Cristina Limatola Direttore

Direttore

Il Direttore è individuato dai Direttori dei Dipartimenti costituenti tra i docenti di ruolo dei Dipartimenti afferenti al Centro con comprovata esperienza in materia di sperimentazione animale.

L'attuale Direttore è la Prof.ssa Cristina Limatola, Professore Ordinario di Fisiologia

CV: laurea in Scienze Biologiche, 1989 ; PhD in Biotecnologie 1994; visiting PhD student al Netherlands Cancer Institute di Amsterdam (1992-1993); 1993-1996: borsa AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro); 1996-1998: post-Doc presso il laboratorio di Biofisica del centro per la Ricerca sul Cancro “Regina Elena”, Roma; 1998-2004 Ricercatore pressoil laboratorio di Biofisica dell’ Università di Roma “Sapienza”. 2004-2007 Professore Associato in Fisiologia umana e dal 2007- Professore ordinario presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università La Sapienza. Dal 2007 direttore del laboratorio di Neuroimmunologia dell’unità di neurofisiologia cellulare e molecolare del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università La Sapienza. 2009- Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport e dell’Esercizio fisico della  Sapienza. Dal 2014- Membro della Direzione scientifica dell’Istituto Pasteur di Roma, Fondazione Cenci Bolognetti. 2014-2020 Direttore del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia; 2016- Membro della commissione consultiva del Ministero della Salute per il benessere degli animali usati a fini scientifici; 2017- senior fellow della Scuola superiore di studi avanzati di Sapienza, classe Scienze della Vita; 2020-2022 Pro-Rettore per lo Sport e il Benessere dell’Università La Sapienza; 2020- Direttore del Centro ricerca e servizi Sperimentazione Preclinica e Benessere Animale.

Principali interessi di ricerca: 1) attività neuroprotettiva delle chemochine; 2) ruolo dei canali del potassio nella modulazione del microambiente cerebrale nel glioma; 3) modulazione delle cellule mieloidi nel glioma: effetto degli stimuli ambientali; 4) ruolo della microglia e dell’immunità innata nella SLA; 5) comunicazione intestino-cervello; 6) microglia regolazione del sonno.

 

 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma