Regolamento Punteggio Finale per il Corso Laurea

I laureandi devono presentarsi almeno 30 minuti prima rispetto all’orario fissato per la seduta di laurea, che verrà indicato sul sito di ingegneria della sicurezza non appena disponibile e comunque comunicato, preventivamente, al relatore, al fine di espletare tutte le operazioni necessarie (firma della documentazione, caricamento delle presentazioni, consegna del CD/DVD relativo alla tesi al responsabile dell’organizzazione della seduta di laurea, ecc.). I laureandi devono portare con sé un documento di riconoscimento in corso di validità. Per la consegna del CD/DVD è necessario attenersi alle modalità illustrate nella pagina seguente.

I laureandi devono portare il proprio PC portatile, opportunamente carico al fine di non avere la necessità di utilizzare la rete elettrica, da utilizzare per la presentazione, qualora la sessione di laurea prevedesse sottocommissioni parallele, e la stessa presentazione su pendisk USB, in formato powerpoint, al fine di poterla caricare, preventivamente, su di un unico PC, qualora fosse prevista una sessione plenaria, in funzione del numero di laureandi presenti.

Il tempo massimo a disposizione per la presentazione è di 15 minuti. Viene valutata non solo la qualità del lavoro ma anche la capacità di sintesi (mantenere entro i 15 minuti la durata della presentazione) e di illustrazione del lavoro fatto.

Il punteggio base di partenza viene arrotondato, per eccesso, qualora fosse uguale o superiore a 0,5 (Es. 100,49 viene arrotondato a 100; 100,50 viene arrotondato a 101, ecc.)

Il punteggio massimo raggiungibile con il lavoro di tesi finale, e la relativa presentazione, è di 10 punti, di cui 9 punti vengono assegnati, collegialmente, dalla commissione, e 1 punto viene assegnato in base al tempo che è stato necessario per il conseguimento della laurea (in corso o entro il primo anno fuori corso).

Il voto finale scaturisce dalla somma del punteggio base di partenza e il punteggio conseguito con il lavoro e la presentazione del lavoro finale.

Qualora il punteggio base fosse uguale o superiore a 101, la commissione valuterà, collegialmente, in base alla qualità del lavoro, alla capacità di sintesi e all’esposizione, la possibilità di assegnare il voto massimo con lode (110 e Lode).

La proclamazione finale avverrà dopo che la commissione di laurea avrà assistito a tutte le presentazioni e si sarà riunita, privatamente, per deliberare. In tal senso, tutti i candidati e i relativi parenti/accompagnatori verranno invitati a lasciare la sala. I laureandi verranno fatti rientrare nella sala della laurea, insieme con i relativi parenti/accompagnatori, dopo che la commissione avrà valutato e deliberato, e si disporranno davanti alla Commissione di laurea per assistere alla proclamazione finale da parte del Presidente della Commissione di Laurea.

Qualora la seduta di laurea avvenisse contemporaneamente con la seduta di laurea magistrale, di norma, la proclamazione finale avverrà in maniera congiunta alla fine di entrambe le sedute.