Formazione

 
 
Le specialistiche presenti nella struttura arricchiscono ulteriormente il percorso formativo dei medici specializzandi, permettendo di sviluppare competenze specifiche in:
 
- Neurologia – All’interno dell’ambulatorio gli specializzandi lavoreranno a stretto contatto con docenti esperti nell’ambito della neurologia pediatrica, con particolare focus sull’affascinante mondo delle epilessie e delle encefalopatie epilettiche e di sviluppo, delle malattie genetiche con interessamento neurologico, e della cefalea in età evolutiva. Verrà fornito un approfondimento dettagliato sui test genetici in campo neuropediatrico a disposizione del Pediatra, sull’interpretazione dell’elettroencefalogramma standard e prolungato, consentendo di comprendere il ruolo fisiopatologico alla base della patologia e indirizzare il bambino verso una terapia sempre più personalizzata;
 
- Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva – La gestione ambulatoriale dei pazienti con patologie di media (malattia da reflusso gastroesofageo, stipsi, intestino irritabile) ed alta complessità (malattie infiammatorie croniche intestinali, disturbi severi della motilità intestinale, sindromi poliposiche) si integra con l’esperienza pratica in reparto e con la partecipazione alle procedure di endoscopia digestiva. La sinergia tra ambulatorio e pratica diretta consente ali specializzandi di affrontare in modo completo le sfide diagnostiche e terapeutiche legate alle patologie gastroenterologiche pediatriche. Il nostro programma offre agli specializzandi la possibilità di intraprende un percorso ultraspecialistico, personalizzabile in base alle attitudini e ai progetti futuri dello specializzando, con possibilità di collaborazione con altre strutture della rete formativa;
 
- Allergologia - L'ambulatorio offre una formazione dettagliata nel vasto ambito delle allergie pediatriche, coprendo allergeni comuni, alimentari e ambientali. Gli specializzandi acquisiscono una comprensione approfondita delle metodologie diagnostiche e delle opzioni terapeutiche disponibili per gestire con successo le allergie nei pazienti pediatrici. Questo include l'apprendimento di protocolli di immunoterapia personalizzati e l'uso di test diagnostici avanzati;
 
- Medicina del sonno – Presso la nostra UOC è presente il Centro regionale di II livello per disturbi del sonno in età pediatrica. L’ambulatorio, il Day hospital e i due posti letto dedicati per la videoneuropolissonografia, generano un ambiente di approfondimento e di valutazione delle patologie legate al sonno nei bambini, sia dal punto di vista respiratorio che neurologico. L’approccio multispecialistico permette una valutazione a 360 gradi del bambino con disturbi del sonno, con focus sulla componente pneumologica, otorinolaringoiatrica, odontoiatrica e neurologica. Il percorso formativo comprende sia l’interpretazione delle tecniche diagnostiche (questionari, pulsossimetrie polisonnografia), sia la gestione terapeutica e follow-up dei pazienti con disturbi del sonno.
 
All'interno della nostra Scuola di Specializzazione in Pediatria, gli specializzandi hanno accesso ad ulteriori ambulatori specialistici e ad un Day Hospital che arricchiscono la loro formazione in settori quali la Pneumologia combinata con le tecniche di funzionalità respiratoria, l’Endocrinologia e l’ecografia delle anche neonatale. 
 
Parallelamente alle attività che si svolgono nella nostra UOC di Pediatria, la Scuola di Specializzazione si avvale della collaborazione di importanti centri del Lazio (Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Policlinico Umberto I, Azienda Ospedaliera San Camillo, Ospedale Villa San Pietro Fatebenefratelli, Ospedale Sant’Eugenio, Ospedali della ASL RM5, Ospedali della ASL di Frosinone) per creare una rete formativa ampia ed estesa a tutti gli ambiti della pediatria.
 
Con frequenza plurimensile, inoltre, vengono sistematicamente organizzati dei seminari dedicati agli specializzandi tenuti dal personale interno o da ospiti esterni sulle tematiche pediatriche generali e specialistiche offrendo vive opportunità di studio e aggiornamento continuo. 
Durante il biennio finale (4° e 5° anno) è possibile costruire un percorso specialistico personalizzato con periodi di frequenza scelti direttamente dallo specializzando presso strutture della rete formativa o, previa autorizzazione, in strutture extra-rete.