Sierra Madre: Ponti e Dislivelli - Un viaggio tra biologia, cultura e sostenibilità in Messico | Intervista a Gianluca

Il progetto "Sierra Madre: Ponti e Dislivelli" è un corso intensivo che coniuga biologia, cultura e sostenibilità in un viaggio unico attraverso il Messico. L'iniziativa, progettata dalla Scuola Galileiana - Padova - Unipd e supportata dal DM 231/2023 nell'ambito delle attività della rete “ASSI” (Alleanza delle Scuole Superiori di Ateneo), offre agli studenti un'esperienza formativa e interdisciplinare della durata di tre settimane.
Il percorso attraversa contesti ambientali, storici e sociali, passando per Città del Messico, il villaggio veneto-messicano di Chipilo, il centro di ricerca CICHAZ a Calnali e il sito surrealista di Xilitla.
Intervista a Gianluca, allievo della SSAS
Tra i partecipanti selezionati, spicca Gianluca, studente del terzo anno di Economia e Finanza alla SSAS. Prima della partenza, ci ha raccontato le sue impressioni e aspettative sul progetto.
Puoi spiegare con le tue parole in cosa consiste "Sierra Madre: Ponti e Dislivelli"?
Mi ha incuriosito subito l'approccio interdisciplinare del progetto. Il progetto si suddivide in due rami principali: "Metagenomica, funzione ecosistemica e qualità dell’acqua" e "Energetica della legna e gestione sostenibile delle risorse locali". Il primo si concentra sull'analisi genomica del comportamento di alcuni pesci, mentre il secondo studia l'impatto dell'uso della legna come risorsa energetica sulle comunità locali.
Di cosa ti occuperai nel team interdisciplinare?
Grazie al mio background quantitativo, sarò coinvolto nell'analisi statistica e nell'inferenza sui dati raccolti.
Come ti senti all’idea di essere l’unico allievo della SSAS nel gruppo?
Partire senza conoscere nessuno è sicuramente fuori dalla mia confort zone, ma non mi dispiace. Sarà un'opportunità per socializzare e allargare i miei orizzonti.
Hai già fatto viaggi intercontinentali. Cosa hai imparato da quelle esperienze?
Ho imparato molto, soprattutto sull'ascolto. Viaggiare mi ha permesso di scoprire nuove prospettive e affrontare situazioni stimolanti con maggiore sicurezza.
Cosa ti aspetti da questa esperienza?
Non mi pongo aspettative precise. Preferisco lasciarmi sorprendere da tutto ciò che il viaggio avrà da offrirmi.
Il Viaggio: Date e Attività
Il progetto, in corso, si svolge dal 25 febbraio al 16 marzo 2025. Il gruppo è composto da 20 studenti, un docente dell'Università di Padova, 3 docenti messicani, attraverserà diverse tappe chiave:
- Real del Monte: Biotopi e megabiodiversita; uso tradizionale e sovrasfruttamento del
territorio - Chipilo e Puebla: introduzione storico-culturale sulla migrazione veneta in Messico;
- Teotihuacán e Real del Monte: alla scoperta delle origini culturali;
- Calnali (CICHAZ): ricerca intensiva su biodiversità, risorse e sostenibilità;
- Xilitla: visita ai giardini surrealisti di Edward James;
- Città del Messico: approfondimenti nei laboratori della UNAM e visita al Museo Nazionale di Antropologia.
L'iniziativa rappresenta un'opportunità straordinaria per gli studenti di immergersi in un contesto di studio sul campo, affrontando temi di grande rilevanza scientifica e culturale.