Chi siamo

Il Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura (DSDRA) è stato istituito il 1° luglio 2010 come unione di due Dipartimenti preesistenti, quello di Storia dell’architettura, restauro e conservazione dei beni architettonici e quello di Rilievo, analisi e disegno dell’ambiente e dell’architettura, interamente confluiti nel nuovo Dipartimento nell’ambito del riordino della “Sapienza” - Università di Roma.

Gli obiettivi di ricerca del Dipartimento si collegano all’attività dei due Dipartimenti costituenti e si incentrano sulla Storia dell’architettura, dallo studio delle teorie e dei metodi storiografici a quello dei singoli edifici storici, delle città, dei centri minori e del paesaggio; sul Disegno, dai metodi e dalla storia della rappresentazione alle più recenti tecniche della rappresentazione e del rilievo delle architetture e del territorio, alla grafica e al design; sul Restauro, dalle teorie e metodi di intervento conservativo alla progettazione di interventi di conservazione e restauro, dai consolidamenti delle superfici ai consolidamenti strutturali.

La confluenza delle numerose competenze ora raccolte nel Dipartimento ha visto crescere, attraverso la collaborazione dei docenti e dei ricercatori afferenti, la definizione di nuovi e più articolati obiettivi di ricerca e di progettazione nell’ambito del patrimonio architettonico, urbano e paesistico esistente, per rispondere alle domande sempre più complesse della committenza e all’impiego delle più aggiornate tecniche di approfondimento e di trasmissione della conoscenza in un contesto nazionale e internazionale.

Gli esiti delle ricerche e dei lavori svolti in collaborazione con istituzioni pubbliche e con accademie ed enti di ricerca stranieri a Roma e in Europa, ma anche oltre tali confini, sono indicatori della capacità del Dipartimento di dare un significativo contributo nei propri ambiti di ricerca e nel campo della didattica. In quest’ultimo, il Dipartimento sostiene sia i corsi di base nei Corsi di laurea e di laurea magistrale nella Facoltà di Architettura e nella Facoltà di Ingegneria che corsi di terzo livello (Master di II livello; Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’architettura) ed è legato alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio per lo studio e il restauro dei monumenti della “Sapienza”.

Storia e attività dei Dipartimenti confluiti nel Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura

L’ex Dipartimento di Storia dell'architettura, restauro e conservazione dei beni architettonici ha iniziato la sua attività nel 1983 (D. R. 30/12/1982) ed è stato diretto inizialmente dal prof. Renato Bonelli (1983 - 1984). Molti dei docenti che afferirono ad esso appartenevano a due precedenti Istituti universitari: l'Istituto di Storia dell'Architettura (già diretto dal prof. Vincenzo Fasolo, poi dal prof. Guglielmo De Angelis d'Ossat e infine dal prof. Arnaldo Bruschi), e l'Istituto di Fondamenti dell'Architettura (diretto dal prof. Renato Bonelli dal 1969 al 1982). Inoltre confluirono nel Dipartimento docenti che provenivano da altri Istituti della Facoltà di Architettura, in particolare dal soppresso Istituto di Critica Operativa (diretto dal prof. Bruno Zevi dal 1977 al 1979), e da altre Facoltà, come Lettere e Filosofia (Storia dell'Arte) e Ingegneria.
Successivi direttori del Dipartimento sono stati i professori Claudio Tiberi (1984 - 1987), Arnaldo Bruschi (1987 - 1993), Gianfranco Cimbolli Spagnesi (1993 - 1999), Vittorio Franchetti Pardo (1999 - 2003), Corrado Bozzoni (2003-2009), Francesco Paolo Fiore (2009-2010, anno di trasformazione in Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura).
Pur riunendo personalità e tendenze culturali diverse, il Dipartimento ha trovato un punto di coesione e continuità nel sentirsi erede di una "scuola romana", promossa e fondata da Gustavo Giovannoni nei primi anni del XX secolo, nella quale la Storia dell'architettura era intesa coma disciplina peculiare e per certi versi distinta dalla Storia dell'arte.
Gli interessi scientifici del Dipartimento si sono incentrati in modo specifico sulla Storia dell'Architettura e sul Restauro, dallo studio dei problemi relativi alle teorie e ai metodi storiografici e di intervento conservativo, alle ricerche nel campo della letteratura architettonica, della trattatistica, della storia della critica, della produzione artistica in rapporto con l'architettura, dei mezzi di documentazione, rappresentazione, progettazione, esecuzione. Argomento di studio e ricerca sono stati anche i parchi e i giardini, le trasformazioni urbane e territoriali, le strutture e tecnologie, le tipologie, i linguaggi architettonici, la progettazione di interventi di restauro, compresi i consolidamenti strutturali.
Il Dipartimento ha promosso convegni, conferenze, seminari e incontri di studio. Si è collegato con altri Dipartimenti universitari, Istituti ed Enti di ricerca attivi nel campo della Storia dell'architettura, come il Centro di studi per la Storia dell'architettura (fondato da G. Giovannoni), la Bibliotheca Hertziana di Roma, il Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio” di Vicenza, le Centre d'études supérieurs de la Renaissance di Tours. Ha accolto e invitato professori e ricercatori stranieri, in soggiorno di studio e di ricerca a Roma. Ha collaborato alla didattica fornendo docenti ai diversi corsi di laurea della Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni", della Facoltà di Architettura "Valle Giulia", della Facoltà di Ingegneria, e alla Scuola di specializzazione post lauream in Beni architettonici e del Paesaggio (già Scuola di specializzazione in Restauro dei monumenti), fondata e diretta dal prof. Guglielmo De Angelis d'Ossat, poi diretta dal prof. Renato Bonelli, quindi dal prof. Gaetano Miarelli Mariani, dal prof. Giovanni Carbonara, e attualmente dalla prof. Daniela Esposito.
Nel Dipartimento si sono svolti (dal 1983 al 2003) corsi triennali di Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e in Conservazione dei beni architettonici, mentre dal 2003 è attivo il Dottorato di ricerca in Storia e Restauro dell’Architettura, supportati dalla Biblioteca "Guglielmo De Angelis d'Ossat", dal Laboratorio Architettura Storica e Restauro - Laboratorio Materiali - AStRe-LabMat  e dall'Archivio dei disegni e Fototeca.

L’ex Dipartimento di Rilievo, analisi e disegno dell’ambiente e dell’architettura (RADAAr) è stato  istituito il 30 dicembre 1982 con il nome di Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo, con l’intento di riunire tutti i docenti della discipline del Disegno che operavano all’interno dell’Università “la Sapienza”, prevalentemente di due Facoltà, quella di Architettura e quella di Ingegneria. In precedenza i docenti del settore erano distribuiti su più istituti, con particolare prevalenza degli Istituti di Fondamenti dell’architettura, Metodologia architettonica della Facoltà di Architettura e di Architettura, edilizia e tecnica urbanistica della Facoltà di Ingegneria. Le esigenze della ricerca e in particolare la necessità di avere una massa critica di docenti per attrezzare nuovi laboratori favorirono questa concentrazione di docenti che, pur provenendo da esperienze diverse, crearono un’interessante unità d’intenti che ben presto cominciò a presentare i propri frutti, creando ben tre diversi laboratori di ricerca, e sviluppando molte ricerche nel settore di competenza. 
In quasi trent’anni di attività il Dipartimento ha conseguito importanti risultati teorici e sviluppato tecniche originali che lo hanno posto all’avanguardia nel settore dell’analisi e della rappresentazione grafica del patrimonio architettonico, divenendo un punto di riferimento per quanti operano nel campo del disegno. In particolare ha promosso e coordinato la ricerca nel campo della traduzione in immagine dell’ambiente costruito e del pensiero progettuale, ha approfondito la ricerca teorica sui fondamenti scientifici della rappresentazione e del rilievo di architettura e sulla storia della scienza della rappresentazione e del disegno di architettura; ha condotto studi mirati alla conoscenza di soggetti architettonici avvalendosi delle più appropriate e innovative tecniche di rilevamento.

Il Dipartimento ha negli anni contribuito all’attività didattica del disegno e del rilievo, svolgendo anche un’intensa attività di alta formazione attraverso l’organizzazione di un corso per il conseguimento del Dottorato di ricerca in Scienze di Rappresentazione e del Rilievo (Dottorato di ricerca in Rilevamento, analisi e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente),  a partire dal XVIII ciclo (A.A. 2002/2003) ed è nato dalla fusione dei dottorati in Disegno e rilievo del patrimonio edilizio (attivato a partire dal V ciclo) e Rilievo e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente (attivato a partire dal VI ciclo); il Dottorato ha aderito, fin dal momento della sua istituzione, alla Scuola Nazionale di Dottorato in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, da cui ha assunto la denominazione per una migliore identità della scuola stessa e per facilitarne il processo di internazionalizzazione.

I risultati delle molteplici attività di ricerca svolte nei tre decenni di attività sono stati diffusi attraverso numerose pubblicazioni, tra le quali si segnalano la rivista internazionale Disegnare Idee Immagini e la collana Strumenti del dottorato di ricerca.

Il Dipartimento ha inoltre posto al servizio di istituzioni ed enti pubblici e privati la propria esperienza e la propria dotazione di moderne strumentazioni, fornendo consulenza e attività di coordinamento e partecipando alla esecuzione di numerose attività nell’ambito di rilievi diretti e strumentali dell’ambiente urbano e dell’architettura, rilievi strumentali planimetrici e altimetrici, rilievo stereofotogrammetrico, analogico e digitale, e ortofotografico, rilievo numerico da scansione laser 3D, modellazione informatica dell’architettura, sia numerica sia matematica, e rendering.

Le attività del Dipartimento sono state supportate a livello tecnico da quattro Laboratori, con personale altamente specializzato e dotati di sofisticate attrezzature: il laboratorio di Innovazione per il rilevamento, la rappresentazione e l’analisi dell’architettura (LIRALab), il laboratorio di Analisi e rilievo delle trasformazioni urbane; il laboratorio di Disegno dell'ambiente e dell'architettura e dal Laboratorio Architettura Storica e Restauro - Laboratorio Materiali - AStRe-LabMat

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma