DISEGNARE per CONOSCERE

 

laboratorio di Disegno dal vero (rivolto ai cittadini) a cura di Emanuela Chiavoni
con Alekos Diacodimitri, Federico Rebecchini, Giacomo Ruben Florenzano

9 giugno 2022 │ 15:30 >18:30 ││14 giugno 2022 │ 9:30 > 13:30
Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Ostuni 8│ 9:30

Il disegno è un linguaggio universale con il quale è possibile rappresentare l’ambiente naturale e le realizzazioni umane. Il disegno dal vero spinge a fermarsi per guardare attentamente anche i più piccoli particolari delle cose che ci circondano; è un’operazione mentale e fisica che stimola e sviluppa i processi cerebrali primari che sono alla base di ogni attività. Il disegno è uno strumento operativo e, contemporaneamente, un mezzo critico per imparare ad osservare, con uno sguardo diverso, la bellezza della città e del patrimonio architettonico e urbano.
La conoscenza è il primo passo per poter conservare e valorizzare le testimonianze del nostro passato e trasmettere alle generazioni future ciò che i nostri predecessori ci hanno lasciato in eredità.
L’obiettivo è anche quello di recuperare l’originalità soggettiva che è la caratteristica principale dell’osservazione dal vero attraverso il valore storico del disegno manuale.
Verranno proposti esercizi di disegno dal vero, a mano libera, tra cui; appunti grafici visivi, disegni sensibili, rappresentazioni emozionali monocromatiche e a colori degli spazi, del verde e delle architetture del quartiere. Saranno utilizzate le tecniche tradizionali quali le matite, le penne, i pennarelli e gli acquarelli.

Ambito delle conoscenze e competenze trasversali di cittadinanza: competenze di acquisizione e interpretazione delle informazioni, competenze di progettazione, competenze relazionali, competenze di team working, competenze di comunicazione.

Il materiale per disegnare è stato fornito dall’organizzazione

 

CONOSCERE IL QUARTICCIOLO: DISEGNI DAL VERO DEI PARTECIPANTI AL WORKSHOP 09.06.2022

CONOSCERE IL QUARTICCIOLO. DISEGNI DAL VERO DEI PARTECIPANTI AL WORKSHOP 14.06.2022

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma