COVID-19

La pandemia di Coronavirus (COVID-19) si è rapidamente diffusa in tutto il mondo nel corso del 2020, generando molta preoccupazione nella popolazione mondiale. I primi studi hanno evidenziato effetti non solo sulla salute fisica delle persone direttamente colpite dal virus, ma anche effetti sul benessere psicologico della popolazione generale. Il distanziamento sociale, il confinamento e la quarantena forzata, hanno avuto un impatto sulle attività e sugli stili di vita delle persone.

La pandemia di COVID-19 è stata quindi definita come un potenziale evento traumatico che ha colpito la popolazione mondiale. In tale ambito abbiamo valutato gli effetti psicologici, psicofisiologici, e cognitivi correlati alla pandemia COVID-19 nella popolazione generale italiana nelle prime due settimane di lockdown e abbiamo evidenziato importanti conseguenze sul piano psicologico un significativo incremento dei disturbi del sonno.

Stiamo continuando studiare gli effetti psicologici e comportamentali della pandemia  sia nella popolazione generale, sia in particolari popolazioni a rischio (personale sanitario, militari, ecc.). In tale ambito, stiamo collaborando anche con la Spagna e gli Stati Uniti.