Quale il posto dell'arte nella Medical Education?
Il 16 novembre a Roma si è tenuto il workshop “Quale il posto dell’Arte nella Medical Education?” ospitato dal Museo delle Civiltà. La giornata di studi, promossa dal Laboratorio di Arte e Medical Humanities della Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza e dalla Società Italiana di Pedagogia Medica, ha voluto stimolare la discussione su come le Arti possano essere utili per la formazione e l’aggiornamento dei Medici e del Personale di Cura.
La giornata è stata aperta dai Saluti del Direttore del Museo delle Civiltà, dott. Filippo Maria Gambari e dal Preside della Facoltà di farmacia e Medicina della Sapienza.
La presentazione della Gionata di Studi a cura di
Fabrizio Consorti
Gia' Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica
Vice- Presidente della CTP Corso di Laurea Medicina e Chirurgia "C"
- Facoltà Medicina e Odontoiatria - Sapienza University, Roma
|
Vincenza Ferrara
Resp. Laboratorio Arte e Medical Humanities
- Facoltà Farmacia e Medicina - Sapienza University, Roma
|
Gli interventi hanno presentato gli studi e le esperienze in corso per cercare di rispondere ai quesiti sulle esigenze della formazione Medica e sulle possibili collaborazioni di altre discipline.
Di cosa hanno bisogno i professionisti della cura?
A. Franceschini, Comprendere e Spiegare nella Pratica Clinica
L. Montagna, Il contributo delle Medical Humanities nella formazione
G. La Torre, I rischi del Burnout per i professionisti della Cura
Possibili prospettive di soluzione attraverso l'arte
A. Federico, Neuroscienze e Arte
G. Martinelli, Arte e Wellbeing in UK
V. Ferrara, Arte nella Medical Education
Ha concluso la giornata la Tavola Rotonda - nel Pomeriggio pratica di Visual Thinking Strategies in Museo