Sicurezza e Conservazione degli alimenti

SICUREZZA E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

Il tema della sostenibilità ambientale rappresenta un aspetto centrale nelle politiche dell’Unione europea e dei paesi più industrializzati. Il settore del packaging si sta indirizzando verso filoni di ricerca volti a minimizzare l’impatto ambientale e al contempo rendere la conservazione degli alimenti sia freschi che trasformati più efficiente.

L' attività di ricerca portata avanti in questo laboratorio mira a valutare nuovi rischi, emergenti e (ri)emergenti nel sistema alimentare, a sviluppare strategie per garantire la salubrità degli alimenti, anche in funzione di nuove tecnologie sostenibili, e a comprendere l'applicabilità e l'uso sicuro di nuovi alimenti. In particolare si studiano i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti (prodotti convenzionali, riformulati e trasformati).

Gli alimenti sono selezionati in base alla loro importanza nel mercato nazionale e al loro contenuto in composti bioattivi.

Vengono investigati processi innovativi che permettano il prolungamento dello shelf-life dei prodotti alimentari anche mediante l’utilizzo di biopolimeri (film edibili e coatings edibili) in grado di mantenere la qualità degli alimenti con elevati standard di sicurezza.

La capacità dei materiali selezionati di preservare la qualità dell’alimento viene determinata mediante analisi termica (DSC), spettrometria FT-IR, analisi dei gas all’interno del packaging (misura di CO2, O2, etilene mediante analizzatore di gas e mediante gas cromatografia)

La qualità ed il valore nutrizionale-nutraceutico degli alimenti freschi e trasformati vengono valutati in termini di proprietà chimico-fisiche (quali ad esempio texture, colore, pH, acidità), nutrizionali (composti bioattivi ed attività antiossidante), sensoriale (flavour) e di sicurezza microbiologica.

Inoltre, si studia l'effetto delle sostanze antimicrobiche inglobate nei sistemi di imballaggio innovativi per ritardare o prevenire la crescita microbica e/o le contaminazioni durante la conservazione del prodotto.

Responsabile Scientifico - Prof.ssa Paola Russo (paola.russo@uniroma1.it)

Ricercatore - Dott.ssa Giuseppina Adiletta (giuseppina.adiletta@uniroma1.it)