 2022 ha rilevato che per il corso di Laurea in Ingegenria delle Comuinicazioni:

  • l'86.8% dei laureeati risulta occupato ad un anno dalla laurea
  • il tempo necessario per la prima occupazione è di circa due mesi

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma.              Accessibilità